NEWS E APPUNTAMENTI
A MILANO TORNA LA GREEN WEEK
A Milano, nei giorni dal 26 settembre al 1 ottobre 2023, torna la nuova edizione della Milano Green Week, evento che avrà luogo nelle aree verdi, nei giardini condivisi, nelle piazze e nelle vie...
RICHARD J. WELLER PER TOPSCAPE 53
Direttore esecutivo del McHarg Center all’Università della Pennsylvania, oltre a Meyerson Chair of Urbanism e Chair of Landscape Architecture, Richard J. Weller, con oltre 30 anni di attività n...
PAYSAGE PRESENTE CON TOPSCAPE AL FLORMART 2023
Paysage vi aspetta dal 20 al 22 settembre 2023 all’interno del complesso fieristico di Padova in occasione della 72° edizione di Flormart – The Green Italy, il Salone Internazionale del Florov...
A NAPOLI LE GIORNATE DI IFLA EUROPE 2023
Si terrà a Napoli, da mercoledì 11 a domenica 15 ottobre 2023, l’assemblea generale IFLA Europe (International Federation of Landascape Architects) preceduta dalla conferenza Internazionale Los...
CONVEGNO ANNUALE GREEN CITIES EUROPE ITALIA 2023
ANVE, Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, dedica il convegno GREEN CITIES 2023 all’importante tema della rigenerazione urbana, con un appuntamento dal titolo “Studi, progetti e applica...
PARCHI PER TUTTI
“Parchi per tutti. La rete dei parchi gioco inclusivi” è l’importante iniziativa che promuove i principi di inclusione che ogni parco pubblico dovrebbe incarnare, principalmente nei confront...
IN AUTUNNO L’APERTURA DELLA XIII EDIZIONE DEL PREMIO DEDALO MINOSSE
Inizieranno durante l’autunno 2023 i lavori di apertura alla XIII edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse destinato alla Committenza di Architettura, per il quale PAYSAGE ricopre il ruo...
PARCO TE CANDIDATO PER L’ITALIA AL GREEN CITIES EUROPE AWARD 2023
Il Parco Te di Mantova, progettato dallo studio AG&P Greenscape di Milano, è il candidato per rappresentare l’Italia al Green Cities Europe Award 2023. Selezionato da ANVE, Associazione Nazi...
GREEN CITIES EUROPE AWARD 2023
Al via la selezione del progetto candidato per rappresentare l’Italia al Green Cities Europe Award 2023. Confermata da ANVE la rappresentanza nella giuria europea per l’Italia del Direttore del...
CORSO TIPOLOGIE DEL VERDE: CASI STUDIO – PROGETTAZIONE
Partirà il giorno 17 ottobre 2023, a Milano presso la scuola Arte & Messaggio, la terza edizione del corso teorico-pratico dedicato a coloro che desiderano approfondire tematiche legate alla p...
INAUGURATO IL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Al suo primo esordio, a partire dall’anno accademico 2023-2024, sarà attivato il nuovo Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento Int...
BIENNAL INTERNACIONAL DE PAISATGE BARCELONA: I FINALISTI
Annunciati gli undici progetti finalisti del Rosa Barba Casanovas International Landscape Architecture Prize, che saranno presentati durante la dodicesima edizione del Simposio della Biennal Intern...
VII BIENNALE DELLO SPAZIO PUBBLICO: GLI ESITI DELL’EVENTO
Si è conclusa la settima edizione della Biennale dello spazio pubblico, che si è tenuta al Dipartimento di Architettura di Roma Tre, all’ex Mattatoio. L’evento si è concentrato attorno tema ...
GIARDINO ITALIANO ARRIVA AL NUMERO 10
Arriva al numero 10 GIARDINO ITALIANO, in un percorso intrapreso dieci anni fa con l’obiettivo di riallacciare il nodo di una grande tradizione paesaggistica. Dopo le molte vicende attraversate d...
