TOPSCAPE 59

PLACE DE CATALOGNE

Durante la campagna elettorale per le elezioni parigine del 2020, la sindaca uscente Anne Hidalgo aveva dichiarato a sorpresa che, per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, nelle zone più dense del tessuto cittadino avrebbe promosso la realizzazione di “foreste urbane”. All’annuncio, dapprima bollato come “sensazionalismo” elettorale, hanno fatto seguito una serie di azioni strategiche e un cantiere che a giugno 2024 ha fatto comparire nella Place de Catalogne la prima grande foresta urbana della capitale. Un’isola di biodiversità che, in luogo della grande rotatoria preesistente, regala alla città una riserva importante di servizi ecosistemici. Progettato dalla Municipalità di Parigi, l’intervento risponde a una duplice sfida, dare risposta agli obiettivi ecologici del Plan Climat e inaugurare una nuova stagione di pianificazione urbana in cui natura, clima, salute e accessibilità ridefiniscono nuovi e più inclusivi legami sociali.

articoli correlati

BOOKSHOP

Novità editoriali in Italia e nel mondo

WORK IN PROGRESS

• Hong Kong: Nuovo City Park, West Kowloon Cultural District • Sassano: Lago di Sassano...

CITY PLAY

• La Cittadella dello Sport di Tortona • Una mongolfiera a Buccinasco • Catanzaro: Parco...

PIAZZA XXV APRILE

Una nuova centralità urbana: questo l’obiettivo dello studio Cinque A per il progetto di...

BODIO CENTER

Il Bodio Center di Milano trasforma in “città-giardino” gli spazi esterni del nuovo...

ARCLOUD

Arcloud è un ambizioso complesso multifunzionale ai piedi della montagna Geomdansan,...

MOLECULES

Immerso nello spettacolare scenario dell’Arizona Canal a Scottsdale, nel cuore del...

SANREMOVERDE

La città di Sanremo si prepara a ridefinire il proprio futuro e, partendo dagli...

PIAZZA MATTEOTTI

La riqualificazione dei Giardini pubblici di piazza Matteotti è stata un’occasione non...