GIARDINO ITALIANO 4

KURDISTAN GARDEN – PARCO DI VILLA BORLETTI – SKILL FOR THE GARDEN – TUSCANY STYLE: LA TENUTA DI CASTELFALFI – IL BROLO DEI CARMELITANI SCALZI –BOCCA DI GABBIA: FROM THE WINERY – ETRUSCA FIORITA: COLLINE LUCCHESI – GIARDINO DI CASA VS – TERREFORTI – OMAGGIO A MOGOL: I GIARDINI DI MARZO – CRESSWELL GARDEN – VP GARDEN – PODERE IN CHIANTI – BIANCO MEDITERRANEO – UN GIARDINO TRA I TEMPLI – PODERE TRA LE CRETE SENESI – PARCO GIARDINO DI CAMPAGNA – ROMA CITTÀ GIARDINO – CAMPI IN CITTÀ: SUL BORDO DEL PAESAGGIO – IL GIARDINO IN GALLURA DEI FONTANILI – PARCO SENSORIALE – IN THE SALT FLATS – ISLAND GARDEN: GIARDINO IN LAGUNA – ARMADIRE: ISPIRAZIONE METAFISICA – GIARDINO D’INVERNO – BEYOND THE SKY – DREAMING UNDER THE SKY – SELVAGGIO CON RIGORE – PENSILE CON SORPRESA – FASHION TERRACE – GREEN WALLS RIGONI DI ASIAGO – VEROLANUOVA: UN GIARDINO-OASI – GREEN LEVELS – IL GIARDINO EL – STREET FOOD URBAN GARDEN

GIARDINO ITALIANO 4

Garden Project

KURDISTAN GARDEN

Una città in grande espansione del Kurdistan iracheno e uno sceicco che decide di costruire una dimora degna del suo prestigio, rivolgendosi a uno studio d’architettura americano. Ma ben presto sorgono problemi legati alla comprensione dell’ambiente e alle differenze…

LEGGI DI PIù

GIARDINO DI VILLA BORLETTI

Rivisitando in chiave contemporanea il giardino ottocentesco di Villa Borletti a Origgio, che fu luogo di villeggiatura d’importanti casate milanesi, il progetto a firma di Stefania Restelli e di Paolo Alleva restituisce, attraverso una reinterpretazione essenziale…

LEGGI DI PIù

SKILL FOR THE GARDEN

Lavorare con il luogo e non contro di esso, sembra essere lo spirito guida che muove Anna Scaravella in questo giardino che, fin dal primo sopralluogo, sembrava essere “in perenne stato confusionale mescolando ambiti, angoli, piani e salite, giardino all’italiana e…

LEGGI DI PIù

TUSCANY STYLE: LA TENUTA DI CASTELFALFI

Il borgo di Castelfalfi è un gioiello incastonato nel cuore del la Toscana a Montaione, un comune dove più di 2.500 anni fa gli Etruschi fondarono un florido centro. A partire dal 2007 dopo un lungo abbandono grazie a una importante iniziativa privata…

LEGGI DI PIù

IL BROLO DEI CARMELITANI SCALZI

Progetto di Giorgio Forti
Testo di Ilaria Forti
Sezione HORTUS CONCLUSUS
Rivista GIARDINO ITALIANO 4

Per l’intervento di recupero del brolo del convento dei Carmelitani scalzi a Venezia, Giorgio Forti propone un Orto–giardino come terzo elemento del trittico composto dalla Chiesa e dal Convento. Frutto di un dialogo tra la comunità religiosa e il progettista, la…

LEGGI DI PIù

BOCCA DI GABBIA. FROM THE VINERY TO THE VINEYARD

La bellezza delle coltivazioni vitivinicole delle colline marchigiane affacciate sulla riviera adriatica avevano già affascinato Napoleone che non a caso qui annoverava una delle sue “100 tenute”. Nel solco della tradizione italo-francese resta la coltivazione del…

LEGGI DI PIù

COLLINE LUCCHESI: ETRUSCA FIORITA

Progetto di Marco Pozzoli
Testo di Ines Romitti
Sezione WINE GARDEN
Rivista GIARDINO ITALIANO 4

L’intervento sulle colline lucchesi racconta in sintesi la poetica e la metodologia progettuale di Marco Pozzoli che, per questo complesso di oltre otto ettari, articola in un progetto unitario il parco, il vigneto e la villa settecentesca. Traendo ispirazione dal…

LEGGI DI PIù

GIARDINO DI CASA VS

La luce e l’ombra, il rosso e il blu, la forma e il rigore sembrano evocare una nuova idea di Mediterraneo per questo giardino siciliano, a firma di SCAU Studio, segnato dalla presenza di essenze che uniscono la rusticità dell’aspetto all’intensità dei profumi per…

