CITY’SCAPE AWARD 2025

APERTURA BANDO_20 MARZO 2025
CHIUSURA BANDO_9 MAGGIO 2025
SIMPOSIO E PREMIAZIONE_19-20 GIUGNO 2025
Il tuo titolo va qui
Premessa
Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, e PAYSAGE – Promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, promuovono e organizzano il Premio Internazionale di Progettazione CITY’SCAPE AWARD all’interno del Simposio Internazionale CITY’SCAPE. Landscape project for life and climate che intende attrarre l’eccellenza della progettazione internazionale nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio e premiare i migliori progetti. Il riconoscimento mira a promuovere e a ricercare nuovi possibili equilibri in uno spazio che è stato concepito per permettere il dialogo tra architettura e paesaggio, aspirando alla promozione di sinergie tra costruito e natura per nuove dinamiche territoriali nelle sedici tematiche proposte:
CATEGORIA A – FORESTAZIONE URBANA E RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEGLI SPAZI URBANI;
CATEGORIA B – DROSSCAPE: RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DI EX AREE INDUSTRIALI;
CATEGORIA C – STREET LANDSCAPE & SLOW LANDSCAPE: MOBILITÀ LENTA, PISTE CICALIBILI, TRAFFIC CALMING;
CATEGORIA D – PARCHI E GIARDINI DI INTERESSE STORICO, ARTISTICO O PAESAGGISTICO;
CATEGORIA E – BRAND & LANDSCAPE: IL PROGETTO DEL PAESAGGIO PER I LUOGHI DI PRODUZIONE PER L’INDUSTRIA, PER IL RETAIL E PER LA BRAND IDENTITY;
CATEGORIA F – IL PAESAGGIO PER IL WELLBEING E LA CURA: INSERIMENTO PAESAGGISTICO DI OSPEDALI, LUOGHI DI CURA, HEALING GARDEN;
CATEGORIA G – CITY SPORT&PLAY: AREE SPORTIVE, SPAZI LUDICI, AREE GIOCO e LEISURE NEL PAESAGGIO;
CATEGORIA H – URBAN FURNITURE: PRODOTTI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L’ARREDO URBANO;
CATEGORIA I – TOURISM LANDSCAPE: IL PROGETTO DEL PAESAGGIO PER IL TURISMO;
CATEGORIA L – ENERGY LANDSCAPE;
CATEGORIA M – PAESAGGIO HI-TECH: VERDE PENSILE, COPERTURE VEGETALI E PARETI VERDI;
CATEGORIA N – PAESAGGIO IN LUCE: IL PROGETTO DELLA LUCE NELLA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO;
CATEGORIA O – LANDSCAPE GREEN COMPANY: INNOVAZIONE DI PRODOTTO, PROCESSO, START-UP E BREVETTI;
CATEGORIA P – DIGITAL LANDSCAPE: SOFTWARE PER L’ESPERIENZA DI PAESAGGIO;
CATEGORIA Q – RICERCHE SULLA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO;
CATEGORIA R – INIZIATIVE DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE PER IL PROGETTO DI PAESAGGIO.
Topic
Il cambiamento climatico costituisce la principale sfida dei nostri giorni, è un fenomeno di portata globale, al quale contribuiamo con i nostri comportamenti e le nostre decisioni. È in quest’ambito imperativo riconsiderare tutte le intricate relazioni che definiscono i paesaggi urbani al fine di renderli strumenti sempre più sensibili ai valori ambientali e alla salvaguardia della biodiversità, adottando un approccio sistemico. La protezione e la progettazione del paesaggio urbano, integrate con strategie di resilienza e adattamento climatico, diventano infatti strumenti essenziali per interpretare l'attuale interazione tra elementi umani, naturali e seminaturali. Questa sfida richiede la messa in campo di competenze e professionalità dotate di una consapevolezza profonda della natura e dei suoi fenomeni, e impone azioni adeguate per adattare le realtà urbanizzate, densamente popolate e impermeabilizzate, alle nuove condizioni ambientali, riducendo i rischi derivanti dal riscaldamento globale e dagli eventi meteorologici estremi sempre più frequenti. Ed è proprio in relazione a questo fenomeno globale che il mondo della progettazione, come in altri casi emergenziali, dovrebbe porsi l’obiettivo di mettere in rete, in uno scambio proficuo, tutte le sperimentazioni, i traguardi e le esperienze che in questo ambito siano replicabili o ispiratrici di nuove e più performanti applicazioni. Si tratta di una mobilitazione civile prima ancora che progettuale.
