TOPSCAPE 50

TOPSCAPE 50: IL PROGETTO DEL PAESAGGIO CONTEMPORANEO

È questo un tempo strano che ci vede in bilico tra una accelerazione vorticosa e un’attesa sospesa: intravediamo da un lato, forse, l’avvio di una fase post-pandemica e dall’altro già ci dobbiamo interrogare sugli esiti di una guerra troppo vicina. Ma in questo mare che in alcuni momenti ci appare in tempesta non vogliamo perdere la rotta. Per questo vogliamo aprire TOPSCAPE con un’importante novità che ci auguriamo possa dare avvio a efficaci ricadute sia normative sia di sviluppo. La modifica della Costituzione, in particolare, degli articoli 9 e 41 che sottolineano per la prima volta nella nostra storia che “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico e come si legge nel nuovo testo “tutela
l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”, stabilendo in questo ultimo passaggio un principio di protezione e salvaguardia strettamente rivolto alla sostenibilità. Inoltre, si specifica che “l’iniziativa economica è libera ma non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, alla salute, all’ambiente”.

articoli correlati

GATHERING PLACE PARK

Il Gathering Place Park, parco pubblico realizzato con finanziamenti interamente privati...

BEALE STREET LANDING

Il punto d’incontro fra il più potente fiume del mondo e la casa del blues porta la...

LES PROMENADES

Nell’ambito del progetto Reims Grand Centre, la riqualificazione delle Promenades...

CAPITASPRING

Con oltre 80.000 piante che ricostruiscono l’habitat di una foresta tropicale e lungo un...