TOPSCAPE 58

ETZENRADE CASTLE

Il progetto del “giardino archeologico” per il castello di Etzenrade, al confine tra i Paesi Bassi e la Germania, fonde memoria storica e sostenibilità ambientale. In un’area caratterizzata da biodiversità e antiche tracce medievali, LOLA Landscape Architects e Piet Oudolf reinterpretano il luogo evocando il castello scomparso. Attraverso interventi sul suolo, come la realizzazione di un fossato che migliora la gestione idrica, il posizionamento di una griglia in acciaio che segna il sito e la creazione di aiuole sull’impronta degli scavi d’indagine, il progetto rievoca la storia, integrando la natura come canovaccio narrativo per offrire un’esperienza contemporanea di conoscenza e fruizione del paesaggio, dove la rovina invisibile del castello di Etzenrade partecipa alla trasformazione del paesaggio come “macchina del tempo” che evoca il passato.

articoli correlati

WORK IN PROGRESS

• Genova: Nuovo piazzale Kennedy • Milano: il nuovo Parco Barrella • Gragnano: Parco...

CITY PLAY

• Torino: il nuovo fresco concetto di architettura tattica • Roma: Parco Francesco...

TREE TRUNK FUNK

Progettato per i bambini della scuola elementare Virupskolen, Tree Trunk Funk, a firma...

4A SPORTS PARK

Il Tianjin 4A Sports Park, progettato dallo studio multidisciplinare BAM, rivoluziona...

LIDO SAN DOMENICO

“Un buon progetto abilita, un cattivo progetto disabilita” (Paul Hogan, EIDD – Istituto...

PARCO SAN MARCO

Natura, bellezza, inclusività e divertimento sono le parole chiave del nuovo parco...

PARQUE DE LEÇA

Grazie alla trasformazione di un’area un tempo inquinata in uno spazio ricco di vita e...