In questo ambito CITY’SCAPE, con ancora più determinazione, vuole offrire questa opportunità come piattaforma aperta a raccogliere best practices, casi studio, ricerche e/o innovazioni tese a migliorare il destino dei luoghi in ogni loro forma e a promuovere, nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio, efficaci strategie progettuali in grado di attribuire nuovi valori ecologici, etici, economici e sociali ai territori.
Una serie di interventi a tutte le scale mirano a stabilire orientamento ed equilibrio seguendo logiche lungimiranti, affrontando non solo le zone già valorizzate, ma anche quelle gravemente compromesse dallo sviluppo urbano, cercando possibilità di rigenerazione anche nei contesti urbani più degradati, privi di identità sia urbana sia rurale o naturale.
Le componenti tradizionali del paesaggio, comprendenti gli aspetti culturali ed estetici legati alla progettazione degli spazi, sono state integrate da interessi ecologici volti a esplorare sia il paesaggio umano sia quello naturale come parti di un unico sistema complesso. Si ritorna dunque a considerare il paesaggio nella sua interezza, promuovendo azioni di conservazione, cura e valorizzazione attraverso un approccio attento e proattivo che favorisca un nuovo equilibrio tra la natura e l'ambiente costruito, con l'obiettivo di ottenere benefici sia ambientali sia economici e sociali.
I Focus
Il progetto di paesaggio come strumento per la resilienza climatica
- Adattamento delle città ai cambiamenti climatici
- Strategie basate sulla natura (Nature-Based Solutions)
- Rigenerazione ecologica degli spazi urbani
Dalla Grey Infrastructure alla Green Socialstructure
- Il superamento dell’ingegneria tradizionale a favore di soluzioni paesaggistiche integrate
- Il ruolo delle infrastrutture verdi per la coesione sociale
- Strategie di de-impermeabilizzazione e rigenerazione degli ecosistemi urbani
La dimensione sociale ed ecologica della progettazione del paesaggio
- La creazione di spazi pubblici resilienti e inclusivi
- Il valore del paesaggio nella costruzione di comunità sostenibili
- Paesaggi produttivi e circolari
Il paesaggio come infrastruttura attiva
- Il ruolo delle reti ecologiche nella connessione tra aree urbane e naturali
- Progettazione di sistemi di drenaggio sostenibile
- La multifunzionalità delle infrastrutture verdi
Promotori e Patrocini
Il Premio è organizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori; PAYSAGE organizzerà gli eventi attraverso TOPSCAPE, la Rivista Internazionale dedicata al progetto del paesaggio contemporaneo edita da PAYSAGE – Promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e con la Triennale di Milano.
Ministeri
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Ministero della Cultura
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Istituti Universitari presso cui sono attivi corsi di Architettura del Paesaggio
Politecnico di Milano
Università di Genova
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Urbino
Ordini Professionali
Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Milano
Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano
Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati di Milano Lodi Monza e Brianza
Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati
Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia del Milano
Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati
Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della provincia di Milano
Categorie del Concorso
Il Simposio Internazionale e CITY’SCAPE AWARD desiderano premiare e diffondere progetti di Architettura del Paesaggio che coniughino paesaggio e architettura sia con interventi a grande scala, riguardanti interi brani di città e spazi pubblici, sia attraverso esperienze di scala e dimensione minore in cui la vegetazione venga utilizzata come materiale costruttivo, e non solo ornamentale, perseguendo obiettivi di biodiversità e sostenibilità.
