TOPSCAPE
Rivista internazionale di Architettura del paesaggio
ABBONAMENTI
PER INFORMAZIONI: abbonamenti@paysage.it – tel 02 34592780
OFFERTE ABBONAMENTO 2025

ABBONAMENTO ANNUALE 2025
CARTACEO + DIGITALE
5 numeri
- TOPSCAPE 59, 60, 61, 62
- GIARDINO ITALIANO 12
€85,00 – €90,00

ABBONAMENTO ANNUALE 2025
DIGITALE
5 numeri
- TOPSCAPE 59, 60, 61, 62
- GIARDINO ITALIANO 12
€55,00
OFFERTE COMBINATE 2025

ABB. CARTACEO + DIGITALE + BOOK
5 numeri + 1 catalogo
- TOPSCAPE 59, 60, 61, 62
- GIARDINO ITALIANO 12
- CLIMATE CHANGE AGAIN
€120,00

ABB. CARTACEO + DIGITALE + 5 BOOKS
5 numeri + 5 cataloghi
- TOPSCAPE 59, 60, 61, 62
- GIARDINO ITALIANO 12
- CATALOGHI BIENNALE 6, 7, 8, 9, 10 (ESAURITO), 11
€229,00
OFFERTE ABBONAMENTO 2024+2025

ABBONAMENTO
CARTACEO + DIGITALENTO
10 numeri
- TOPSCAPE 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62
- GIARDINO ITALIANO 11, 12
€140,00
OFFERTE ABBONAMENTO 2025+2026

ABBONAMENTO
CARTACEO + DIGITALENTO
10 numeri
- TOPSCAPE 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
- GIARDINO ITALIANO 12, 13
€160,00
OFFERTE ABBONAMENTO 2024

CARTACEO + DIGITALE
5 numeri
- TOPSCAPE 55, 56, 57, 58
- GIARDINO ITALIANO 11
€80,00 – €85,00

DIGITALE
5 numeri
- TOPSCAPE 55, 56, 57, 58
- GIARDINO ITALIANO 11
€55,00
OFFERTE ABBONAMENTO 2023

CARTACEO + DIGITALE
5 numeri
- TOPSCAPE 51, 52, 53, 54
- GIARDINO ITALIANO 10
€80,00

DIGITALE
5 numeri
- TOPSCAPE 51, 52, 53, 54
- GIARDINO ITALIANO 10
€55,00
TOPSCAPE ULTIMO NUMERO SINGOLO CARTACEO + DIGITALE


CARTACEO + DIGITALE
TOPSCAPE 59
€18,00

DIGITALE
TOPSCAPE 59
€11,00
TOPSCAPE NUMERI SINGOLI
TOPSCAPE
ACQUISTA SINGOLARMENTE I NUMERI IN VERSIONE CARTACEA E/O DIGITALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59
€11,00 – €18,00
GIARDINO ITALIANO ULTIMO NUMERO SINGOLO CARTACEO + DIGITALE


CARTACEO + DIGITALE
GIARDINO ITALIANO 11
€18,00

DIGITALENTO
GIARDINO ITALIANO 11
€11,00
GIARDINO ITALIANO NUMERI MONOGRAFICI
GIARDINO ITALIANO
ACQUISTA SINGOLARMENTE I NUMERI IN VERSIONE CARTACEA E/O DIGITALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
€11,00 – €18,00
PUBBLICAZIONI

CLIMATE CHANGE AGAIN
11TH INTERNATIONAL BIENNAL OF LANDSCAPE ARCHITECTURE – BARCELONA
- 196 Progetti Si tratta di una pubblicazione che nella preziosa veste grafica racchiude ben 196 progetti che hanno coinvolto 346 autori – progettisti provenienti da diversi paesi di tutto il mondo tra cui Andorra, Austrialia, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Repubblica Ceca, Danimarca, Equador, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Kenya, Lussemburgo, Messico, Marocco, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Russia, Ruanda, Singapore, Slovenia, Corea del Sud, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tailandia, Regno Unito, Stati Uniti, Venezuela, Vietnam
- 346 Autori Paesaggisti provenienti da diversi paesi del mondo
- 41 Paesi coinvolti tra cui Andorra, Austrialia, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Repubblica Ceca, Danimarca, Equador, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Kenya, Lussemburgo, Messico, Marocco, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Russia, Ruanda, Singapore, Slovenia, Corea del Sud, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tailandia, Regno Unito, Stati Uniti, Venezuela, Vietnam.
- 340 Pagine a colori
- Formato: 24 x 22 x 3 cm
- Lingue: Inglese, Italiano
- 4 Sezioni: Articulation, Intersection, Regeneration, Transition
€39,00

