NEWS E APPUNTAMENTI
TOPSCAPE 60 L’ANIMA(LE) DEL MUSEO
TOPSCAPE 60 L’ANIMA(LE) DEL MUSEO [Progetto di ECÒL e Luca Boscardin] Tra le geometrie sospese del Centro Pecci di Prato prende vita L’Anima(le) del Museo, un playground visionario che fonde a...
FUTURE CENTER SU TOPSCAPE 60
FUTURE CENTER SU TOPSCAPE 60 [Progetto del paesaggio e testo di Z+T Studio] In contesti ad alta frequentazione, come quelli prossimi a scuole dell’infanzia o in ambito residenziale, la progettazi...
TOPSCAPE 60 ANTICO LAVATOIO
TOPSCAPE 60 ANTICO LAVATOIO [Progetto e testo di Gianluca Panichi] In Lunigiana, Mulazzo si distingue per la sua resilienza e la capacità di trasformare le avversità in opportunità. Dopo l’all...
HQ CONAD LANDSCAPE SU TOPSCAPE 60
HQ CONAD LANDSCAPE SU TOPSCAPE 60 [Progetto del paesaggio e testo di Agence Christophe Gautrand & Associés] Un’oasi verde che unisce natura, lavoro e comunità: lo studio francese Christophe...
MENSA MUTTI SU TOPSCAPE 60
MENSA MUTTI SU TOPSCAPE 60 [Progetto architettonico CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota. Progetto del paesaggio di Paolo Pejrone] Un paesaggio sospeso tra natura e architettura caratterizza Quis...
TOPSCAPE 60 SHAUL PARK E HARISH FOREST PARK
TOPSCAPE 60 SHAUL PARK E HARISH FOREST PARK [Progetto di BO Landscape Architecture. Testi di Alessandro Gabbianelli] È a Richard Kauffmann, urbanista tedesco, che si deve nel 1922 l’introduzione...
THE RUINS SU TOPSCAPE 60
THE RUINS SU TOPSCAPE 60 [Progetto del paesaggio di Estudio Ome. Testi di Maria Livia Olivetti] Il giardino foresta chiamato “Rovine“, progettato dallo studio franco-messicano Estudio O...
TOPSCAPE 60 PARCO ATTEMS SANTA CROCE
TOPSCAPE 60 PARCO ATTEMS SANTA CROCE [Progetto: M.C. Tullio, L. Di Dato e F. Ravasin; I. Snaidero, S. Polci, P.P. Pischiutta; CSE – S. Lipanje. Testo: M.C. Tullio, L. Di Dato] Il parco di Palazzo...
TOPSCAPE 60 QUZHOU SPORTS PARK
TOPSCAPE 60 QUZHOU SPORTS PARK [Masterplan, progetto e testo di MAD. Progetto del paesaggio di PWP Landscape Architecture] Il Quzhou Stadium rappresenta un esempio emblematico dell’approccio Land...
TORRE MATA ATLÂNTICA SU TOPSCAPE 60
TORRE MATA ATLÂNTICA SU TOPSCAPE 60 [Progetto del paesaggio di Benedito Abbud Arquitetura Paisagística. Testi di Raffaella Colombo] In Brasile, nel centro di San Paolo, nella subprefettura Sé, a...
TOPSCAPE 60 NEW MUSEUM OF ETHNOGRAPHY
TOPSCAPE 60 NEW MUSEUM OF ETHNOGRAPHY [Progetto architettonico di NAPUR Architect Ltd. Progetto del paesaggio di Garten Studio Ltd. Landscape] Un giardino pensile di oltre 7000 m² si solleva come ...
TOPSCAPE 60 THANH LONG BAYWALK
THANH LONG BAYWALK SU TOPSCAPE 60 [Progetto e testo di TA Landscape Architecture] Tra spiagge bianche e foreste di cocco, Binh Thuan accoglie Thanh Long Baywalk, un intervento che addomestica la na...
TOPSCAPE 60 TORGHATTEN
TOPSCAPE 60 TORGHATTEN [Progetto del paesaggio e testo di Østengen & Bergo AS] Al centro della Norwegian Scenic Route, sul litorale costiero Helgeland, il monte Torghatten si erge con la sua i...
