PERSONAGGI: CARLO RATTI

Foto © Sara Magni

GREENE SCHOOL DI WEST PALM BEACH

Carlo Ratti, architetto e ingegnere, dalla formazione poliedrica, laureato sia al Politecnico di Torino sia all’École Nationale des Ponts et Chaussées di Parigi con Master in Philosophy e PhD in Architettura al Martin Centre di Cambridge, dal 2000 al Massachusetts Institute of Technology di Boston, dove dirige il MIT Senseable City Lab, è senza dubbio tra i personaggi più autorevoli nel settore dell’innovazione tecnologica legata all’architettura, al design e al progetto urbano. Pioniere nel campo delle Smart Cities, declinandone al contrario il “volto più umano” che vedono le tecnologie urbane come strumento di partecipazione sociale “bottom-up – dal basso verso l’alto”, è comparso in questi anni alternativamente nelle diverse classifiche mondiali, tra “le 50 persone che cambieranno il mondo” o tra “i designer più influenti d’america” senza citare i premi e i riconoscimenti ottenuti nel corso della sua carriera. Già protagonista in questa fase post Covid-19 di numerose interviste dedicate al futuro delle città contemporanee, lo abbiamo incontrato per scoprire un aspetto della sua progettualità, forse meno noto, che riguarda proprio il rapporto tra educazione e architettura, tra le forme dei luoghi per la didattica e la condizione ottimale per la formazione, partendo da un’esperienza virtuosa come quella realizzata alla Greene School di West Palm Beach, in Florida. Proprio mentre la scuola italiana definisce con fatica metodi e regole per i luoghi dell’apprendimento, l’intervista con Carlo Ratti ci sembra particolarmente illuminante per riscoprire la potenza dell’approccio biofilico che vede la natura come risorsa doppiamente utile nel percorso formativo.

articoli correlati

KÖ-BOGEN II

Otto chilometri di siepi con 30.000 piante di carpino per la copertura verde più grande...

AZATLYK SQUARE

La nuova piazza Azatlyk a Naberezhnye Chelny, città russa dai trascorsi industriali, è...

ALMERE 2022

Ad Almere, città dell’area metropolitana di Amsterdam, si svolgerà nel 2022 la settima...

EUROFLORA 2021

Euroflora è la storica mostra-spettacolo riconosciuta nel 1966 dall’AIPH – Association...

IL PARCO DEL MARE

Attestato tra la città e la spiaggia, il Parco del Mare di Rimini è l’ampio progetto di...

5.12 WENCHUAN EARTHQUAKE

Come una grande “crepa” che apre il suolo, il memoriale 5.12 Wenchuan Earthquake ricorda...

CENTRAL PARK

Progetto di Mosbach Paysagistes, Philippe Rahm Architects, Ricky Liu & Associates...

GREEN NEW DEAL

In Europa, per la prima volta, una legge vincolante per tutti i paesi UE ha sancito il...

DENSE+GREEN CITIES

ARCHITETTURA COME ECOSISTEMA URBANO Lo sviluppo del verde urbano attraversa, in questo...

HI-TECH GREEN CITIES

C’è un’estrema necessità, in questi tempi, di dar senso alle parole restituendo valore e...