A - CATEGORIA A – FORESTAZIONE URBANA E RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEGLI SPAZI URBANI
Le foreste urbane, secondo le linee guida FAO, si possono definire come una rete o un sistema che include le foreste, gli alberi, i parchi e i giardini. Le foreste urbane sono la «colonna vertebrale» delle infrastrutture verdi, e rappresentano un collegamento ecologico-ambientale tra le aree urbane e quelle rurali, migliorando sensibilmente l’impronta ambientale di una città.
Questa categoria comprende gli interventi di riqualificazione paesaggistica degli spazi urbani di transizione e di connessione, e in generale degli spazi pubblici o di interventi di desealing, depaving, con impianto di nuove alberature e applicazioni di Nature-Based Solutions, e progetti che promuovono lo sviluppo delle infrastrutture verdi-blu.
B - CATEGORIA B – DROSSCAPE: RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DI EX AREE INDUSTRIALI
La categoria Drosscape comprende progetti dedicati alla riqualificazione di ex aree industriali, infrastrutture dismesse e paesaggi dello “scarto”, ovvero spazi residuali o in stato di abbandono che necessitano di un nuovo ruolo all'interno del tessuto urbano e territoriale. Queste aree, spesso caratterizzate da degrado ambientale e frammentazione, rappresentano una sfida ma anche un'opportunità unica per la trasformazione del paesaggio contemporaneo in chiave sostenibile.
C - CATEGORIA C – STREET LANDSCAPE & SLOW LANDSCAPE: MOBILITÀ LENTA, PISTE CICALIBILI, TRAFFIC CALMING
La categoria “Slow landscape” comprende progetti di mobilità lenta, pedonale, ciclabile o con qualsiasi altro dispositivo di mobilità, inclusa quella ettometrica, volto a incrementare la percezione, la fruizione e la dotazione del paesaggio. In questa categoria è incluso anche lo sviluppo di soluzioni traffic-calming, in cui la strada e il suo ripensamento sono occasione per realizzare un paesaggio che restituisce, tra passeggiate alberate e aree di sosta ombrose, quel carattere “domestico” in cui la natura, accogliente e curata, ospita le tante funzioni a favore della comunità. Una convivenza pacifica tra utenze “deboli” (pedoni e ciclisti) e utenze “forti” (veicoli a motore).
D - CATEGORIA D – INTERVENTI SU PARCHI E GIARDINI DI INTERESSE STORICO, ARTISTICO O PAESAGGISTICO
Questa categoria comprende progetti di restauro e riqualificazione di parchi e giardini di valore storico, artistico o paesaggistico, con l’obiettivo di conservarne l’identità e migliorarne la fruibilità. Gli interventi possono riguardare il recupero degli elementi originali, la riorganizzazione degli spazi nel rispetto delle stratificazioni storiche e l’adozione di soluzioni sostenibili per la gestione e la manutenzione.
E - CATEGORIA E – BRAND & LANDSCAPE: IL PROGETTO DEL PAESAGGIO PER I LUOGHI DI PRODUZIONE PER L’INDUSTRIA, PER IL RETAIL E PER LA BRAND IDENTITY
Interventi realizzati nell’ambito di paesaggi industriali come messa in valore dei contenuti produttivi dei brand che investono nel paesaggio circostante declinando un sistema di comunicazione dei loro valori al punto da concorrere nella percezione del paesaggio a quel complesso sistema di beni tangibili e intangibili che costituiscono la brand equity e la visual identity. Contribuendo contemporaneamente attraverso queste azioni virtuose allo sviluppo di un paesaggio urbano o extra-urbano sostenibile.
