THE LANDSCAPE PROJECT

Un prezioso saggio a firma di Richard Weller, s’inserisce idealmente nell’ambito di una riflessione più
ampia avviata da TOPSCAPE a partire dal numero 50: al centro il futuro della disciplina dell’Architettura del
Paesaggio. In questo contesto “The Landscape Project” di Richard Weller segna un momento importante nella definizione non solo del futuro della professione ma, soprattutto, della disciplina stessa. Questo saggio introduttivo, che è parte di una pubblicazione più ampia, affronta e analizza senza mezzi termini i rischi e le opportunità di una professione chiamata, come mai prima, a grandi responsabilità che paradossalmente per contro rischia di non riuscire a essere all’altezza del ruolo richiesto. Un’analisi puntuale che, dal genius loci all’urbanistica paesaggistica, inquadra con chiarezza il progetto del paesaggio come applicazione di un processo sistemico e che individua nella resilienza profonda un nuovo paradigma progettuale, che potrebbe consentirci di “guadagnare tempo lavorando attraverso la difficoltà della mitigazione, per imparare a vivere in modo diverso su una Terra inesorabilmente cambiata dal clima”.

articoli correlati

ING HEADQUARTERS

Cedar è la nuova sede di ING Bank, un’ambiziosa realtà finanziaria nata con l’obiettivo...

BJERKEDALEN PARK

Pluripremiato fin dalla sua inaugurazione, il Bjerkedalen Park di Oslo porta alla luce...

RED DUNES PLAYTOPIA

Utilizzando abilmente metodologie all’avanguardia come la progettazione parametrizzata,...

PARCO 8 MARZO

Ispirandosi ai temi del viaggio e della parola che si ritrova rappresentata con...