PISTOIA FITOLAB: LABORATORIO CERTIFICAZIONE SANITARIA DELLE PIANTE

PAYSAGE TOPSCAPE presenta Pistoia FitoLab, un innovativo laboratorio per la certificazione sanitaria delle piante, promosso da Fondazione Caript e Gea – Green Economy and Agriculture. La struttura, operativa dal 2026, fornirà analisi per prevenire fitopatologie e garantire produzioni vivaistiche sane e certificate, rafforzando la leadership di Pistoia nel settore.

A Pistoia prende vita Pistoia FitoLab, un innovativo laboratorio di autocontrollo sanitario dedicato alla prevenzione delle patologie delle piante e alla certificazione delle produzioni vivaistiche. L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Caript, è frutto di un accordo tra la stessa Fondazione, la società Pistoia FitoLab e Gea – Green Economy and Agriculture, ente di Fondazione Caript per l’ambito “green”.
Il laboratorio, primo esempio in Europa direttamente gestito da realtà del settore, sorgerà nel parco di Gea, alle porte di Pistoia, in un nuovo edificio la cui costruzione partirà a breve e che sarà completata entro settembre 2026. Fondazione Caript investirà 1,5 milioni di euro per realizzare l’immobile e riqualificare l’area circostante. L’obiettivo di Pistoia FitoLab è svolgere analisi per certificare lo stato di salute delle piante, sia quelle in arrivo sul territorio, tutelando le produzioni locali da infestazioni, sia quelle destinate al mercato italiano e internazionale, per le quali sono sempre più necessarie certificazioni specifiche. Nella struttura, inoltre, si svolgeranno attività di ricerca e formazione.

Il presidente della Fondazione Caript, Luca Gori, ha dichiarato:
«Questo laboratorio segna un passaggio innovativo nel supporto allo sviluppo locale da parte della Fondazione Caript, insieme agli altri attori del territorio. Si interviene per l’intero distretto vivaistico, attraverso un’azione che mira a rafforzare il ruolo di Pistoia come eccellenza a livello nazionale e internazionale. Non un’erogazione a fondo perduto, ma l’investimento in un’infrastruttura che è in grado di generare un impatto positivo per il nostro sviluppo locale, assicurando qualità e salute delle piante, chiamando tutti gli attori a un impegno condiviso. È così che la Fondazione intende intervenire, anche in futuro, nel delicato ambito dello sviluppo locale».

Alessandro Michelucci, presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani, ha aggiunto:
«Il Pistoia FitoLab è un’opportunità strategica per garantire piante sane e forti, rafforzare la leadership del vivaismo pistoiese e contribuire concretamente alla lotta ai cambiamenti climatici con soluzioni ecosostenibili. Ringraziamo la Fondazione Caript per aver reso possibile questo importante traguardo. Ora è fondamentale che i vivaisti del Distretto Rurale Vivaistico Ornamentale di Pistoia colgano questa opportunità, consorziandosi al Pistoia FitoLab per investire nel futuro». Il laboratorio Pistoia FitoLab, dedicato alla prevenzione dei fitopatogeni, integrerà le funzioni svolte dal Servizio Fitosanitario della Regione Toscana, con sede nel parco, che ha il compito di svolgere analisi e diagnosi sulle malattie delle piante ma che, in base alle norme, non può rilasciare certificazioni per uso commerciale.

Per maggiori informazioni, visitare il sito dedicato.

articoli correlati