LEGGI DI PIù

MESSINA: TERREFORTI

Progetto di Valerio Morabito
Sezione MODERN GARDEN
Rivista GIARDINO ITALIANO 4

TerreForti, questo il nome dell’intervento che Valerio Morabito firma a Nizza di Sicilia, in cui la tradizione dei muri a secco per la coltivazione degli agrumi segna l’inizio, lo sviluppo e l’identità del giardino. Con un sistema di linee che fanno dell’attitudine…

LEGGI DI PIù

I GIARDINI DI MARZO

“I Giardini di Marzo” di Lucio Battisti dopo essere stati la colonna sonora di intere generazioni prendono forma a Toscolano, un piccolo borgo umbro dove Mogol, autore del pezzo, ha fondato il CET, Scuola Musicale per autori e compositori che in questa occasione…

LEGGI DI PIù

LONDRA: CRESSWELL GARDEN

Una forte italianità domina lo stile di questo giardino, a firma di Stefano Marinaz, nel cuore di Chelsea. Qui vista, udito e olfatto vengono stimolati da ogni singolo elemento: il delicato profumo dei ciclamini, le colorate fioriture e il rumore dell’acqua di una…

LEGGI DI PIù

VP GARDEN

Progetto di Andrea Milani
Testo di Annunziata De Comite
Sezione COUNTRY GARDEN
Rivista GIARDINO ITALIANO 4

Una proprietà immersa negli ulivi in costante relazione fisica e percettiva con le colline senesi e con lo skyline sospeso della città murata a est. Un recupero che ha richiesto una stretta collaborazione tra progettisti, amministrazione e Soprintendenza, per…

LEGGI DI PIù

PODERE IN CHIANTI

La ricchezza e la versatilità del paesaggio toscano unite alla forte connotazione identitaria hanno ispirato il progetto del giardino di un podere immerso nelle suggestive colline senesi. Rivisitato in chiave contemporanea, il nuovo “cammeo verde” pone il tempo al…

LEGGI DI PIù

CUNEO BIANCO MEDITERRANEO

Progetto di Lorenzo Armando
Sezione COUNTRY GARDEN
Rivista GIARDINO ITALIANO 4

Dalla ristrutturazione di un casale dell’Ottocento nel cuneese, in un contesto di superfici morfologicamente complesse, nasce un delicato giardino firmato da Lorenzo Armando, che progetta per la committenza una raffinata oasi mediterranea ai piedi delle Alpi. Una…

LEGGI DI PIù

PAESTUM: UN GIARDINO TRA I TEMPLI

Progetto di Luigina Giordani
Sezione COUNTRY GARDEN
Rivista GIARDINO ITALIANO 4

Dal 1998 Patrimonio mondiale dell’Umanità, il Cilento, fonte d’ispirazione per poeti e cantori, è la splendida cornice nella quale si inserisce questo giardino/parco di oltre 10 ettari. Il progetto, a firma di Luigina Giordani, catturando all’orizzonte la possente…

LEGGI DI PIù

PODERE TRA LE CRETE SENESI

Tra le colline della Val d’Orcia e le crete senesi si trova Laugnano, un antico podere di fine ’800 al centro del quale sorge la dimora restaurata con il duplice obiettivo di convertirne la funzione non più produttiva in parco privato. Prospicente alla casa, il…

LEGGI DI PIù

PARCO GIARDINO DI CAMPAGNA

Lavorare sui margini per creare paesaggi unici è in sintesi il mandato più ambito nella progettazione paesaggistica. La volontà di conservare l’intima connessione tra il giardino ormai perduto di un importante fabbricato storico a Sassuolo e il grande parco pubblico…

LEGGI DI PIù

ROMA CITTÀ-GIARDINO

Negli anni venti a Roma l’architetto urbanista Gustavo Giovannoni progettò il primo quartiere che, ispirandosi alle garden city di matrice anglosassone, proponeva dimore unifamiliari inserite in un mosaico di piccoli giardini. Montesacro, questo il quartiere romano…

LEGGI DI PIù

CAMPO IN CITTÀ SUL BORDO DEL PAESAGGIO

In quelle “terre di mezzo” dove non c’è più città e non si incontra ancora la campagna, un campo agricolo viene sottratto all’edificazione dall’amore e dalla cura dei suoi proprietari. Con coraggio immaginano lì un giardino che abbracci la loro casa e nella visione…

LEGGI DI PIù

GIARDINO IN GALLURA DEI FONTANILI

Progetto di Maurizio Usai
Sezione WATER GARDEN
Rivista GIARDINO ITALIANO 4

Nel paesaggio della Gallura fatto di rocce granitiche, muri a secco e querce da sughero a cui corrisponde un legame materico e tematico forte con il luogo e le sue tradizioni, un giardino a firma di Maurizio Usai fa dell’acqua – che in questo paesaggio è ospitata nei…

