
categoria


WHEN&WHERE
News, eventi e premi da tutto il mondo: • Foresta M9: un paesaggio di idee, comunità e...

WORK IN PROGRESS
Landscape Architecture: nuovi progetti in corso • Roma: Landscape for Enel Headquarter •...

CITYPLAY

30 URBAN PLAYGROUNDS
Nell’ambito della ricerca avviata da Abad Architetti sulla “città dei 15 minuti”, le 30...

THE BLOCK
Di recente inaugurazione, The Block è il singolare parco dedicato alle famiglie...

MELLEMRUMMET PARK
I contrasti sono una consuetudine a Ørestad, quartiere di Copenaghen, dove le piazze...

SAN BELLINO
La transizione energetica sta rivoluzionando profondamente vari ambiti della nostra...

RAMPINYA LIFT
I sistemi ettometrici rappresentano una soluzione per il trasporto pubblico che a breve...

GIARDINI AL MARE
Anche i Giardini al Mare di Cesenatico ritornano a nuova vita. La frequentata...

I GIARDINI DEL MOLETTO
Fra gli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso a Pesaro furono creati, nella...

IL LIBRO DI VETTA
Da sempre, le Dolomiti hanno un ruolo centrale nel destino e nello sviluppo della...

CAMP ZERO
Nel cuore della Valle d’Ayas, vicino a Champoluc in Valle d’Aosta, lo studio Bladidea...

SANTA MARGHERITA SEASIDE
Alla costante perdita di identità dei luoghi, tipica delle aree di sviluppo prive di...

TRAMA URBANA
Il rinnovamento di una piazza a Bergamo restituisce intensità e centralità a uno degli...

DEMONSTRATION AREA
Sian è il punto più orientale della Via della Seta, un territorio che, con più di...

ANVERSA WATERPLAN
L’origine e lo sviluppo di Anversa, in Belgio, una delle città storiche e portuali più...

BALLERUP BOULEVARD
Inserito nel quadro di una tendenza europea che vede la strada recuperare il suo...

STREFA KULTURI
Come molte città della Slesia, la storia di Katowice è strettamente legata ai temi...

PENGBU CENTRAL COMMONS
A Hangzhou, il Pengbu Central Commons a firma di PLAT Studio è l’infrastruttura verde...

THE SPHERES
In contraddizione evidente tra le dure politiche del lavoro e le più avanzate...

RETURN OF THE HILL
“Return of the Hill” è il coraggioso progetto che Atelier Scale firma in opposizione...

HEILBRONN DOPO LA BUGA
Dal vecchio porto dismesso della città di Heilbronn, a nord di Stoccarda, per opera...

TAOPU CENTRAL PARK
L’Architettura del Paesaggio è chiamata sempre più spesso a definire nuovi paradigmi per...

STRUMENTI: VERDE PENSILE, IL PREZZARIO DELLE OPERE A VERDE
Nel quadro delle azioni di contrasto al cambiamento climatico, il verde pensile sta...

CONTROCAMPO: LA “CRISI” DEL PAESAGGIO RURALE PUGLIESE
Come sempre, Controcampo si occupa di dare voce a punti di vista “altri”: è questo il...

LA MISURA NEL PROGETTO DEL PAESAGGIO: IL TEMPO
Molte le novità che accompagnano l’uscita di questo numero: prima fra tutte, Paysage ha...

PERSONAGGI: CATHERINE MOSBACH. IL PROGETTO DELPAESAGGIO: MATERIA VIVENTE
Catherine Mosbach è certamente tra le figure più interessanti e non convenzionali...

PAVIMENTAZIONI ECOSOSTENIBILI: IPM ITALIA
Continua il nostro viaggio all’insegna della transizione green incontrando una realtà...

ESSAY: PROGETTARE LA LENTEZZA
Il primo lockdown impostoci dalla pandemia ha fatto scomparire, come per incanto, la...