URBANISTICA&PAESAGGIO
Questo volume presenta la raccolta di una serie di esperienze condotte su diversi casi-studio di progetti di paesaggio riguardanti città e territori grandi e piccoli entro cui ogni progetto è considerato come una necessità e non come un limite. I diversi interventi progettuali presentati in queste pagine rappresentano una raccolta dei contributi pubblicati nella rubrica URBANISTICA&PAESAGGIO che gli autori hanno curato dal n. 15 al n. 35 nella Rivista di Architettura del Paesaggio “TOPSCAPE”. Ovvero si tratta della negazione del negazionismo, secondo il quale ogni cambiamento dello status quo può essere reso inoffensivo solo nascondendolo, e meglio ancora decurtandolo nelle dimensioni o addirittura non eseguendolo. Nella pratica corrente, infatti, il paesaggio attuale è e resta sempre “da salvare”, nel senso che meno si cambia e meglio è, dato che esso sarebbe in possesso di speciali virtù solo se resta uguale a se stesso. I diversi interventi progettuali raccolti in queste pagine ritengono e tentano di dimostrare, invece, che bisogna cercare sempre il controllo delle trasformazioni, e questa carta vincente è ottenibile solo attraverso l’analisi approfondita e quindi la conoscenza intima delle condizioni di stato esistenti, che spesso hanno poco a che vedere con quelle iniziali di partenza.
Autore: Guido Ferrara, Giuliana Campioni
Editore: PAYSAGE
Pagine: 90
Formato: E-Book
Lingua: Italiano
€9,00
€9,00
VERSIONE E-BOOK
(leggibile da tutti i device)
VERSIONE
SFOGLIABILE ON-LINE
ACQUISTA

20 Anni di Verde Pensile in Italia
Innovazione, ricerca e sfide progettuali sono stati gli obiettivi che Harpo verdepensile ha perseguito nel corso di questi ultimi due decenni. A vent’anni dalla sua fondazione questa raccolta testimonia, nell’ampia casistica raccolta, non solo il traguardo raggiunto ma prefigura le enormi potenzialità che queste soluzioni possono offrire nel quadro di una migliore qualità dell’abitare e del vivere. Una riflessione promossa nell’ottica di offrire un supporto non solo culturale ma anche tecnico-operativo per soluzioni di sostenibilità in chiave ecologico ambientale che possono cambiare non solo la vita quotidiana delle singole persone, ma anche della comunità portando la natura dove fino a qualche tempo fa sembrava impossibile. Una ricca panoramica di casi che testimoniano l’evoluzione di questo settore che dai primi progetti pioneristici rappresenta oggi una soluzione ecologico-ambientale di grande valore per l’integrazione sempre più attesa tra architettura e natura.
- TITOLO: 20 Anni di Verde Pensile in Italia
- Formato: 25,8 x 28,5 cm
- Pagine: 288
- Progetti: 40
- Lingue: Italiano
- AA.VV.
- Prefazioni a cura di Franco Stock, Maurizio Crasso, Maria Elena La Rosa, Sergio Andri
- Introduzioni a cura di Dusty Gedge, Matteo Fiori, Laura Gatti, Edoardo Croci
€45,00

ARCHITETTURA SOSPESA
Il volume è il risultato del Concorso di Idee “Architettura sospesa” bandito dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Pesaro e Urbino, dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Rimini e dall’Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, patrocinato da IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura e TOPSCAPE – Rivista internazionale di Architettura del Paesaggio, nel gennaio/febbraio 2021, i cui esiti finali sono stati deliberati dalla giuria il 22 aprile 2021.
- TITOLO: Architettura Sospesa
- Formato: 21 x 29,7 cm
- Pagine: 176
- Progetti: 66
- Lingue: Italiano
- AA.VV.
- Presentazione di Maria Luisa Guerrini e Roberta Martufi
- Introduzioni di Alessandro Ceccarelli, Roberto Ricci e Luca Zanotti
- Con il contributo di Novella Cappelletti, Marco Cillis, Andrea Margaritelli, Mario Pisani
€35,00

PISA 2050 – CONNESSIONI VERDIBLU PER LA CITTÀ DEL FUTURO
Pisa guarda al suo futuro e, con l’obiettivo del 2050, mette in campo una serie di strategie e progetti che coinvolgeranno l’intero organismo urbano in una logica di sistema integrato. Il sistema del paesaggio urbano della città sviluppato in questi ultimi anni offre oggi a Pisa ben 51 parchi raggiungibili in 5 minuti a piedi e 39 aree di carattere naturalistico che si possono raggiungere in 10 minuti. Inoltre con il progetto per la navigabilità del fiume, l’Arno sarà al centro di un nuovo sistema di mobilità teso a definire ai vari livelli azioni coordinate per la tutela della risorsa idrica, la valorizzazione dell’ambiente fluviale e soprattutto lo sviluppo economico, turistico e culturale legato alla navigabilità del fiume. A tutto questo si affianca lo sviluppo del Piano per la Mobilità Dolce, un sistema di piste ciclabili connesse all’infrastruttura verde per migliorare la qualità delle connessioni. Il volume presenta questa lungimirante strategia che segnerà un punto di svolta non solo per la città ma per il più vasto territorio della Valdarno.
- Autore: AA.VV.
- Curatori: Michele Conti, Raffaele Latrofa,
- Fabio Daole, Gianluca Ottaviani
- Editore: PAYSAGE
- Pagine: 208
- Rilegatura: Brossura cartonata
- Formato: 25,8 x 28,5 cm
- Lingua: Italiano
€49,00
CINQUE CATALOGHI
AD UN PREZZO SPECIALE
CATALOGHI 6° – 7° – 8° – 9° – 10° (ESAURITO) – 11°

€163,00