F - CATEGORIA F – IL PAESAGGIO PER IL WELLBEING E LA CURA: INSERIMENTO PAESAGGISTICO DI OSPEDALI, LUOGHI DI CURA e HEALING GARDEN
La Categoria è dedicata a interventi in cui la natura si integra profondamente con l’architettura, creando un legame armonioso con il contesto circostante e trasformando lo spazio in un ambiente favorevole al benessere e alla salute. In questi progetti, il paesaggio non è solo un elemento scenografico, ma un vero e proprio strumento terapeutico, capace di migliorare la qualità della vita. La categoria include, tra gli altri, interventi di inserimento paesaggistico in strutture sanitarie come ospedali e case di cura, nonché la realizzazione di healing garden e giardini terapeutici. Questi progetti celebrano l’idea che l’ambiente possa influenzare positivamente la salute umana, sia attraverso strategie che promuovono un maggiore accesso alla natura, sia mediante interventi mirati a ridurre l’impatto dell’inquinamento atmosferico.
G - CATEGORIA G – CITY SPORT&PLAY: AREE SPORTIVE, SPAZI LUDICI, AREE GIOCO e LEISURE NEL PAESAGGIO
La progettazione di aree sportive e di spazi ludici non rappresenta solo la realizzazione di luoghi piacevoli e innovativi che possono creare vere e proprie infrastrutture interconnesse in grado di promuovere la crescita del benessere, dell’identità locale e delle relazioni umane, anche tra i più piccoli. Il progetto dello spazio dedicato al gioco e allo sport e la riscoperta dei parchi intesi come spazio pubblico per tutte le età, sia in Italia sia all’estero, diventa l’occasione per immaginare spazi per la promozione di l’inclusione, formazione e crescita, producendo una migliore qualità di vita per tutti, con particolare attenzione allo sviluppo di un tessuto sociale sano e dinamico attraverso l'attività sportiva e ludica.
H - CATEGORIA H – URBAN FURNITURE: PRODOTTI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L’ARREDO URBANO
La categoria Urban furniture pone attenzione sul tema dell’arredo della città, inteso come forma primaria di comunicazione e di democrazia della città contemporanea. Sempre di più, infatti, lo spazio pubblico è pensato come luogo di transito inospitale per la sosta e per l’incontro. L'arredo urbano svolge un ruolo fondamentale nella creazione di città accoglienti, funzionali e esteticamente gradevoli e, oltre a migliorare l'aspetto estetico delle aree urbane, contribuisce a rendere gli spazi pubblici più confortevoli, accessibili e sicuri per chi li vive. Oltre a questo, le nuove forme di arredo sono in grado di promuovere la socializzazione della comunità, l’attrattività delle città e la promozione della mobilità sostenibile.
I - CATEGORIA I – TOURISM LANDSCAPE: IL PROGETTO DEL PAESAGGIO PER IL TURISMO
La “messa in turismo” è un processo che coinvolge la sfera urbana e quella socio-economica quali fattore trainante per lo sviluppo del territorio, l’attenzione agli spazi pubblici, la valorizzazione dell’identità dei luoghi in ottica esperienziale. I luoghi e gli spazi turistici sono allora il prodotto di istanze differenti, endogene e esogene e, prima ancora che materiali, culturali. Nuovi luoghi dello stare in cui il progetto del paesaggio rappresenta una importante sfida raccogliendo in sintesi tutte le vocazioni di un territorio o di un luogo e che, non tralasciando accuratezza, design e tecnologia, offre esempi virtuosi di landscape architecture.
L - CATEGORIA L – ENERGY LANDSCAPE
La categoria Energy Landscape è dedicata ai progetti per l’integrazione tra produzione energetica e paesaggio. Questa categoria promuove una visione in cui è necessario adottare, per il risparmio energetico, una scala urbana in cui si integrano sistemi tecnologici e processi naturali, e una scala più ampia di territorio (agricolo, marino, montano) dove nuove soluzioni per lo sviluppo delle fonti energetiche generano i possibili paesaggi del futuro.
