TOPSCAPE 58

IL PROGETTO DI PAESAGGIO CHE INCORPORA IL PASSATO, MIGLIORA IL PRESENTE E GUARDA AL FUTURO

In questo numero di TOPSCAPE esploriamo in modo particolare il potere trasformativo del progetto del paesaggio, dove il dialogo tra uomo e natura, contesto urbano e cultura si traduce in progetti che incarnano memoria, sostenibilità e innovazione. Questi interventi ci ricordano come il progetto di paesaggio non sia solo uno strumento potente nella transizione ecologica, ma un protagonista attivo delle nostre vite, capace di ispirare, curare e promuovere nuove connessioni. Il futuro dei luoghi in cui viviamo passa attraverso il rispetto e la valorizzazione di questi spazi preziosi, che connettono passato e presente, natura e cultura, individuo e collettività. Un tema che si arricchisce in questo numero delle riflessioni critiche di Paola Viganò, che ci mette in guardia dal rischio di un nuovo neo-igienismo quale risposta omologante all’esigenza contemporanea di sostenibilità.

articoli correlati

WORK IN PROGRESS

• Genova: Nuovo piazzale Kennedy • Milano: il nuovo Parco Barrella • Gragnano: Parco...

CITY PLAY

• Torino: il nuovo fresco concetto di architettura tattica • Roma: Parco Francesco...

TREE TRUNK FUNK

Progettato per i bambini della scuola elementare Virupskolen, Tree Trunk Funk, a firma...

4A SPORTS PARK

Il Tianjin 4A Sports Park, progettato dallo studio multidisciplinare BAM, rivoluziona...

LIDO SAN DOMENICO

“Un buon progetto abilita, un cattivo progetto disabilita” (Paul Hogan, EIDD – Istituto...

PARCO SAN MARCO

Natura, bellezza, inclusività e divertimento sono le parole chiave del nuovo parco...

PARQUE DE LEÇA

Grazie alla trasformazione di un’area un tempo inquinata in uno spazio ricco di vita e...