Martha Schwartz è tra le figure più note e influenti del paesaggismo internazionale. Formatasi alla Scuola d’Arte dell’Università del Michigan e alla Graduate School of Design della Harvard University, ha avviato la sua attività di architetto del paesaggio collaborando con lo studio Sasaki, Walker and Associates (SWA), per poi fondare lo studio Peter Walker/Martha Schwartz Landscape Architects. Nel 1990 dà inizio alle attività dello studio Martha Schwartz Partners, tra i più autorevoli del mondo, per tenore e numero di opere e progetti, con sedi a Boston e Londra. Nei primi decenni della sua carriera, il suo lavoro si impone all’attenzione internazionale per l’iconicità dei progetti, tutti riconoscibili per la verve ironica con cui rivisita alcuni temi ed elementi della tradizione classica del giardino e indaga in modo incisivo e spesso provocatorio i caratteri del paesaggio contemporaneo. Tra le sue opere più note di quel periodo, lo Splice Garden a Cambridge, la Jacob Javitz Square a New York e l’Exchange Square a Manchester. Negli ultimi anni il suo lavoro cambia completamente registro e si concentra sulle conseguenze del cambiamento climatico e delle emergenze ambientali e oggi lo studio MSP ha una posizione molto avanzata nelle sperimentazioni progettuali sui temi della forestazione urbana, della rigenerazione dei suoli, della geoingegneria. Di questo cambiamento, radicale, coraggioso, appassionato, Martha Schwartz racconta con straordinaria generosità e in modo molto franco e aperto in questo incontro organizzato dalla redazione di TOPSCAPE e condotto da Annalisa Metta, docente di Architettura del Paesaggio all’Università Roma Tre.
MARTHA SCHWARTZ. VERSO UNA NUOVA STAGIONE:L’ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO PLANETARIA
articoli correlati
WHEN&WHERE
News, eventi e premi da tutto il mondo • Prize: 11° Biennale di Architettura del...
WORK IN PROGRESS
Landscape Architecture: nuovi progetti in corso • Vicenza: Il Parco della Pace • Milano:...
BRETTSPIEL
In Brettspiel, nel centro di Bochum, come in un gigantesco shanghai, i bastoncini...
BAMBINOPOLI
Inaugurato a Caltagirone lo scorso luglio, Bambinopoli è un Rainbow Playground...
PARQUE INCLUSIVO EL LAUREL
Crescere giocando: è questo l’obiettivo che lo studio Jiménez y Bazán Arquitectos S.L.P....
PARCO DELLA COSTITUZIONE
Da area marginale incolta a parco pubblico che connette tessuto urbano e campagna...
LACUSTRINE ART
La Lacustrine Installation di Cologny, a firma di ADAo architectes Sàrl, s’inserisce nel...
LEIPZIGER STRASSE
Nell’ambito dell’Urban Development Concept Berlin 2030, la strategia messa in atto dalla...
JARDÍN CIUDADANO
Jardín Ciudadano ha origine da un conflitto locale e da un ripensamento. Nell’ottobre...