M - CATEGORIA M – PAESAGGIO HI-TECH: VERDE PENSILE, COPERTURE VEGETALI E PARETI VERDI
Questa categoria è dedicata al verde pensile e al paesaggio Hi-Tech, l'evoluzione della tradizionale concezione di spazi verdi, in cui vengono integrate tecnologie innovative. La tecnologia nota come “verde pensile” fa riferimento a una superficie vegetale continua che non presenta, per posizione, giacitura o modalità di realizzazione, continuità fisica, geometrica ed ecologica con il suolo naturale inverdito. Rientrano in questa categoria le realizzazioni di tetti verdi, giardini pensili, coperture a suolo e coperture in quota, pareti vegetali, e in generale rinverdimento dell’involucro edilizio.
N - CATEGORIA N – PAESAGGIO IN LUCE: IL PROGETTO DELLA LUCE NELLA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO
La categoria Paesaggio in Luce nasce come strumento di ricerca, attraverso la collaborazione con le associazioni del settore, per la selezione di best practices per il progetto dell’illuminazione verso una cultura ambientale sempre più condivisa che crei nuove suggestioni nel mondo del lighting design in grado di restituire nuovi paesaggi notturni in continuità all’idea diffusa del principio di una generica responsabilità dell’uomo nei confronti la natura.
O - CATEGORIA O – LANDSCAPE GREEN COMPANY: INNOVAZIONE DI PRODOTTO, PROCESSO, START-UP E BREVETTI
Questa categoria include una vasta gamma di iniziative, dalle tecnologie e materiali ecologici per la progettazione del paesaggio, alle soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle risorse naturali, alla promozione di pratiche aziendali responsabili dal punto di vista ambientale. I progetti e le start-up partecipanti a questa categoria devono presentare soluzioni innovative o servizi destinati a migliorare la qualità del paesaggio urbano o rurale, promuovendo la biodiversità, riducendo l'impatto ambientale delle attività umane o contribuendo alla rigenerazione di aree degradate.
P - CATEGORIA P – DIGITAL LANDSCAPE: SOFTWARE PER IL PAESAGGIO
Questa categoria premia soluzioni digitali e software innovativi che migliorano la comprensione, la progettazione e la fruizione del paesaggio. Include strumenti di modellazione, simulazione, realtà aumentata o virtuale, applicazioni interattive e piattaforme digitali che favoriscono un’esperienza immersiva e consapevole degli spazi naturali e urbani.
Q - CATEGORIA Q – RICERCHE SULLA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO
Questa categoria premia le ricerche che affrontano le sfide della progettazione del paesaggio, contribuendo all’avanzamento delle conoscenze nel settore. Sono inclusi studi su metodi, tecniche e materiali innovativi, nonché ricerche che esplorano le intersezioni tra architettura del paesaggio e discipline come diritto, educazione, salute pubblica e politiche urbane. I progetti saranno valutati in base alla chiarezza e rilevanza del quesito di ricerca, all’uso di dati storici e alla connessione con le conoscenze attuali, alla solidità del metodo di indagine e alla rilevanza dei risultati per la pratica professionale.
*Per questa categoria, si richiede di inviare un abstract di massimo 3 cartelle che illustri le finalità, gli obiettivi e risultati della ricerca.
R - CATEGORIA R – INIZIATIVE DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO
Questa categoria premia le migliori iniziative di comunicazione nel campo dell’architettura del paesaggio, valorizzando i progetti che diffondono conoscenze, tecniche, tecnologie, storia e teorie della disciplina, rendendole accessibili e fruibili per un pubblico specifico. Sono ammessi diversi formati e mezzi di comunicazione, tra cui realizzazioni temporanee o perfermative, film, video, podcast, progetti di interpretive design, allestimenti espositivi, opere effimere e campagne di sensibilizzazione pubblica. I progetti saranno valutati in base all’efficacia del messaggio, all’originalità dell’approccio comunicativo e al valore per il pubblico di riferimento, premiando le iniziative che riescono a trasmettere con chiarezza e innovazione il significato e l’impatto dell’architettura del paesaggio.
