TOPSCAPE 36
ALBERI RACCONTATI DA TOPSCAPE
TOPSCAPE 36
ESSAY & INTERVIEW
AA – ARCHITETTI DEL PAESAGGIO CERCASI
Progetto di Peter Fink
Testo di Franco Panzini
Sezione ESSAY
Rivista TOPSCAPE 36
Quello di Peter Fink, a cento anni dall’istituzione del primo corso accademico in Architettura del Paesaggio, appare come un richiamo alla riappropriazione di una professione i cui confini sono ancora molto sfumati. In un campo disciplinare discusso dal mondo…
LEGGI DI PIù
100 ANNI DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Testo di Viola Corbari
Sezione LA FORMAZIONE
Rivista TOPSCAPE 36
Era il 1919 quando presso l’Agricultural College di Ås, in Norvegia, si dava vita al primo corso accademico europeo in Architettura del paesaggio. Oggi, a distanza di cento anni, una ricerca realizzata per Fondazione Benetton Studi Ricerche con il supporto di Uniscape…
LEGGI DI PIù
PERSONAGGI: STEFANO MANCUSO
Progetto di Stefano Mancuso
Testo di Novella B. Cappelletti
Sezione PERSONAGGI
Rivista TOPSCAPE 36
Stefano Mancuso, scienziato di prestigio mondiale e professore all’Università di Firenze, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV). Membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior, ha insegnato in università…
LEGGI DI PIù
IL NUOVO PONTE SULLA VALLE DEL POLCEVERA
Progetto di Annalisa Calcagno Maniglio
Sezione LUCI E OMBRE NEL PAESAGGIO
Rivista TOPSCAPE 36
Il 14 agosto 2018 la città di Genova è stata dolorosamente e gravemente colpita dal crollo del ponte Morandi sulla Val Polcevera – importante e fondamentale collegamento tra le zone di Levante e di Ponente della Liguria – con la tragica scomparsa delle 43 persone che…
LEGGI DI PIù
TOPSCAPE 36
LANDSCAPE PROJECTS
EXPO 2020 DUBAI
Progetto di Andreas Kipar – Land Italia
Sezione EXPO LANDSCAPE
Rivista TOPSCAPE 36
Dopo Milano 2015, tra poco più di un anno si svolgerà Expo 2020 Dubai. In esclusiva TOPSCAPE, che ha presentato in anteprima il masterplan dei distretti tematici nell’ambito internazionale di EcoTechGreen, pubblica questo importante intervento. I distretti tematici…
LEGGI DI PIù
KOPER CENTRAL PARK
Progetto di Enota
Testo di Michela De Poli
Sezione CITY LANDSCAPE
Rivista TOPSCAPE 36
In un’area strategicamente importante per la città di Capodistria (o Koper in sloveno), lo studio Enota propone un intervento di rinnovamento urbano affidando a un parco frontemare il ruolo di catalizzatore di nuove attività utili alle comunità locali e alle numerose…
LEGGI DI PIù
SYMBIOSIS BUSINESS DISTRICT&PIAZZA OLIVETTI
Progetto di Antonio Citterio, Patricia Viel, Carlo Masera
Sezione BRAND LANDSCAPE
Rivista TOPSCAPE 36
La piazza pubblica Adriano Olivetti rappresenta il cuore centrale del nuovo business district Symbiosis e apre al pubblico, anticipando l’inaugurazione ufficiale del nuovo headquarter di Fastweb. A firma di Antonio Citterio Patricia Viel, la piazza costituisce il…
LEGGI DI PIù
DOMINO PARK
Progetto di James Corner Field Operations
Testo di Marco Gazzoli
Sezione WATER ‘SCAPE
Rivista TOPSCAPE 36
A New York, un altro tassello trova il suo posto all’interno della grande riconversione del waterfront urbano che ha preso spazio negli anni recenti lungo la sponda orientale dell’East River. Si tratta del Domino Park, progetto di James Corner Field Operations, nato…
LEGGI DI PIù
FREDRIKSDALSKAJEN
Progetto di Nivå Landskapsarkitektur AB
Testo di Raffaella Cegna
Sezione WATER ‘SCAPE