CONVEGNO PARCHI PER TUTTI
“Parchi per tutti. La rete dei parchi gioco inclusivi” è l’importante iniziativa che promuove i principi di inclusione che ogni parco pubblico dovrebbe incarnare, principalmente nei confront...
CITY’SCAPE AWARD: VINCITORI CAT. G – ENERGY LANDSCAPE
La giuria del CITY’SCAPE AWARD 2023 ha assegnato per la categoria G “ENERGY LANDSCAPE: l’integrazione tra produzione energetica e paesaggio”: – 1° Premio: ARISING LANDSCAPE (n. 5...
CITY’SCAPE AWARD: VINCITORI CAT. F – DIGITAL LANDSCAPE
La giuria del CITY’SCAPE AWARD 2023 ha assegnato per la categoria F “DIGITAL LANDSCAPE: La tecnologia per l’esperienza di Paesaggio”: – Premio: GREENSPACES – MODULO GREEN CI...
ADDIO A MARC AUGÉ: UN ETNOLOGO NEL METRÒ
Ci ha lasciato Marc Augè, ma non ci hanno certo lasciato il suo lavoro, la sua ricerca né il suo pensiero. Ed è per questo che non possiamo non ricordare, ringraziandolo ancora, i contributi pre...
CITY’SCAPE AWARD: VINCITORI CAT. E – PAESAGGIO IN LUCE
La giuria del CITY’SCAPE AWARD 2023 ha assegnato per la categoria E “PAESAGGIO IN LUCE: il progetto della luce nella valorizzazione del paesaggio”: – Premio Speciale da Paysage: GRE...
CITY’SCAPE AWARD: VINCITORI CAT. D – TOURISM & LANDSCAPE
La giuria del CITY’SCAPE AWARD 2023 ha assegnato per la categoria D “TOURISM & LANDSCAPE: Il progetto del paesaggio per il turismo” numerosi premi, tra cui: – 1° Premio ex-aequ...
“SPAZIALE: OGNUNO APPARTIENE A TUTTI GLI ALTRI”: IL PADIGLIONE ITALIA BIENNALE ARCHITETTURA 2023
Sarà il collettivo Fosbury Architecture – formato da Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino, Claudia Mainardi – a curare il Padiglione Italia alla 18° Mostra I...
TRIENNALE MILANO: PIANO STRATEGICO 2022-206 E PROGRAMMAZIONE CENTENARIO
Triennale Milano ha recentemente annunciato nel corso di una conferenza stampa il suo piano strategico e la programmazione culturale del 2023, anno del centenario della prima edizione della Biennal...
IFLA CONGRESS 2023: EMERGENT INTERACTION
Avrà luogo a Stoccolma e simultaneamente a Nairobi dal 28 al 30 settembre 2023 il primo Congresso mondiale IFLA bilaterale. L’iniziativa per questa modalità di svolgimento è stata presa a ...
ORTICOLARIO 2023: CONCORSO SPAZI CREATIVI
Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023 si svolgerà nella storica Villa Erba a Cernobbio (CO) la tredicesima edizione di Orticolario, il cui tema sarà il “Paesaggio d’Acqua”. Anche per il pros...
ASSOVERDE ACADEMY – GESTIONE DEI MANTI ERBOSI SPORTIVI
ASSOVERDE ACADEMY, organizza il Corso di formazione per la gestione dei manti erbosi sportivi il cui avvio è previsto per mercoledì 1 marzo e comprende 100 ore di formazione, articolate in 18 Mod...
MASTER IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Università IUAV di Venezia MASTER II LIVELLO IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO Sino al 16 gennaio sarà possibile iscriversi alla decima edizione del Master II livello in Architettura d...
LE FIERE DA GENNAIO A MARZO 2023
Tornano nel 2023 le manifestazioni fieristiche dedicate al progetto del paesaggio e al florovivaismo. Tra le più importanti che si svolgeranno da gennaio a marzo: IPM ESSEN 24 – 27 gennaio, ...
