TOPSCAPE 50

IL POTERE TRASFORMATIVO DELLA FORESTAZIONE URBANA

In questo TOPSCAPE 50 abbiamo scelto di tornare al “principio”, scegliendo come filo conduttore il racconto del potere trasformativo di un progetto di paesaggio: per farlo – ed è un privilegio – abbiamo scelto un’opera che rappresenta in forma emblematica cosa sia e cosa possa essere la costruzione di un’opera di paesaggio. Nel 2023 il Parco Nord di Milano raggiungerà i quarant’anni dal suo avvio: in attesa di questo traguardo così vicino, abbiamo scelto di parlarne perché questo racconto ci offre l’occasione per far comprendere il potere trasformativo del processo di paesaggio, una materia che – se pur iscritta in un progetto o in una strategia – trasforma crescendo i luoghi, le città, le persone, le economie, le abitudini di più generazioni.

articoli correlati

H-FARM CAMPUS

H-FARM CAMPUS è un progetto ambizioso: un centro di alta formazione, nella campagna...

IŁAWA FOREST

Fragile nella sua collocazione residuale, una foresta subatlantica di cinque ettari,...

LABORATORIO DOSSENA

Dossena, situato nel comprensorio orobico tra la Val Brembana e la Val Serina, ha...

PARADERO HOTEL

Siamo lungo il Tropico del Cancro, nella vasta penisola messicana della Baja California,...

OLBIA WATERFRONT

Ora Olbia ha il suo lungomare. Il nuovo waterfront che costeggia piazza Crispi e...

TAVOR PARK

Realizzato nel cuore di un complesso abitativo risalente agli anni settanta a Kiryat...

MAGALLANES PARK

A firma di Guillermo Vázquez Consuegra, il progetto del Magallanes River Park a Siviglia...

ZUIDPOLDER PARK

Il progetto di trasformazione dello Zuidpolder, nel Sud dell’Olanda, interessa uno degli...