TOPSCAPE 56

AIRPORT TERMINAL IN A GARDEN

L’aeroporto internazionale Kempegowda Bengalūru anticipa, nella sua progettazione, alcuni degli scenari che il report “The evolution of airports – Una visione per il 2050” – elaborato dal Consiglio Internazionale degli Aeroporti (ACI) e dal Centro per il turismo globale sostenibile – delinea, definendo le caratteristiche di queste nuove “aerotropoli”. Tra le linee guida di riferimento appare per la prima volta la declinazione biofilica, che in questo caso è rafforzata dalla vocazione di Bangalore come “Città Giardino”, oltre alla gestione energetica a consumo zero e alla resilienza ai cambiamenti climatici. Questo hub di biodiversità si presenta come un’oasi ecologica e tecnologica, in cui la visione progettuale reinventa in forma innovativa l’esperienza del Terminal e dove la natura al centro della scena rinforza gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità.

articoli correlati

WORK IN PROGRESS

• Albania: Landscape Camping • Roma: FO.RO Living • Rozzano: Pop Hub • Foshan City:...

CITY PLAY

• Settimo Milanese: Sensorial Playground • Giulianova: Parco Franchi, nuovo playground •...

PLAYGROUND BARIGUI

Quando i bambini sono liberi di scegliere le modalità di gioco, il loro sviluppo avviene...

PLOT 5 PLAY SPACE

“Per noi, il Plot 5 è la sintesi di un paesaggio giocabile, un play space che riunisce...

MYYRMÄKI SPORTS PARK

Nel quartiere Myyrmäki di Vantaa, LOCI maisemaarkkitehdit firma il Myyrmäki Sports Park,...

RCF ARENA

Parte del più vasto masterplan del Campovolo, la RCF Arena di Reggio Emilia è lo spazio...

BELLARIA WATERFRONT

In quel paesaggio di mezzo, figlio minore del più ambizioso waterfront, che spesso...

DONGSHAN GARDEN

La trasformazione di un vuoto urbano in un nuovo quartiere di Pechino crea l’opportunità...