DUE CONCORSI PER ESPLORARE IL PAESAGGIO DELLA SARDEGNA
La Provincia del Sud Sardegna bandisce due concorsi di progettazione usufruendo del Fondo concorsi di progettazione e idee per la coesione territoriale, istituito con il decreto Infrastrutture (Dl ...
LE VICTOIRE DU PAYSAGE 2022
Sono stati annunciati i vincitori per l’edizione 2022 del Les Victoires du Paysage il premio organizzato da VAL’HOR, un’associazione interprofessionale francese che riunisce a livello naziona...
EUROPEAN GREEN CITIES AWARD: VINCE L’OLANDA
Si è conclusa l’8 dicembre la terza edizione del premio “European Green Cities Award”, l’importante iniziativa europea promossa da ENA – European Nurserystock Association, l’organismo ...
GREEN CITIES AWARD 2022 – PARCO PARRI CANDIDATO PER L’ITALIA
Terza edizione per il premio “European Green Cities Award”, l’importante iniziativa europea promossa daENA – European Nurserystock Association, l’organismo che in Europa riunisce tutte le...
2022 IFLA SIR GEOFFREY JELLICOE AWARD: PREMIATO ADRIAAN GEUZE – WEST8
Fondatore e direttore di West 8, Adriaan Geuze è stato premiato con il prestigioso IFLA Sir Geoffrey Jellicoe Award 2022 per l’architettura del paesaggio, il più importante premio nella discipl...
MILANO ROGOREDO: RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE ATTRAVERSO LA MUSICA
Il concorso internazionale di progettazione “il Bosco della Musica” prevede la creazione di un nuovo campus del Conservatorio G. Verdi di Milano, nel quartiere ex industriale di Rogoredo. L’i...
PATRIMONIO RURALE E PAESAGGIO, NUOVA CATTEDRA UNESCO
“Agricultural Heritage Landscapes” è la nuova cattedra UNESCO istituita presso l’Università di Firenze, dedicata al tema della conservazione e valorizzazione del patrimonio rurale nata ...
IMPIANTI AGRIVOLTAICI, PUBBLICATE LE LINEE GUIDA
È disponibile sul sito istituzionale del Ministero dalla Transizione Ecologica, il documento “Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici”, frutto del lavoro svolto da CREA, ENEA, GSE e RS...
RADICEPURA GARDEN FESTIVAL 2023: APERTA LA CALL FOR IDEAS
Radicepura Garden Festival annuncia la Call for Ideas per partecipare alla quarta edizione della Biennale dedicata al garden design (7 maggio – 3 dicembre 2023), che avrà per tema “IL GIARDINO...
PNRR: RESTAURO E VALORIZZAZIONE DI PARCHI E GIARDINI STORICI: PUBBLICATI I RISULTATI
È stato pubblicato dalle singole Regioni il risultato del bando da 190 milioni di euro per il Restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici, previsti dall’investimento 2.3 della Miss...
ABBONATI
PER RICEVERE
I MAGAZINE

TOPSCAPE 52

GIARDINO ITALIANO 10
COLLABORAZIONI










NETWORK
IMPRESE PAESAGGIO PER LA SOSTENIBILITÀ
Nella più generale transizione ecologica che investe tutti i comparti della nostra società, le aziende che si occupano di costruzione del paesaggio oggi godono di una maggior attenzione e l’impegno da sempre profuso nella ricerca di nuove soluzioni oggi si amplia con obiettivi sempre più innovativi e sostenibili. Con l’obiettivo di far conoscere i prodotti, i servizi e la ricerca che queste aziende mettono in campo per concorrere alla più ampia sostenibilità del progetto o del processo nasce il Network “Le imprese del paesaggio per la sostenibilità”, la piattaforma che PAYSAGE mette a disposizione dei professionisti e delle amministrazioni per offrire una panoramica mirata che fa della qualità il focus centrale.