TOPSCAPE 35

ESSAY: PRATI URBANI – PERSONAGGI: GILLES CLÉMENT – QUZHOU LUMING PARK – LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI – HONG KONG: MONTE PAVILLA – LAGA 2018 BAD IBURG – NUOVI PARCHI PER LECCE – TESTIMONIANZE PREISTORICHE – LA TENUTA MARA – MEGA FOODWALK – UWC UNITED WORLD COLLEGE – VILLA DURAZZO PALLAVICINI – CUERNAVACA RAILWAY – PLAYING IN MOSCOW – PIAZZE TATTICHE – “FIOR DI LOTO” BY BIKE – LA CASTAGNOLA – VALTENNA IN GREEN – GIOJ MANUFATTURA – HOTEL MEC PAESTUM – DANCING FOUNTAIN – TERNI: SENSORIAL PARK

ALBERI RACCONTATI DA TOPSCAPE

TOPSCAPE 35

ESSAY & INTERVIEW

PRATI URBANI

Progetto di Franco Panzini
Sezione ESSAY
Rivista TOPSCAPE 35
Presenti in tutta Europa, i prati comunitari di proprietà civica, come parenti poveri e insieme precursori della grande tradizione dei parchi urbani, sono stati alternativamente e talvolta contemporanemente luoghi per il divertimento collegiale e trasgressivo, spazi…

LEGGI DI PIù

GIARDINI O GIARDINETTI? CRONACHE DI UN RESISTIBILE DECLINO

Vi siete mai chiesti perché da oltre un secolo i giardini italiani presenti nella grande provincia italiana, a parte Milano e poco più, abbiano subito un abbassamento qualitativo fino a diventare spazi residuali o semplici vuoti inedificati? Il processo ha colpito…

LEGGI DI PIù

LA VITA DELLE PIANTE. METAFISICA DELLA MESCOLANZA

Progetto di Emanuele Coccia
Sezione PAESAGGI ALLA RADICE
Rivista TOPSCAPE 35
Origine e base dell’“essere” del mondo, le piante meritano non solo considerazione per il ruolo fondamentale che hanno giocato nella nostra nascita come specie e che silenziosamente giocano ogni giorno per garantire la vita, ma anche perché sono popolazioni dalla cui…

LEGGI DI PIù

PERSONAGGI: GILLES CLÉMENT

Progetto di Gilles Clément
Testo di Marco Fratoddi
Sezione PERSONAGGI
Rivista TOPSCAPE 35
“La Terra è un unico, grande giardino planetario al cui interno le specie possono giungere da molti luoghi diversi e mescolarsi fra loro. Il recinto racchiude il giardino come la biosfera delimita la vita sul Pianeta. E l’uomo è ovunque nel mondo, come il giardiniere…

LEGGI DI PIù

TOPSCAPE 35

LANDSCAPE PROJECTS

KONGJIAN YU: IL PAESAGGIO PERFORMATIVO

Con un approccio olistico che mette in valore l’agricoltura come pratica culturale oltre che produttiva e riaffermando il potenziale ecosistemico del paesaggio nell’ambito del suo patrimonio identitario, la soluzione performativa di Konjian Yu “contagia” per…

LEGGI DI PIù

LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI

Milano sta vivendo in questi ultimi anni un indiscusso rinascimento che trova riscontro anche in diverse classifiche sulla qualità della vita in città e sull’appeal turistico a livello europeo. Innesco virtuoso di questo processo è anche la qualità dell’architettura…

LEGGI DI PIù

LAGA 2018 BAD IBURG

Progetto di A24 – Steffan Robel
Testo di Silvia Beretta
Sezione EXPO LANDSCAPE
Rivista TOPSCAPE 35

La cittadina di Bad Iburg, stazione termale della Bassa Sassonia, può ora rilassarsi dopo il successo ottenuto dal suo Hoticultural Garden Show che, con ben 580.000 visitatori, segna un bilancio in positivo. Acqua e bosco sono gli elementi caratterizzanti il parco che…