Rivista TOPSCAPE 36
Grazie al progetto dello studio svedese Nivå, Stoccolma si arricchisce di un nuovo spazio pubblico di qualità, che in ogni dettaglio ricorda il passato industriale dell’area e l’anima marinara della città. Un’area per lavoratori e cittadini, adulti e bambini, che…
LEGGI DI PIù
HOTEL PARK DOHA
Progetto di Arup Landscape Architecture
Testo di Luca Baroni
Sezione WATER ‘SCAPE
Rivista TOPSCAPE 36
L’Hotel Park di Doha rappresenta, nonostante le dimensioni, il più grande parco pensile mai realizzato al mondo. Immaginato inizialmente come espansione dello spazio esterno dell’Hotel Sheraton, si configura come il principale contributo alla mitigazione ambientale…
LEGGI DI PIù
ROMA: TEMPLE LANDSCAPE
Progetto di Vcbo Architects, In-Site Design Group
Intervista a Raimondo Castellani di Novella B. Cappelletti
Sezione TEMPLE LANDSCAPE
Rivista TOPSCAPE 36
È stato inaugurato a gennaio di quest’anno, a Roma, il primo tempio italiano dedicato ai fedeli della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, più comunemente noti come mormoni. Si tratta del centosessantaduesimo tempio di questo credo cristiano al mondo…
LEGGI DI PIù
IL CERCHIO DELLA MEMORIA
Progetto di AAPP Agence D’architecture Philippe Prost
Testo di Flavia Pastó
Sezione MEMORIAL LANDSCAPE
Rivista TOPSCAPE 36
Per celebrare il centenario della prima guerra mondiale, Philippe Prost firma un memoriale internazionale proprio accanto al cimitero militare di Notre-Dame-de-Lorette nel IX arrondissement di Parigi, con l’intento di dare forma alla fratellanza e alla pace. Un anello…
LEGGI DI PIù
STORSTRØM STATE PRISON
Progetto di C.F. Møller, Marianne Levinsen Landskab Aps
Testo di Raffaella Colombo
Sezione PRISON LANDSCAPE
Rivista TOPSCAPE 36
Un segno potente, perimetrato da un muro alto 7 metri per una lunghezza di 1300, inscritto nel paesaggio agricolo nell’isola danese di Falster, nel Mar Baltico, racconta tracce di 5000 anni di storia del territorio e racchiude Storstrøm State Prison, il nuovo Istituto…
LEGGI DI PIù
IL PARCO DI BAGNOLO
Progetto di GZA Gaetan Zara Architetti
Sezione RESILIENT LANDSCAPE
Rivista TOPSCAPE 36
A nord-ovest di Conegliano, lungo i versanti delle colline moreniche coperte dai vigneti del prosecco, il progetto a firma di GZA Gaetan Zara Architetti costruisce, attraverso diverse soluzioni di mobilità dolce, una nuova connessione tra il paesaggio e le nuove…
LEGGI DI PIù
PARCO ÁGUEDA GALLARDO
Progetto di Carlos Puerta, Verónica Ortiz
Sezione SPACE&DESIGN
Rivista TOPSCAPE 36
Il progetto di riqualificazione del Parco Águeda Gallardo a Pamplona, nel dipartimento di Norte de Santander, si inserisce nel più ampio Piano Nazionale di Recupero dei Centri Storici promosso dal Ministero della Cultura della Colombia con l’obiettivo di dare qualità…
LEGGI DI PIù
CAMPING MARINA DI VENEZIA
Progetto di MTLC – Matteo Thun Luca Colombo Architetti, Paolo Ceccon e Laura Zampieri – CZ Studio Associati
Sezione TOURISM LANDSCAPE
Rivista TOPSCAPE 36
Oggi l’approccio al turismo registra una crescente richiesta di contatto con la natura, che si può declinare in ricerca di benessere, autenticità, sport, bio, in sintesi wellbeing: tutto ciò ha spostato l’attenzione sul fattore ambiente e in particolare sul paesaggio….
LEGGI DI PIù
LA FATTORIA DI CASPRI
Progetto di Mathieu Winter, Benedetto D’anna, Alessandra Peruzzi, Luca Ghezzi, Dimensione Verde S.r.l.
