PASTORALE ACCADEMICA

Nella riflessione contemporanea che la pandemia ha senza dubbio sollecitato circa il rapporto tra luoghi della formazione e natura, da secoli le sedi del mondo accademico di Gran Bretagna e America del Nord sono state pensate come ambienti che esplicitamente connettono l’apprendimento a un paesaggio di natura. Luoghi dove per analogia la mente, intesa come terreno fertile, “coltivata” dall’educazione, può acquisire quelle qualità che preparano all’impegno nella vita attiva. Il progetto di paesaggio dello studio Churchman Thornhill Finch ricostituisce per l’Università di Birmingham la continuità della piazza verde cuore dello Edgbaston Campus, attraverso un paesaggio che tra geometrici frammenti, ambiti alberati, fasce fiorite, spazi di seduta valorizza la biodiversità e la fruizione, restituendo il “Green Heart” del campus.

articoli correlati

LE CORDON BLEU

Considerato tra i più grandi di Parigi, l’ortogiardino della sede parigina di Le Cordon...

FLOWER GARDEN

Sulle colline al confine tra Umbria e Toscana, Memoscape firma la rivisitazione di un...

MANDARIN ORIENTAL

Patrizia Pozzi firma il progetto del paesaggio del Mandarin Oriental, resort esclusivo...

DOPO LE CAVE

Le cave di marmo di Arzo, un tempo fulcro dell’economia locale, grazie al Patriziato di...

VALGA SQUARE

Valga, città estone al confine con la Lettonia, forma insieme a Valka un unico centro...

HYGGE LIFE

Due innovativi progetti europei sviluppano la mobilità sostenibile donando nuovi spazi e...

VIENNA NORTH HOSPITAL

A qualche anno dal completamento del coloratissimo Monte Laa Central Park, Martha...

KURPARK XANTEN

Il nuovo parco di Xanten celebra nella sua realizzazione l’ultima tappa di un percorso...