NEWS E APPUNTAMENTI
SU TOPSCAPE 58: PARCO ANTONIO CAREGARO NEGRIN
Antonio Caregaro Negrin è stato un paesaggista che, con grande maestria, dalla seconda metà dell’Ottocento ha disegnato parchi, giardini e tutte le loro componenti vegetali e minerali con un de...
SU TOPSCAPE 58: GIARDINO “GIUSEPPE COLETTI”
Grazie ai finanziamenti del Piano complementare al PNRR per i territori colpiti dal sisma, è stato possibile avviare il progetto di rigenerazione urbana per il giardino storico “Giuseppe Coletti...
SU TOPSCAPE 58: PARCO DEL MERCATELLO
Inaugurato nel 1998, il Parco del Mercatello a Salerno con i suoi 10 ettari di estensione è uno dei parchi di quartiere più grandi d’Italia. Il progetto di rigenerazione recentemente concluso, ...
SU TOPSCAPE 58: ALBANO PARK
Nel cuore di Stoccolma, il progetto di trasformazione dell’ex area industriale di Albano in campus accademico si distingue come esempio avanzato di integrazione paesaggistica per realizzare un ec...
SU TOPSCAPE 58: COCOON SCHOOL
Che forma dovrebbe avere una scuola? Siamo a Vijayawada, sulle rive del fiume Krishna, nella terza città più popolata dello Stato federale Andhra Pradesh, nella regione costiera meridionale dell...
SU TOPSCAPE 58: THE MEETING
Nel Nord dei Paesi Bassi, “The Meeting” a Heerenveen è il nuovo quartiere residenziale immerso nel paesaggio storico delle torbiere olandesi. Il progetto paesaggistico firmato da BALJON landsc...
SU TOPSCAPE 58: ETZENRADE CASTLE
Il progetto del “giardino archeologico” per il castello di Etzenrade, al confine tra i Paesi Bassi e la Germania, fonde memoria storica e sostenibilità ambientale. In un’area caratterizzata ...
AL VIA LA RINGPROMENADE, IL PROGETTO PER DARE NUOVO RESPIRO A BOLZANO
La Ringpromenade di Bolzano, un percorso ad anello di 30 km intorno al capoluogo altoatesino, rappresenta la realizzazione concreta degli obiettivi stabiliti nel Piano del Verde di Bolzano, svilupp...
APPROVATO IL PIANO DEL VERDE URBANO DI TRENTO
Si è appena concluso l’iter di approvazione del nuovo Piano del Verde Urbano di Trento, frutto della collaborazione tra lo studio LAND Italia, diretto da Andreas Kipar, l’Ufficio Parchi e ...
TERRAVIVA COMPETITIONS: TACTICAL URBANISM NOW! EDIZIONE 2025
Sta per prendere il via una nuova edizione di “Tactical Urbanism Now”, il Contest/Concorso di idee promosso annualmente da TerraVva Competitions, con l’obiettivo di esplorare le potenzial...
TOPSCAPE E GIARDINO ITALIANO 2025: APERTA LA CALL FOR PROPOSAL
È stata ufficialmente aperta la CALL FOR PROPOSALS per il PIANO EDITORIALE 2025 di TOPSCAPE e di GIARDINO ITALIANO. TOPSCAPE, la rivista internazionale dedicata al progetto del paesaggio contempor...
CONCORSO: VALORIZZAZIONE TURISTICA E SOCIALE SPONDE DEL FIUME VELINO, RIETI
Scadrà il 20 gennaio la prima fase del concorso di progettazione per acquisire proposte finalizzate alla riqualificazione delle sponde del fiume Velino bandito dal Comune di Rieti. L’iniziativa ...
SU TOPSCAPE 58: CP HEADQUARTERS
Nella città vietnamita di Biên Hòa, il rinnovato quartier generale dell’azienda agroalimentare C.P. Vietnam rispecchia chiaramente l’impegno della compagnia nel perseguire i tre pilastri del...