Lingua ufficiale del concorso
Le lingue ufficiali del concorso sono l’italiano e l’inglese. Tutti gli elaborati dovranno essere redatti a scelta in una sola di queste due lingue, pena l’esclusione.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è aperta a
- Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
- Ingegneri (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
- Dottori Agronomi e Dottori Forestali (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
- Agrotecnici (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
- Lighting Designer (con iscrizione obbligatoria a una associazione di categoria)
- Geometri (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
- Periti Agrari (con iscrizione obbligatoria all’ordine professionale)
- Associazioni e Fondazioni
- Imprese del settore
- Comuni, Pubbliche Amministrazioni e Enti Pubblici
- Università, Centri di Ricerca
- Dottorandi e Ricercatori
OPERE CANDIDABILI
Possono partecipare all’edizione 2025 del Premio opere che alla chiusura del bando risultino:
- Realizzate
- In progress (in fase di realizzazione purché sufficientemente sviluppate).
Possono essere presentati anche progetti che hanno già ricevuto premi o menzioni in altre sedi.
ISCRIZIONE
La presentazione e la candidatura delle opere possono essere avanzate dai progettisti, dalla committenza, dagli esecutori, da enti pubblici o di diritto pubblico, da fondazioni ed enti culturali, anche con riferimento agli esiti di selezioni, premi o concorsi di architettura. Per partecipare al concorso è necessario iscriversi al seguente link https://paysage.it/iscrizione-premio-cityscape25/ ed effettuare la registrazione inserendo una propria password di creazione libera. A conclusione della registrazione sarà inviata una comunicazione via mail per l’accesso al caricamento del progetto che potrà essere caricato utilizzando i seguenti modelli: SCARICA I MODELLI.
Quanto sopra costituisce l’unico ed esaustivo materiale conoscitivo messo a disposizione per l’elaborazione dell’idea progettuale. Ai concorrenti è vietato interpellare i componenti della Giuria, pena l'esclusione dal concorso.
CARICAMENTO PROGETTI
I partecipanti, attraverso la piattaforma, dovranno caricare i modelli compilati, ovvero:
- LA RELAZIONE illustrativa del progetto (obbligatoria) in formato .doc oppure .pdf.
La relazione dovrà essere elaborata utilizzando il modello, nel quale dovrà essere inserito un testo di massimo 2500 battute, spazi inclusi (Font: Arial - Carattere: corpo 11 - Colore: nero). Tutti i campi presenti dovranno essere compilati e potranno essere presentati fino a due A4 verticali, compresi in un unico file. - MASSIMO 3 TAVOLE (1 obbligatoria, 2 facoltative) illustrative del progetto in formato A3, orizzontale ed estensione .jpg o .pdf. Le tecniche di rappresentazione grafica e il numero delle tavole da presentare sono lasciate alla libera scelta dei partecipanti (le tavole possono contenere fotografie, disegni e didascalie a scelta del concorrente), ma dovrà essere utilizzata la maschera pre-compilata scaricabile dal sito, rispettandone l’impaginazione, e inserendo i dati richiesti.
DIMENSIONE MASSIMA CONSENTITA
Tutti i materiali caricati complessivamente non dovranno superare i 25 MB.
LIMITE NUMERO PROGETTI
Nel caso in cui si vogliano candidare più progetti bisognerà effettuare per ciascuno una registrazione con un diverso indirizzo mail.
SEZIONI PROFESSIONALI DI APPARTENENZA
Al momento dell'iscrizione il partecipante dovrà selezionare una sezione di appartenenza, a scelta tra quelle indicate.