LEGGI DI PIù

PARCO SENSORIALE

Un desiderio coltivato dalla committenza che ha voluto costruirsi personalmente il giardino attraverso un concept nel quale, come nelle ultime tendenze internazionali, il progettista si fa Coach Garden, una figura nuova a cui affidare i propri desideri per vederli…

LEGGI DI PIù

GARDEN IN THE SALT FLATS

Progetto di Ana Tepina
Sezione WATER GARDEN
Rivista GIARDINO ITALIANO 4

In un contesto nel quale il frutto del lavoro dell’uomo convive in armonia con la natura, le saline di Sicciole sono oggi l’ambiente umido di maggiore estensione della Slovenia e al tempo stesso la località più importante dal punto di vista naturalistico-ambientale….

LEGGI DI PIù

ISLAND GARDEN

Ad Albarella, isola immersa nella natura della laguna veneta, nasce e si articola la realizzazione di questo giardino. Sobrietà, eleganza ed esigenza di coniugare la natura circostante con il costruito attraverso un design moderno costituiscono le basi…

LEGGI DI PIù

ARMADIRA: ISPIRAZIONE METAFISICA

Un giardino che, come in una sorta di arcadia familiare del rito del vivere quotidiano, si riconcilia con i ritmi e i tempi della natura. Punto di partenza per il progetto un albero che si fa simbolo al centro di un vuoto, il patio: un pero da fiore che, nel suo…

LEGGI DI PIù

GIARDINO D’INVERNO

Progetto di Gloria Negri
Sezione HEALING GARDEN
Rivista GIARDINO ITALIANO 4

Per la Fondazione Mazzali, struttura residenziale sanitaria assistita a Mantova, Gloria Negri progetta un giardino d’inverno dedicato ai malati di Alzheimer. In comunicazione visiva con l’area verde esterna grazie al perimetro vetrato, lo spazio è distribuito intorno…

LEGGI DI PIù

BEYOND THE SKY

La differenza tra un normale terrazzo e un “giardino pensile” non è la dimensione dello spazio disponibile, ma la percezione che si otterrà dell’ambiente e la sua vivibilità dopo la trasformazione. Da questo assunto nasce il progetto per un giardino pensile tra i…

LEGGI DI PIù

DREAMING UNDER THE SKY

“Uno spazio indefinito che ha come confine il cielo” per una terrazza che celebra nell’architettura la forza e la trasparenza del vetro e un progetto verde che a firma di PN Studio risponde, inserendo piante dalla storia antica che come melograno, vite e alloro…

LEGGI DI PIù

SELVAGGIO CON RIGORE

A Milano, un grande terrazzo integra il rigore e la razionalità del disegno con l’esuberanza vegetale, in un felice dialogo con gli interni, assecondando la vocazione all’accoglienza dei proprietari. Un’atmosfera diffusa di leggerezza, generata da piante vaporose ed…

LEGGI DI PIù

PENSILE CON SORPRESA

Da influenze artistiche e letterarie quattrocentesche e rinascimentali nasce questo giardino pensile che a Salerno trasforma un anonimo terrazzo affacciato sul mare in un luogo di privilegiata quotidianità. Emilio Coppola restituisce così alla committenza un prezioso…

LEGGI DI PIù

FASHION TERRACE

Un chiaro richiamo al “Wild Landscape” è il filo conduttore di questo grazioso terrazzo di un negozio di alta moda a Bergamo che, ogni anno, rinnova la sua immagine in occasione di un evento dedicato al giardino che coinvolge tutta la città. A firma di Lucia Nusinered…

LEGGI DI PIù

GREEN WALL RIGONI DI ASIAGO

Progetto di Paolo Pignataro
Sezione VERTICAL GARDEN
Rivista GIARDINO ITALIANO 4

Per interpretare il claim aziendale “La natura nel cuore”, all’apertura del primo flagship store di Rigoni di Asiago a Milano, un rigoglioso giardino verticale con oltre mille piante accoglie i clienti celebrando quei valori di naturalità, rispetto per l’ambiente e…

LEGGI DI PIù

UN GIARDINO-OASI

Questo Modern Country Garden per una corte a Verolanuova, a firma di Studio Matiteverdi, rappresenta un esempio virtuoso di come la natura e i materiali sapientemente selezionati possano restituire un prezioso e riservato spazio verde da vivere appieno, in sintonia…

LEGGI DI PIù

LECCE: GREEN LEVELS

La fitta vegetazione di un giardino privato che si sviluppa su più livelli protegge l’abitazione e svela la sua identità solo dopo averla attraversata. A Martano, l’intervento realizzato per una residenza privata cambia la quinta urbana di periferia e propone, in un…