CONCORSO RIGENERAZIONE URBANA E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE A CHIARI (BS)
Scadrà il 21 gennaio la prima fase del Concorso di progettazione per la riqualificazione della zona ovest della città, corrispondente all’attuale via Milano fino all’incrocio con via Santissi...
SU TOPSCAPE 58: PROMENADE SAMUEL-DE CHAMPLAIN
La terza fase della Promenade Samuel-De- Champlain trasforma, quindici anni dopo la proposta iniziale, 2.5 chilometri di infrastrutture dismesse lungo il fiume San Lorenzo a Québec City in uno spa...
EX CASERMA MONTEZEMOLO A CUNEO: PARTONO I LAVORI NEL 2025
Partiranno nel 2025 dopo la firma del contratto di appalto, i lavori del progetto di riqualificazione dell’ex Caserma Montezemolo a Cuneo. A darne notizia è l’assessore all’Urbanistica di Cu...
SU TOPSCAPE 58: UPRISING MOUND PARK
Simbolo di memoria e rigenerazione urbana, il Parco di Varsavia Uprising Mound, inaugurato nel 2023 e a firma di Archigrest e topoScape, trasforma la collina artificiale, nata dall’accumulo delle...
GREENITALY, FLOROVIVAISMO E PAESAGGIO – PARMA,15 -17 OTTOBRE 2024
Con l’incontro dedicato a “Il regolamento Europeo sul ripristino della Natura, nuove prospettive per il florovivaismo e la rigenerazione urbana e dei paesaggi” che si è svolto lo scorso 3 di...
SU TOPSCAPE 58: LE NUOVE TERME DI CARACALLA
Come un “occhio di cielo incastonato al suolo”, lo specchio d’acqua realizzato quale punto focale nella riqualificazione delle Terme di Caracalla sembra tuffarsi in un gioco di riflessi negli...
OLTRE IL GIARDINO. SEMINARE CONOSCENZE, CORSO ONLINE SU CURA E GESTIONE DEI PARCHI E GIARDINI STORICI
Torna disponibile on demand Oltre il giardino. Seminare conoscenze, il corso che – rivolto a professionisti e aspiranti tali, cultori, appassionati, studiosi e studenti, – in 25 ore completa...
“SPAZIALE: OGNUNO APPARTIENE A TUTTI GLI ALTRI”: IL PADIGLIONE ITALIA BIENNALE ARCHITETTURA 2023
Sarà il collettivo Fosbury Architecture – formato da Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino, Claudia Mainardi – a curare il Padiglione Italia alla 18° Mostra I...
TRIENNALE MILANO: PIANO STRATEGICO 2022-206 E PROGRAMMAZIONE CENTENARIO
Triennale Milano ha recentemente annunciato nel corso di una conferenza stampa il suo piano strategico e la programmazione culturale del 2023, anno del centenario della prima edizione della Biennal...
IFLA CONGRESS 2023: EMERGENT INTERACTION
Avrà luogo a Stoccolma e simultaneamente a Nairobi dal 28 al 30 settembre 2023 il primo Congresso mondiale IFLA bilaterale. L’iniziativa per questa modalità di svolgimento è stata presa a ...
ORTICOLARIO 2023: CONCORSO SPAZI CREATIVI
Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023 si svolgerà nella storica Villa Erba a Cernobbio (CO) la tredicesima edizione di Orticolario, il cui tema sarà il “Paesaggio d’Acqua”. Anche per il pros...
ASSOVERDE ACADEMY – GESTIONE DEI MANTI ERBOSI SPORTIVI
ASSOVERDE ACADEMY, organizza il Corso di formazione per la gestione dei manti erbosi sportivi il cui avvio è previsto per mercoledì 1 marzo e comprende 100 ore di formazione, articolate in 18 Mod...
MASTER IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Università IUAV di Venezia MASTER II LIVELLO IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO Sino al 16 gennaio sarà possibile iscriversi alla decima edizione del Master II livello in Architettura d...