LEGGI DI PIù

NUOVI PARCHI PER LECCE

Lecce, affascinante città storica della Puglia, è stata interessata negli ultimi anni da un progetto di riqualificazione volto al recupero di un tratto delle mura urbane di età cinquecentesca che ha svelato degli scenari finora inediti. Imponenti e complesse opere di…

LEGGI DI PIù

TESTIMONIANZE PREISTORICHE

Nel Parco del Mincio, a Castellaro Lagusello, nel 2017, su incarico del Comune di Monzambano Archi Plan Studio firma il progetto “Le palafitte delle Colline Moreniche”. Un percorso turisticoemozionale di valorizzazione dei patrimoni Unesco, realizzato con l’obiettivo di…

LEGGI DI PIù

LA TENUTA MARA

Il sogno di un imprenditore diventa realtà: creare un’azienda vitivinicola di eccellenza nella sua terra, immersa in un luogo di quiete e naturalità. Il progetto di sistemazione paesaggistica della Tenuta ha voluto interpretare la passione della proprietà…

LEGGI DI PIù

MEGA FOOD WALK

Mentre il mondo del retail occidentale si interroga sul futuro dei centri commerciali, Mega Foodwalk di Bangkok a firma di Landscape Collaboration Co. Ltd. esprime molto bene i concetti perseguiti sin dall’inizio da Victor Gruen, ideatore negli anni ’50 del primo…

LEGGI DI PIù

UWC: UNITED WORLD COLLEGE

Un intervento coraggioso, a Dilijan nel Caucaso in Armenia, è finalizzato alla creazione di un campus internazionale. Un progetto a firma di Tim Flynn Architects con Glasser and Dagenbach Landscape Architects, in cui la minimizzazione dell’impronta ecologica della…

LEGGI DI PIù

VILLA DURAZZO PALLAVICINI

Eletto quest’anno come il Parco più bello della Liguria e nel 2017 come il più bello d’Italia, il Parco romantico di Villa Durazzo Pallavicini – costruito tra gli anni quaranta e sessanta dell’Ottocento su progetto dell’architetto, scenografo e decoratore Michele…

LEGGI DI PIù

CUERNAVACA RAILWAY

Si è conclusa a dicembre 2017 la costruzione del primo chilometro e mezzo, dei quasi cinque previsti, del Railway Linear Park di Cuernavaca, nello stato di Morelos, in Messico. Il parco, che ha riscosso un sorprendente successo sociale, ha trasformato un tratto…

LEGGI DI PIù

MONTE PAVILIA

Progetto di Carve
Testo di Michela De Poli
Sezione CITY LANDSCAPE
Rivista TOPSCAPE 35

Il parco giochi costituisce, nelle diverse modalità in cui si è tradotto nel tempo, una forma d’uso in equilibrio tra sviluppo di architetture urbane e indagini di pedagogia infantile, dando risposta nei molteplici contesti cui si è confrontato a necessità di incontro…

LEGGI DI PIù

PLAYING IN MOSCOW

Progetto di Peter Fink
Introduzione di Cristina Mazzucchelli
Sezione CITY PLAY
Rivista TOPSCAPE 35

Il Moscow International Landscape Festival Show di Mosca, alla sua seconda edizione, ha già conquistato una posizione di riguardo nella mappa globale dei garden festivals più rappresentativi, con ben 1500 progetti di professionisti selezionati in un con corso…

LEGGI DI PIù

PIAZZE TATTICHE

Milano intraprende la strada dell’URBANISTICA TATTICA con l’aiuto di due organizzazioni con base a New York: Bloomberg Associates e NACTO – Global Designing Cities Initiative. Due spazi in quartieri periferici tornano a vivere grazie a progetti temporanei di…

LEGGI DI PIù

“FIOR DI LOTO” BY BIKE

Vincitore del Premio City_Brand&Tourism Landscape 2018 per la categoria “Riqualificazione paesaggistica dei territori di frangia” per “l’attenzione all’inserimento in un contesto ad alta sensibilità ambientale”, il percorso ciclopedonale “Fior di Loto” a Massarosa…

