Il lembo di paesaggio che accompagna e accoglie le migliaia di turisti che ogni anno visitano il Colosseo negli ultimi tempi era scivolato in un silenzioso degrado. Trasformato lentamente in marciapiede polveroso dove nulla più restava del sistema di giardino pubblico che alternava percorsi ad aiuole fiorite, ha ritrovato oggi la sua forma originale. Conclusa di recente la riqualificazione, l’area dei giardini prospicenti al Colosseo restituisce nel progetto il percorso filologico della sua storia sia nel disegno sia nei materiali e, non da ultimo, anche nella vegetazione, a partire dalla reintroduzione della Rosa gallica nelle diverse cultivar di cui già parlava Plinio il Vecchio, nel I secolo d.C.
BOOKS – RECENSIONI
Novità editoriali in Italia e nel mondo.