LEGGI DI PIù

IL GIARDINO EL

Alla periferia di Ragusa, la ristrutturazione di una villa privata lontana dal portato storico della città con il suo giardino sembra rivendicare un diritto alla contemporaneità, mixando stili e tendenze con una esuberante freschezza. Il Giardino EL rappresenta un…

LEGGI DI PIù

STREET FOOD URBAN GARDEN

Progetto di Chiara Fanigliulo
Sezione POCKET GARDEN
Rivista GIARDINO ITALIANO 4

Nel cuore di Firenze, in una delle piazzette medievali più antiche della città, un intervento di rigenerazione urbana traghetta uno spazio sconosciuto e versante nell’incuria verso una piccola enclave verde dove, al fresco di un grande muro vegetale, alberi da frutto…

LEGGI DI PIù

GIARDINO ITALIANO 4

Editoriale

GIARDINO ITALIANO 4

A+Voci

IL GIARDINO CHE PARLA DI SÉ

Il giardino torna a far parlare di sé e mai come in questo numero ne raccoglie un’importante rassegna. Giardini che parlano tanti e diversi linguaggi, ritrovando come comune denominatore l’esigenza crescente di uno spazio aperto capace di soddisfare un…

LEGGI DI PIù

IL GIARDINO DELL’ANIMA

Torna una nuova conversazione a più voci e torna il viaggio intrapreso alla scoperta di un luogo – il giardino appunto – che si fa sempre più metafora di altro. Voci riunite per l’occasione per parlare dell’”oggi”, alla scoperta della sua…

LEGGI DI PIù

GIARDINO ITALIANO 4

Editoriale

IL GIARDINO CHE PARLA DI SÉ

Il giardino torna a far parlare di sé e mai come in questo numero ne raccoglie un’importante rassegna. Giardini che parlano tanti e diversi linguaggi, ritrovando come comune denominatore l’esigenza crescente di uno spazio aperto capace di soddisfare un…

LEGGI DI PIù

GIARDINO ITALIANO 4

A+Voci

IL GIARDINO DELL’ANIMA

Torna una nuova conversazione a più voci e torna il viaggio intrapreso alla scoperta di un luogo – il giardino appunto – che si fa sempre più metafora di altro. Voci riunite per l’occasione per parlare dell’”oggi”, alla scoperta della sua…

LEGGI DI PIù

GIARDINO ITALIANO 4

Rubriche

BOOK SHOP

Sezione BOOKSHOP
Rivista GIARDINO ITALIANO 4

Novità editoriali in Italia e nel mondo.

LEGGI DI PIù

GIARDINO ITALIANO 4

Partner

  • Arcadia Impianti S.r.l.
  • Arredo di Pietra
  • A.S.Ter. S.p.a.
  • Big Blu Sport S.r.l.
  • Corradi S.r.l.
  • Dimensione Verde S.r.l.
  • Euroambiente S.r.l.
  • Floricoltura Pasquale Gervasini S.r.l.
  • Flormart
  • Fluidra
  • Formula Prato di Mazzoni Massimo S.r.l.
  • Freezanz System S.r.l.
  • Geoplast S.p.A.
  • Gibus S.p.a.
  • Gramaglia S.r.l.
  • Grandi Trapianti – Floricoltura San Donato Milanese
  • Granulati Zandobbio S.r.l.
  • Gsm Services S.r.l.
  • Harpo S.p.a.
  • Husqvarna by Fercad S.p.a.
  • Hw Style S.r.l.
  • Innocenti&Mangoni S.s.a.
  • IPM Italia S.r.l.
  • Levocell – Ruredil S.p.a.
  • Lizart di Zanier Livio
  • Margheriti Piante di Margheriti Enzo e David S.S. Società Agricola
  • Markilux
  • M.A.T. S.r.l.
  • Nippon Tree Sarl
  • Peverelli S.r.l.
  • Piante Faro
  • Piante Mati
  • Royal Garden di Antonio Maisto
  • Simes S.p.A.
  • Società Agricole Giorgio Tesi Vivai S.S.
  • Sprech S.r.l.
  • Stefano Mengoli [Carmazzi, Donna di Piante, Malfatti e Mallegni, Nannini Vivai, Vivai Rasconi]
  • Stobag AG
  • Studio Muscatelli di Muscatelli Pietro
  • Tufitalia
  • Tutor International S.r.l.
  • Vannucci Piante
  • Verde Verticale by Celebrin
  • Vivai Capitanio
  • Vivai Ivano Guagno
  • Vivai Manfrica
  • Vivai Nord snc di A.G. Sartori e C.

GIARDINO ITALIANO 4

7

ACQUISTA VERSIONE DIGITALE

7

ACQUISTA VERSIONE CARTACEA

7

ABBONATI

GIARDINO ITALIANO 4

7

ACQUISTA VERSIONE DIGITALE

7

ACQUISTA VERSIONE CARTACEA

7

ABBONATI