I GIARDINI DEL COLOSSEO

Il lembo di paesaggio che accompagna e accoglie le migliaia di turisti che ogni anno visitano il Colosseo negli ultimi tempi era scivolato in un silenzioso degrado. Trasformato lentamente in marciapiede polveroso dove nulla più restava del sistema di giardino pubblico che alternava percorsi ad aiuole fiorite, ha ritrovato oggi la sua forma originale. Conclusa di recente la riqualificazione, l’area dei giardini prospicenti al Colosseo restituisce nel progetto il percorso filologico della sua storia sia nel disegno sia nei materiali e, non da ultimo, anche nella vegetazione, a partire dalla reintroduzione della Rosa gallica nelle diverse cultivar di cui già parlava Plinio il Vecchio, nel I secolo d.C.

articoli correlati

WHEN&WHERE

Convegni & Prize • City’Scape Symposium&Award 2023

WORK IN PROGRESS

• Siena: complesso universitario Le Scotte • Torino: Parco dello Sport e dell’educazione...

CITY PLAY

• Gioco, natura e design a Villa Guardia • Prabi Acqua Park • Parco Viale Argonne

LA FORESTA DEL MARE

Il mare, l’immaginario felliniano, l’antichità classica, l’eredità malatestiana, la...

IL FILO BLU

A firma di Monica Botta e realizzato in collaborazione con gli studenti dell’Istituto...

ORTI SINERGICI

Da un’esperienza di reinserimento sociale finalizzata allo sviluppo di una forma di...

IREN IN GREEN

È stata inaugurata a Torino una nuova centrale di accumulo per il teleriscaldamento,...