LE FIERE DA GENNAIO A MARZO 2023
Tornano nel 2023 le manifestazioni fieristiche dedicate al progetto del paesaggio e al florovivaismo. Tra le più importanti che si svolgeranno da gennaio a marzo: IPM ESSEN 24 – 27 gennaio, ...
DUE CONCORSI PER ESPLORARE IL PAESAGGIO DELLA SARDEGNA
La Provincia del Sud Sardegna bandisce due concorsi di progettazione usufruendo del Fondo concorsi di progettazione e idee per la coesione territoriale, istituito con il decreto Infrastrutture (Dl ...
LE VICTOIRE DU PAYSAGE 2022
Sono stati annunciati i vincitori per l’edizione 2022 del Les Victoires du Paysage il premio organizzato da VAL’HOR, un’associazione interprofessionale francese che riunisce a livello naziona...
EUROPEAN GREEN CITIES AWARD: VINCE L’OLANDA
Si è conclusa l’8 dicembre la terza edizione del premio “European Green Cities Award”, l’importante iniziativa europea promossa da ENA – European Nurserystock Association, l’organismo ...
GREEN CITIES AWARD 2022 – PARCO PARRI CANDIDATO PER L’ITALIA
Terza edizione per il premio “European Green Cities Award”, l’importante iniziativa europea promossa daENA – European Nurserystock Association, l’organismo che in Europa riunisce tutte le...
2022 IFLA SIR GEOFFREY JELLICOE AWARD: PREMIATO ADRIAAN GEUZE – WEST8
Fondatore e direttore di West 8, Adriaan Geuze è stato premiato con il prestigioso IFLA Sir Geoffrey Jellicoe Award 2022 per l’architettura del paesaggio, il più importante premio nella discipl...
MILANO ROGOREDO: RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE ATTRAVERSO LA MUSICA
Il concorso internazionale di progettazione “il Bosco della Musica” prevede la creazione di un nuovo campus del Conservatorio G. Verdi di Milano, nel quartiere ex industriale di Rogoredo. L’i...
PATRIMONIO RURALE E PAESAGGIO, NUOVA CATTEDRA UNESCO
“Agricultural Heritage Landscapes” è la nuova cattedra UNESCO istituita presso l’Università di Firenze, dedicata al tema della conservazione e valorizzazione del patrimonio rurale nata ...
IMPIANTI AGRIVOLTAICI, PUBBLICATE LE LINEE GUIDA
È disponibile sul sito istituzionale del Ministero dalla Transizione Ecologica, il documento “Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici”, frutto del lavoro svolto da CREA, ENEA, GSE e RS...
RADICEPURA GARDEN FESTIVAL 2023: APERTA LA CALL FOR IDEAS
Radicepura Garden Festival annuncia la Call for Ideas per partecipare alla quarta edizione della Biennale dedicata al garden design (7 maggio – 3 dicembre 2023), che avrà per tema “IL GIARDINO...
PNRR: RESTAURO E VALORIZZAZIONE DI PARCHI E GIARDINI STORICI: PUBBLICATI I RISULTATI
È stato pubblicato dalle singole Regioni il risultato del bando da 190 milioni di euro per il Restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici, previsti dall’investimento 2.3 della Miss...
ABBONATI
PER RICEVERE
I MAGAZINE
TOPSCAPE 58
GIARDINO ITALIANO 11
COLLABORAZIONI
NETWORK
IMPRESE PAESAGGIO PER LA SOSTENIBILITÀ
Nella più generale transizione ecologica che investe tutti i comparti della nostra società, le aziende che si occupano di costruzione del paesaggio oggi godono di una maggior attenzione e l’impegno da sempre profuso nella ricerca di nuove soluzioni oggi si amplia con obiettivi sempre più innovativi e sostenibili. Con l’obiettivo di far conoscere i prodotti, i servizi e la ricerca che queste aziende mettono in campo per concorrere alla più ampia sostenibilità del progetto o del processo nasce il Network “Le imprese del paesaggio per la sostenibilità”, la piattaforma che PAYSAGE mette a disposizione dei professionisti e delle amministrazioni per offrire una panoramica mirata che fa della qualità il focus centrale.