Come molte città della Slesia, la storia di Katowice è strettamente legata ai temi dell’industria mineraria. Il che da un lato ha creato un patrimonio culturale che ha tracciato l’identità della regione e la sua spina dorsale storico-culturale; dall’altro, ha lasciato paesaggi artificiali, impianti industriali ed edifici che segnano profondamente il territorio. Oggi nel pieno centro della città, dove un tempo sorgeva la miniera di carbone, si trova la “Culture Zone”. In un mosaico di architetture culturali a firma di progettisti internazionali, collegati da un progetto di paesaggio unitario, quest’area è testimone della sua stessa rinascita dimostrando come una difficoltà progettuale si possa trasformare in opportunità ambientale, culturale ed economica per un risarcimento di “natura” in chiave 2.0.
STREFA KULTURI
articoli correlati
WHEN&WHERE
News, eventi e premi da tutto il mondo: • Foresta M9: un paesaggio di idee, comunità e...
WORK IN PROGRESS
Landscape Architecture: nuovi progetti in corso • Roma: Landscape for Enel Headquarter •...
CITYPLAY
30 URBAN PLAYGROUNDS
Nell’ambito della ricerca avviata da Abad Architetti sulla “città dei 15 minuti”, le 30...
THE BLOCK
Di recente inaugurazione, The Block è il singolare parco dedicato alle famiglie...
MELLEMRUMMET PARK
I contrasti sono una consuetudine a Ørestad, quartiere di Copenaghen, dove le piazze...
SAN BELLINO
La transizione energetica sta rivoluzionando profondamente vari ambiti della nostra...
RAMPINYA LIFT
I sistemi ettometrici rappresentano una soluzione per il trasporto pubblico che a breve...
GIARDINI AL MARE
Anche i Giardini al Mare di Cesenatico ritornano a nuova vita. La frequentata...