Cause di esclusione e incompatibilità alla partecipazione
Ai fini della validità della partecipazione costituisce motivo per l’esclusione la mancata osservanza delle regole contenute nel presente bando. I soggetti che partecipano alla procedura esonerano espressamente la stazione appaltante ed i suoi dipendenti e collaboratori da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il sistema telematico di acquisizione delle proposte progettuali e della relativa documentazione. In considerazione del congruo arco temporale reso disponibile per l’attivazione della procedura di iscrizione e l’adozione di misure di carattere tecnologico ordinariamente idonee e sufficienti, il soggetto banditore declina o responsabilità per l’eventuale mancato accesso al sistema telematico e/o per la mancata attivazione della procedura telematica entro il termine stabilito, derivanti da difficoltà di natura tecnica che abbiano ad accadere ai concorrenti e/o al sistema e non dipendenti dalla volontà del soggetto banditore, quali, ad esempio, a solo titolo esemplificativo e non esaustivo, difficoltà di connessione telematica al sistema derivanti dall’uso da parte dei concorrenti di sistemi informatici non idonei o utilizzati in modo inappropriato, congestione temporanea della rete internet e/o della linea di connessione al sistema telematico del concorso, ecc. L’assistenza tecnica messa a disposizione potrà operare soltanto se le iscrizioni sono ancora aperte. Richieste di assistenza che pervengono oltre l’orario di fine iscrizione non potranno essere gestite. I partecipati sono invitati ad anticipare quanto più possibile l’attivazione della procedura di trasmissione degli elaborati, pur sempre nell’ambito della finestra temporale messa a disposizione.
Per chiarimenti relativi alle modalità tecnico-operative di presentazione delle offerte sul sistema, è possibile contattare: comunicazione@paysage.it - 02 34 59 2780.
È esclusa la partecipazione:
- agli organizzatori del concorso, alla Segreteria Organizzativa, ai membri della Giuria e a chiunque abbia partecipato alla stesura del presente bando;
- a parenti affini fino al terzo grado (compreso) dei componenti delle categorie sopraccitate, nonché dei loro dipendenti o collaboratori.
Calendario
20 MARZO 2025 – Apertura delle iscrizioni e del contestuale invio degli elaborati
9 MAGGIO 2025 – Entro le ore 12.00 - Chiusura del sito per l’invio dei progetti
16 MAGGIO 2025 – Invio da parte della Giuria delle valutazioni
21 MAGGIO 2025 – Riunione della giuria
19-20 GIUGNO 2025 – Convegno e premiazione
Eventuali variazioni del calendario saranno tempestivamente comunicate attraverso il sito ufficiale del concorso.
Premiazione
In data 20 giugno 2025, presso il Salone d’Onore del Palazzo della Triennale di Milano, verranno proclamati i vincitori e annunciate le menzioni d’onore del CITY’SCAPE AWARD, ai quali verrà riservata una campagna stampa dedicata a opera di PAYSAGE e della Rivista Internazionale dedicata all’architettura del paesaggio TOPSCAPE.
Giuria
La Giuria, composta da esperti del settore di chiara fama sarà resa pubblica un mese prima dell’esame dei progetti.
Criteri di valutazione
La selezione dei progetti candidati avverrà attraverso la valutazione della proposta progettuale dal punto di vista della sua rispondenza ai caratteri del bando, sulla base dei seguenti criteri:
- Originalità, innovazione e qualità complessiva della proposta progettuale;
- Coerenza della proposta progettuale con il programma del bando e di CITY’SCAPE. Il paesaggio come strategia.
- La qualità del paesaggio nel cambiamento climatico per la resilienza urbana e sociale;
- Chiarezza della proposta attraverso l’articolazione del testo di presentazione e degli elaborati.
