Saper ascoltare quel genius loci che ha guidato i grandi maestri del paesaggio e che ci arriva come fondamento della professione, non è oggi impresa facile. Troppe le contaminazioni e le suggestioni di luoghi lontani, troppe le sollecitazioni in un contesto in cui tutto è così facilmente consultabile, visibile, immaginabile da committenti e progettisti. In questo disorientamento, misurarsi con il progetto e con architetture molto diverse tra loro non è sfida di poco conto. Il giardino nasce in questo solco di ricerca e ne è esempio interessante: un piccolo appezzamento di terreno al limite del centro abitato, un’architettura contemporanea, una famiglia numerosa e la richiesta di uno spazio verde da vivere nei mesi estivi, sono gli ingredienti di un progetto nato pochi anni fa nella pianura bresciana.
BOOKSHOP
Novità editoriali in Italia e nel mondo