TOPSCAPE 59

IL PAESAGGIO CONTEMPORANO: UN FUTURO GIÀ PRESENTE

Con la realizzazione delle Superilles del Carrer Girona, a Barcellona, si è tornati a discutere sull’efficacia della strategia dei Superblocks. Questo modello di sviluppo urbano, ideato da Salvador Rueda, sul finire degli anni ottanta ha rappresentato una delle più significative innovazioni nella gestione dello spazio pubblico cittadino, con l’obiettivo di riorganizzarlo attraverso isole vegetalizzate nelle quali il traffico veicolare è fortemente limitato e la priorità è data agli abitanti e al loro diritto di vivere la città attraverso l’interazione sociale e una mobilità ridotta al minimo. A distanza di trent’anni dall’introduzione dei Superblocks, considerati precursori della città “di prossimità”, il dibattito su questo modello di pianificazione urbana continua a evolversi.

articoli correlati

BOOKSHOP

Novità editoriali in Italia e nel mondo

WORK IN PROGRESS

• Hong Kong: Nuovo City Park, West Kowloon Cultural District • Sassano: Lago di Sassano...

CITY PLAY

• La Cittadella dello Sport di Tortona • Una mongolfiera a Buccinasco • Catanzaro: Parco...

PIAZZA XXV APRILE

Una nuova centralità urbana: questo l’obiettivo dello studio Cinque A per il progetto di...

BODIO CENTER

Il Bodio Center di Milano trasforma in “città-giardino” gli spazi esterni del nuovo...

ARCLOUD

Arcloud è un ambizioso complesso multifunzionale ai piedi della montagna Geomdansan,...

MOLECULES

Immerso nello spettacolare scenario dell’Arizona Canal a Scottsdale, nel cuore del...

SANREMOVERDE

La città di Sanremo si prepara a ridefinire il proprio futuro e, partendo dagli...

PIAZZA MATTEOTTI

La riqualificazione dei Giardini pubblici di piazza Matteotti è stata un’occasione non...