Il progetto del paesaggio in questo numero supera i suoi confini alzando l’asticella e, di fronte all’emergenza climatica, approda ad ambiti ancora poco frequentati, dimostrando che non solo possiamo agire con il progetto per migliorarne le condizioni, ma anche lavorare passando dalla fase di adattamento alla fase di cambiamento utilizzando come spazio progettuale anche l’atmosfera.
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO: RE-START
articoli correlati
WHEN&WHERE
News, eventi e premi da tutto il mondo • Prize: 11° Biennale di Architettura del...
WORK IN PROGRESS
Landscape Architecture: nuovi progetti in corso • Vicenza: Il Parco della Pace • Milano:...
BRETTSPIEL
In Brettspiel, nel centro di Bochum, come in un gigantesco shanghai, i bastoncini...
BAMBINOPOLI
Inaugurato a Caltagirone lo scorso luglio, Bambinopoli è un Rainbow Playground...
PARQUE INCLUSIVO EL LAUREL
Crescere giocando: è questo l’obiettivo che lo studio Jiménez y Bazán Arquitectos S.L.P....
PARCO DELLA COSTITUZIONE
Da area marginale incolta a parco pubblico che connette tessuto urbano e campagna...
LACUSTRINE ART
La Lacustrine Installation di Cologny, a firma di ADAo architectes Sàrl, s’inserisce nel...
LEIPZIGER STRASSE
Nell’ambito dell’Urban Development Concept Berlin 2030, la strategia messa in atto dalla...
JARDÍN CIUDADANO
Jardín Ciudadano ha origine da un conflitto locale e da un ripensamento. Nell’ottobre...