CITY’SCAPE AWARD 2025: UN SUCCESSO INTERNAZIONALE SENZA PRECEDENTI
Milano, 14 maggio 2025 – Si è ufficialmente chiuso il bando per la presentazione delle candidature al CITY’SCAPE AWARD, registrando un risultato straordinario che segna un vero e proprio r...
TOPSCAPE 60 DE MONTEL-TERME MILANO
SU TOPSCAPE 60 DE MONTEL-TERME MILANO [Progetto J+S SpA. Ideazione/DA Giancarlo Marzorati. Landscape project Parcnouveau] Le ex Scuderie De Montel, gioiello Liberty milanese, dopo tre anni di lavor...
TOPSCAPE 60 MEISHE RIVER GREENWAY E FENGXIANG PARK
MEISHE RIVER GREENWAY E FENGXIANG PARK SU TOPSCAPE 60 [Progetto e foto di Kongjian Yu, Turenscape. Testi di Bianca Maria Rinaldi] Kongjian Yu, vincitore del Premio Oberlander, prosegue il suo lavor...
TOPSCAPE 60 TOM LEE PARK
TOM LEE PARK SU TOPSCAPE 60 [Progetto di Studio Gang e SCAPE Landscape Architecture. Testi di Michela De Poli] Tom Lee Park è un parco fluviale che si sviluppa lungo il fiume Mississippi nel centr...
TOPSCAPE 60 ORCHESTRA PARK
TOPSCAPE 60 ORCHESTRA PARK [Progetto e testo di SoBA] Ispirato alla tradizione musicale dello sizhu, patrimonio UNESCO dal 2007, l’Orchestra Park di Kunshan, progettato dallo studio SoBA, rielabo...
TOPSCAPE 60: MANIFATTURA TABACCHI
MANIFATTURA TABACCHI SU TOPSCAPE 60 [Progetto architettonico di q-bic. Progetto del paesaggio di Antonio Perazzi, intervista a cura di N.B. Cappelletti] Attraverso una riflessione lucida sul rappor...
TOPSCAPE 60 HUSQVARNA: 30 ANNI DI INNOVAZIONE
TOPSCAPE 60 HUSQVARNA: 30 ANNI DI INNOVAZIONE [Intervista a cura di Novella B. Cappelletti] Quest’anno Husqvarna celebra i trent’anni di Automower®, il primo robot tagliaerba al mondo alimenta...
“SPAZIALE: OGNUNO APPARTIENE A TUTTI GLI ALTRI”: IL PADIGLIONE ITALIA BIENNALE ARCHITETTURA 2023
Sarà il collettivo Fosbury Architecture – formato da Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino, Claudia Mainardi – a curare il Padiglione Italia alla 18° Mostra I...
TRIENNALE MILANO: PIANO STRATEGICO 2022-206 E PROGRAMMAZIONE CENTENARIO
Triennale Milano ha recentemente annunciato nel corso di una conferenza stampa il suo piano strategico e la programmazione culturale del 2023, anno del centenario della prima edizione della Biennal...
IFLA CONGRESS 2023: EMERGENT INTERACTION
Avrà luogo a Stoccolma e simultaneamente a Nairobi dal 28 al 30 settembre 2023 il primo Congresso mondiale IFLA bilaterale. L’iniziativa per questa modalità di svolgimento è stata presa a ...
ORTICOLARIO 2023: CONCORSO SPAZI CREATIVI
Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023 si svolgerà nella storica Villa Erba a Cernobbio (CO) la tredicesima edizione di Orticolario, il cui tema sarà il “Paesaggio d’Acqua”. Anche per il pros...
ASSOVERDE ACADEMY – GESTIONE DEI MANTI ERBOSI SPORTIVI
ASSOVERDE ACADEMY, organizza il Corso di formazione per la gestione dei manti erbosi sportivi il cui avvio è previsto per mercoledì 1 marzo e comprende 100 ore di formazione, articolate in 18 Mod...
MASTER IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Università IUAV di Venezia MASTER II LIVELLO IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO Sino al 16 gennaio sarà possibile iscriversi alla decima edizione del Master II livello in Architettura d...
