Con la realizzazione delle Superilles del Carrer Girona, a Barcellona, si è tornati a discutere sull’efficacia della strategia dei Superblocks. Questo modello di sviluppo urbano, ideato da Salvador Rueda, sul finire degli anni ottanta ha rappresentato una delle più significative innovazioni nella gestione dello spazio pubblico cittadino, con l’obiettivo di riorganizzarlo attraverso isole vegetalizzate nelle quali il traffico veicolare è fortemente limitato e la priorità è data agli abitanti e al loro diritto di vivere la città attraverso l’interazione sociale e una mobilità ridotta al minimo. A distanza di trent’anni dall’introduzione dei Superblocks, considerati precursori della città “di prossimità”, il dibattito su questo modello di pianificazione urbana continua a evolversi.
BOOKSHOP
Novità editoriali in Italia e nel mondo