LEGGI DI PIù

LA CASTAGNOLA

Progetto di Michele Bertarelli
Sezione VERDE HI-TECH
Rivista TOPSCAPE 35

In un gioco di scomposizioni tra natura e costruito, complice il paesaggio che qui è cornice ideale, la nuova Residenza La Castagnola a Verbania, sulle sponde del Lago Maggiore, collabora con gli scenari incantevoli nel cuore del promontorio, circondato da un…

LEGGI DI PIù

VALTENNA IN GREEN

La storia di un’azienda è spesso legata a quella dei luoghi in cui essa si sviluppa e si rappresenta, luoghi dove prendono forma le idee, i progetti, i prodotti. Questo è il caso di Valtenna, realtà legata al territorio rurale della campagna marchigiana, dove ha…

LEGGI DI PIù

GIOJ MANIFATTURA

Gioj Manifattura Valenza, azienda orafa ben radicata nella cultura produttiva distrettuale da oltre trent’anni, cambia sede. Lo fa in un tessuto connettivo parcellare ai margini della città, raccontando la sua storia in un dialogo aperto con la natura. Dentro un…

LEGGI DI PIù

HOTEL MEC PAESTUM

Pur costretto nei limiti del confine fisico del progetto, il giardino ripensato per l’Hotel Mec Paestum si misura nel non facile dialogo tra la densità urbana – che a dispetto della bellezza archeologica del sito rappresenta il carattere forte dell’antica Paestum – e…

LEGGI DI PIù

DANCING FOUNTAIN

Progetto di Walter Monzani
Intervista di Novella B. Cappelletti
Sezione URBAN&DESIGN
Rivista TOPSCAPE 35

Mentre le discipline progettuali sembrano prenderne le distanze quali fenomeni di “sub-architettura”, i centri commerciali sempre più grandi, competitivi e affollati, sorprendono al contrario anche per la silenziosa ma importante trasformazione in atto che, a dispetto…

LEGGI DI PIù

SENSORIAL PARK

Un parco come un laboratorio a cielo aperto dove sperimentare la potenza dei cinque sensi. Dedicate ai bambini ma non solo, le aree tematiche proposte consentono di poter “praticare” l’olfatto, carpire le diverse caratteristiche acustiche, osservare le differenze fra…

LEGGI DI PIù

TOPSCAPE 35

RICERCA/INNOVAZIONE & ATTUALITà

RESILIENZA E PROGETTO DEL PAESAGGIO: IL “MESTIERE DEL FUTURO”

Progetto di Novella B. Cappelletti
Sezione EDITORIALE
Rivista TOPSCAPE 35

Questo primo numero di TOPSCAPE 2019, si apre in un momento che avvertiamo come cruciale e che ci offre l’opportunità di portare in rassegna alcuni dei temi cardine della progettazione del paesaggio contemporaneo nel medio periodo. Ci riferiamo alla grande sfida che i…

LEGGI DI PIù

TOPSCAPE 35

RUBRICHE

COMPETITION

Sezione COMPETITION
Rivista TOPSCAPE 35
I concorsi di Architettura del Paesaggio.

LEGGI DI PIù

WORK IN PROGRESS

Nuovi progetti in corso: • Choruslife sperimenta la città del futuro • Green Pea Retail Park • Anversa: Palazzo Verde • Corea del Sud: Blue Line Park

LEGGI DI PIù

WHEN&WHERE

Sezione WHEN&WHERE
Rivista TOPSCAPE 35

News, eventi e premi da tutto il mondo: • Landscape Institute Award 2018 • WLA Awards 2018 • Il osaico Verde nella Città Mediterranea • Padova: il Bosco di Paysage • Festival International Jardins de Métis • World Forum on Urban Forests: Mantova challenge & into…

LEGGI DI PIù

BOOK – RECENSIONI

Novità editoriali in Italia e nel mondo

LEGGI DI PIù

TOPSCAPE 35

AUTORI

TOPSCAPE 35

PARTNER

TOPSCAPE 35

7

ACQUISTA VERSIONE DIGITALE

7

ACQUISTA VERSIONE CARTACEA

7

ABBONATI