LE FIERE DA GENNAIO A MARZO 2023
Tornano nel 2023 le manifestazioni fieristiche dedicate al progetto del paesaggio e al florovivaismo. Tra le più importanti che si svolgeranno da gennaio a marzo: IPM ESSEN 24 – 27 gennaio, ...
DUE CONCORSI PER ESPLORARE IL PAESAGGIO DELLA SARDEGNA
La Provincia del Sud Sardegna bandisce due concorsi di progettazione usufruendo del Fondo concorsi di progettazione e idee per la coesione territoriale, istituito con il decreto Infrastrutture (Dl ...
LE VICTOIRE DU PAYSAGE 2022
Sono stati annunciati i vincitori per l’edizione 2022 del Les Victoires du Paysage il premio organizzato da VAL’HOR, un’associazione interprofessionale francese che riunisce a livello naziona...
EUROPEAN GREEN CITIES AWARD: VINCE L’OLANDA
Si è conclusa l’8 dicembre la terza edizione del premio “European Green Cities Award”, l’importante iniziativa europea promossa da ENA – European Nurserystock Association, l’organismo ...
GREEN CITIES AWARD 2022 – PARCO PARRI CANDIDATO PER L’ITALIA
Terza edizione per il premio “European Green Cities Award”, l’importante iniziativa europea promossa daENA – European Nurserystock Association, l’organismo che in Europa riunisce tutte le...
2022 IFLA SIR GEOFFREY JELLICOE AWARD: PREMIATO ADRIAAN GEUZE – WEST8
Fondatore e direttore di West 8, Adriaan Geuze è stato premiato con il prestigioso IFLA Sir Geoffrey Jellicoe Award 2022 per l’architettura del paesaggio, il più importante premio nella discipl...
MILANO ROGOREDO: RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE ATTRAVERSO LA MUSICA
Il concorso internazionale di progettazione “il Bosco della Musica” prevede la creazione di un nuovo campus del Conservatorio G. Verdi di Milano, nel quartiere ex industriale di Rogoredo. L’i...
PATRIMONIO RURALE E PAESAGGIO, NUOVA CATTEDRA UNESCO
“Agricultural Heritage Landscapes” è la nuova cattedra UNESCO istituita presso l’Università di Firenze, dedicata al tema della conservazione e valorizzazione del patrimonio rurale nata ...
IMPIANTI AGRIVOLTAICI, PUBBLICATE LE LINEE GUIDA
È disponibile sul sito istituzionale del Ministero dalla Transizione Ecologica, il documento “Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici”, frutto del lavoro svolto da CREA, ENEA, GSE e RS...
RADICEPURA GARDEN FESTIVAL 2023: APERTA LA CALL FOR IDEAS
Radicepura Garden Festival annuncia la Call for Ideas per partecipare alla quarta edizione della Biennale dedicata al garden design (7 maggio – 3 dicembre 2023), che avrà per tema “IL GIARDINO...
PNRR: RESTAURO E VALORIZZAZIONE DI PARCHI E GIARDINI STORICI: PUBBLICATI I RISULTATI
È stato pubblicato dalle singole Regioni il risultato del bando da 190 milioni di euro per il Restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici, previsti dall’investimento 2.3 della Miss...
ABBONATI
PER RICEVERE
I MAGAZINE

TOPSCAPE 60

GIARDINO ITALIANO 11
COLLABORAZIONI










NETWORK
IMPRESE PAESAGGIO PER LA SOSTENIBILITÀ
Nella più generale transizione ecologica che investe tutti i comparti della nostra società, le aziende che si occupano di costruzione del paesaggio oggi godono di una maggior attenzione e l’impegno da sempre profuso nella ricerca di nuove soluzioni oggi si amplia con obiettivi sempre più innovativi e sostenibili. Con l’obiettivo di far conoscere i prodotti, i servizi e la ricerca che queste aziende mettono in campo per concorrere alla più ampia sostenibilità del progetto o del processo nasce il Network “Le imprese del paesaggio per la sostenibilità”, la piattaforma che PAYSAGE mette a disposizione dei professionisti e delle amministrazioni per offrire una panoramica mirata che fa della qualità il focus centrale.