Sezione WINE LANDSCAPE
Rivista TOPSCAPE 36
La Fattoria di Caspri, azienda vitivinicola biodinamica situata nel Valdarno aretino, si dota di una nuova cantina, e nel farlo coglie l’opportunità per la costruzione di un nuovo paesaggio agricolo attraverso un progetto paesaggistico che risolve senza soluzione di…
LEGGI DI PIù
CANTINA SU’ENTU
Progetto di Mario Casciu, Francesca Rango
Testo di Massimo Faiferri
Sezione WINE LANDSCAPE
Rivista TOPSCAPE 36
L’architettura per la produzione vitivinicola si nutre necessariamente del dialogo fra struttura e paesaggio, fra coltivazione e prodotto, nel solco millenario di una tradizione che nella storia ha segnato la morfologia dei luoghi. Il progetto della Cantina Su’Entu si…
LEGGI DI PIù
YAGAN SQUARE
Progetto di Aspect Studios
Testo di Alessandro Gabbianelli
Sezione LANDSCAPE FOR RETAIL
Rivista TOPSCAPE 36
All’interno del più grande progetto Perth City Link, nell’Australia occidentale, Yagan Square, a firma di Aspect Studios in collaborazione con molte professionalità del settore, ricostruisce le relazioni con la città e il nuovo quartiere Link, attraverso un processo…
LEGGI DI PIù
ROOT BENCH
Progetto di Yong Ju Lee Architecture
Sezione URBAN&DESIGN
Rivista TOPSCAPE 36
Root Bench è la reinterpretazione della proposta vincente nell’Hangang Art Competition, una scultura d’arte pubblica che con un forte impatto visivo racchiude la sintesi di un pensiero articolato intorno al tema della sperimentazione dello spazio pubblico: un oggetto…
LEGGI DI PIù
IL CAMMINO NEL BORGO
Progetto di Giovanni Bernasconi, Deni Barbazza
Testo di Novella B. Cappelletti
Sezione URBAN&DESIGN
Rivista TOPSCAPE 36
Dal desiderio di offrire qualità e far rivivere i piccoli centri storici storici che compongono il comune di Claino con Osteno, antico borgo a monte del Lago di Lugano, nasce il piano di riqualificazione che, proprio dal progetto del suolo, prende avvio a Barclaino…
LEGGI DI PIù
MULTIMODAL HUB
Progetto di Ateliers Lion Associés, Lambert/Lénack, Urbicus Ltd.
Sezione VERDE HI-TECH
Rivista TOPSCAPE 36
Una “stazione-parco” per lo snodo multimodale di Rueil-Malmaison a Parigi è l’insolita scelta che Ateliers Lion Associés e Urbicus firmano per restituire all’infrastruttura urbana un reticolo di natura che, tra spazi giardino e tetti pensili, sembra insinuarsi…
LEGGI DI PIù
SINGAPORE: HAPPY PARK
Progetto di Carve
Testo di Matilde Montaldi
Sezione CITY PLAY
Rivista TOPSCAPE 36
L’uso dello spazio pubblico è prima di ogni altra cosa la restituzione della visione culturale, sociale e politica di un paese: se ciò è vero in generale, lo è ancor più nelle aree gioco dove gli usi e i costumi delle diverse società si riflettono, come nel caso…
LEGGI DI PIù
BELSOGGIORNO
Progetto di Francesca Neonato – PN Studio Milano
Sezione HEALING GARDEN
Rivista TOPSCAPE 36
In una struttura sanitaria la presenza di un giardino è sempre elemento qualificante sia perchè migliora il comfort degli ospiti e dei familiari, sia perché può collaborare attivamente, quale strumento di riabilitazione e cura, agli obiettivi generali di recupero. È…
LEGGI DI PIù
CASA SUL PARCO
Progetto di Studio Del Boca & Partners, Studio Anja Werner
Sezione TOP GARDEN
Rivista TOPSCAPE 36
