TIME FOR PLAY

Perché le città dovrebbero prendere sul serio la felicità? È la domanda cui lo studio francese AZC da oltre 15 anni offre una convincente risposta. Time for play raccoglie alcuni concentrati di energia: che siano padiglioni o ponti sospesi, boe galleggianti o pedane di salto, tutti sembrano caratterizzati da un’attitudine amorosa e ironica verso la cura del paesaggio pubblico. Ogni luogo, trasformato in un’inedita piattaforma d’interazione performativa, sembra liberare, attraverso l’inserimento di “oggetti” temporanei e leggeri, creativi ed empatici e sempre a forte reazione ludica, un’energia vitale a lungo sedata.

articoli correlati

GD VICTORIA HOTEL

Un intervento di ampliamento per un albergo di alta gamma a Tenerife, su progetto di...

GREEN PEA

Dal motto “From duty to beauty” nasce Green Pea, il terzo progetto imprenditoriale di...

MEGA PARK

Dopo Megafoot Walk, Topscape torna a parlare del mondo del retail e del suo rapporto con...

VILLAGES NATURE PARIS

Nell’Île-de-France, a 32 km da Parigi e a 6 km da Disneyland® Paris, Villages Nature...

LUNGOMARE DI RIMINI

Dopo la definizione del masterplan redatto dallo studio Miralles Tagliabue che TOPSCAPE...

SPEECQVEST PARK

Con l’obiettivo di restituire una trama urbana flessibile capace di includere nelle...

BELT LINEAR PARK

Se osserviamo un’immagine satellitare della regione di Pudong, a sud di Shanghai, il...

HAFENCITY PUBLIC SPACES

Creare un paesaggio di limite tra terra e acqua più resiliente che resistente, in grado...