Segreteria tecnica e organizzativa
Le funzioni di segreteria tecnica e organizzativa saranno svolte da una commissione di lavoro istituita presso PAYSAGE; per eventuali quesiti è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: comunicazione@paysage.it
Tutela e privacy
Ai sensi del Testo Unico sulla privacy D.lgs. n. 196/2003, in ordine al procedimento instaurato da questo avviso, s’informa che il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e PAYSAGE sono soggetti attivi nella raccolta dei dati. I dati richiesti sono raccolti per le finalità della selezione. Le modalità del trattamento sono relative alle attestazioni indicate e ai requisiti stabiliti dalla legge necessaria per la partecipazione alla selezione da parte dei soggetti aventi titolo.
Autorizzazione alla pubblicazione dei progetti
Con l’iscrizione al Premio i concorrenti danno esplicito consenso al Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e a PAYSAGE alla divulgazione dei progetti nell’ambito del Simposio Internazionale CITY’SCAPE. Landscape project for life and climate, che si svolgerà il 19 e 20 giugno 2025 presso la Triennale di Milano, e tramite la pubblicazione dei progetti nella rivista TOPSCAPE PAYSAGE.
Diritti d’autore e proprietà dei progetti
I materiali presentati al Premio resteranno di proprietà intellettuale degli autori, che contestualmente all'iscrizione e alla trasmissione degli elaborati autorizzano all'utilizzo a scopo divulgativo per pubblicazioni a stampa o digitali. Il Premio sarà conferito nell’ambito del Simposio Internazionale CITY’SCAPE. Landscape project for life and climate che si svolgerà il 19 e 20 giugno 2025 alla Triennale di Milano. Si richiedono, inoltre, liberatorie per la pubblicazione dei progetti presentati nelle riviste TOPSCAPE PAYSAGE.
Il presente bando elaborato da PAYSAGE viene inviato in forma riservata ed è coperto da Copyright©
CATEGORIA A
FORESTAZIONE URBANA E RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEGLI SPAZI URBANI
CATEGORIA B
DROSSCAPE: RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DI EX AREE INDUSTRIALI
CATEGORIA C
STREET LANDSCAPE & SLOW LANDSCAPE: MOBILITÀ LENTA, PISTE CICALIBILI, TRAFFIC CALMING
CATEGORIA D
PARCHI E GIARDINI DI INTERESSE STORICO, ARTISTICO O PAESAGGISTICO
CATEGORIA E
BRAND & LANDSCAPE: IL PROGETTO DEL PAESAGGIO PER I LUOGHI DI PRODUZIONE PER L’INDUSTRIA, PER IL RETAIL E PER LA BRAND IDENTITY
CATEGORIA F
IL PAESAGGIO PER IL WELLBEING E LA CURA: INSERIMENTO PAESAGGISTICO DI OSPEDALI, LUOGHI DI CURA, HEALING GARDEN
CATEGORIA G
CITY SPORT&PLAY: AREE SPORTIVE, SPAZI LUDICI, AREE GIOCO e LEISURE NEL PAESAGGIO
CATEGORIA H
URBAN FURNITURE: PRODOTTI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L’ARREDO URBANO
CATEGORIA I
TOURISM LANDSCAPE: IL PROGETTO DEL PAESAGGIO PER IL TURISMO
CATEGORIA L
ENERGY LANDSCAPE
CATEGORIA M
PAESAGGIO HI-TECH: VERDE PENSILE, COPERTURE VEGETALI E PARETI VERDI
CATEGORIA N
PAESAGGIO IN LUCE: IL PROGETTO DELLA LUCE NELLA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO
CATEGORIA O
LANDSCAPE GREEN COMPANY: INNOVAZIONE DI PRODOTTO, PROCESSO, START-UP E BREVETTI
CATEGORIA P
DIGITAL LANDSCAPE: SOFTWARE PER L’ESPERIENZA DI PAESAGGIO
CATEGORIA Q
RICERCHE SULLA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO
CATEGORIA R
INIZIATIVE DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE PER IL PROGETTO DI PAESAGGIO