Sintesi efficace tra architettura e natura, la Casa sul Parco nel centro di Fidenza è un concentrato di energia e comfort abitativo. Qui, Anja Werner firma una delle sue ultime sfide coniugando, a corredo dell’architettura contemporanea, un progetto di natura che…
LEGGI DI PIù
TOPSCAPE 36
RICERCA/INNOVAZIONE & ATTUALITà
100 ANNI PER UN’ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO PROTAGONISTA DEL XXI SECOLO
Progetto di Novella B. Cappelletti
Sezione EDITORIALE
Rivista TOPSCAPE 40
Il paesaggio per sua natura è da sempre il luogo che più di ogni altro accoglie e subisce i cambiamenti climatici, culturali ed ecologici. Quello che certamente tuttavia oggi cambia è l’origine di questi mutamenti, che coinvolgono la responsabilità umana nella…
LEGGI DI PIù
TOPSCAPE 36
RUBRICHE
WORK IN PROGRESS
Sezione WORK IN PROGRESS
Rivista TOPSCAPE 36
Nuovi progetti in corso: • Gardenhouse di Mad Architects • Copenaghen: Waterfront Cultural Center • Milano: nuovo Campus di Architettura • Zenata Éco-cité • Parco di Nervi • Milano in restyling • Amphiteatrum Naturae
LEGGI DI PIù
WHEN&WHERE
Sezione WHEN&WHERE
Rivista TOPSCAPE 36
News, eventi e premi da tutto il mondo: • Broken Nature • Dalì: la persistenza degli opposti • APL Awards 2019 • German Design Award • Victoire du Paysage 2018 • Italia Pool Award 2019 • Giardinia 2019 • Salone del Mobile: le in stallazioni • Festival dei Giardini a…
LEGGI DI PIù
BOOK – RECENSIONI
Sezione BOOK – RECENSIONI
Rivista TOPSCAPE 36
LEGGI DI PIù
STORIE DI FAMIGLIE E DI IMPRESA: RAIN
Sezione STORIE DI FAMIGLIE E DI IMPRESA
Rivista TOPSCAPE 36
INTELLIGENZA ARTIFICIALE CON RAINLOVE
Dal 1968 con l’azienda Rain, la famiglia Stiatti si occupa di sistemi d’irrigazione con estrema professionalità, selezionando e producendo…
LEGGI DI PIù
STORIE DI FAMIGLIE E DI IMPRESA: FAMIGLIA RIVA
Sezione STORIE DI FAMIGLIE E DI IMPRESA
Rivista TOPSCAPE 36
NATURA PER L’ARCHITETTURA. FAMIGLIA RIVA: PASSIONE PER IL VERDE
Un compleanno speciale si celebra in questo aprile 2019 alla Riva Giardini che, nel 1953, grazie alla passione del nonno Pierino…
LEGGI DI PIù
TOPSCAPE 36
AUTORI
TOPSCAPE 36
PARTNER
- Artigianfer S.r.l.
- Azienda Agricola Artegiardini s.s
- Benetazzo Spazioverde S.r.l.
- BigBlu S.r.l.
- Calzolari S.r.l.
- CitySì – Urban Design
- Coplant Vivai Piante
- Dimensione Verde S.r.l.
- Euphorbia S.r.l.
- Euroform K. Winkler srl
- Euroambiente S.r.l.
- Favaro1
- Floricoltura Pasquale Gervasini S.r.l.
- Flormart
- Freezanz System Srls
- Formula Prato di Mazzoni Massimo S.r.l.
- Gi.Erre.Life
- Granulati Zandobbio S.r.l.
- Grespania Cerámica
- Harpo S.p.a.
- Holzhof S.r.l.
- Hunter Industries Inc.
- Hw Style S.r.l.
- Ideal Work S.r.l.
- Impertek S.r.l.
- Innocenti & Mangoni Piante S.s.
- Inverness S.r.l.
- Irritrol Systems Europe S.r.l.
- Italprofili S.r.l.
- Legnolandia S.r.l.
- Manufatti Viscio S.r.l.
- Margheriti Piante di Margheriti Enzo e David S.S. Società Agricola
- Micheletto S.a.s.
- Morina Pietre
- Natura e Architettura Ortolani
- Performance in Lighting
- Perlite Italiana S.r.l.
- Peverelli S.r.l.
- Piante Faro
- PlasticWOOD.it S.r.l.
- Porcelanosa
- Proludic S.r.l.
- Rain S.p.a
- Ravaioli Legnami S.r.l.
- Riva Giardini S.p.a.
- Riva Piante Società Agricola Semplice di Maurizio e Mirko Riva
- Roofingreen
- Rolando Innocenti & Figli Soc. Agricola Semplice
- Sprech S.r.l.
- Studio Muscatelli
- Tufitalia S.r.l.
- Tutor International S.r.l.
- Venicegreen
- Vivai Capitanio