L’aeroporto internazionale Kempegowda Bengalūru anticipa, nella sua progettazione, alcuni degli scenari che il report “The evolution of airports – Una visione per il 2050” – elaborato dal Consiglio Internazionale degli Aeroporti (ACI) e dal Centro per il turismo globale sostenibile – delinea, definendo le caratteristiche di queste nuove “aerotropoli”. Tra le linee guida di riferimento appare per la prima volta la declinazione biofilica, che in questo caso è rafforzata dalla vocazione di Bangalore come “Città Giardino”, oltre alla gestione energetica a consumo zero e alla resilienza ai cambiamenti climatici. Questo hub di biodiversità si presenta come un’oasi ecologica e tecnologica, in cui la visione progettuale reinventa in forma innovativa l’esperienza del Terminal e dove la natura al centro della scena rinforza gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità.
BOOKS – RECENSIONI
Novità editoriali in Italia e nel mondo.