DWAALSTER PARK VIJVERSBURG

Anche l’Olanda, in considerazione dei cambiamenti climatici in atto, ha adottato un nuovo approccio alla gestione delle acque, frutto di questa nuova strategia il National Water Plan, che delinea una politica idrica del paese con un orizzonte temporale al 2050. Un interessante esempio di questa nuova visione è il progetto di ampliamento del Parco romantico Dwaalster Park Vijversburg, realizzato dallo studio di architettura del paesaggio LOLA Landscape Architects di Rotterdam, in collaborazione con il paesaggista olandese Piet Oudolf. Il progetto si concentra su diversi temi. Il primo, rafforzare la connessione con il Parco Storico introducendo percorsi d’arte nella natura con opere site specific, il secondo, certamente il più iconico, reinterpretare l’origine antropica dell’area attraverso un remix in chiave contemporanea di alcuni elementi archetipici come il recinto d’acqua e di alberi, e la foresta informata come un labirinto a forma di stella, per ultimo stabilire un nuovo rapporto tra terra e acqua.

articoli correlati

TRAFFIC CALMING

Posta sugli ultimi colli della Val Cavallina, circa 9 chilometri a est di Bergamo,...

ZRINSKI SQUARE

Per Koprivnica, in Crozia, che si definisce la “città più amica dei ciclisti al mondo”,...

PALERMO MARINA YACHTING

Uno storico tratto della costa palermitana, da sempre luogo di interazione tra la città...

PARQUE GRANCOLOMBIANO

Realizzato a Villa del Rosario, a pochi chilometri dal confine colombiano con il...