LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL PAESAGGIO

“Il paesaggio non è solamente una questione soggettiva e individuale, è, soprattutto, un progetto comune, un patrimonio collettivo, con valori oggettivabili e gestibili, per quanto noi li sperimentiamo e li godiamo in modo individuale. (…) La globalizzazione ha provocato una compressione ‘spazio-temporale’ del pianeta: alcuni eventi che compaiono a un’estremità del nostro mondo possono avere conseguenze immediate all’altra estremità e la crisi del COVID-19 ne è un esempio”. Con queste parole Joan Nogué, docente di Geografia Umana all’Università di Girona, descrive l’obiettivo del suo contributo: rifondare una coscienza collettiva capace di smuovere gli animi degli amministratori affinché il paesaggio diventi il cuore delle politiche pubbliche, che siano a carattere ambientale, culturale, patrimoniale o urbanistico, poichè il paesaggio in quanto bene comune può acquisire un ruolo rilevante, quasi rivoluzionario.

articoli correlati

ESPACE 67

Mezzo chilometro di opportunità che collega due elementi simbolici di quello che oggi...

ANDREW GRANT

Andrew Grant, fondatore e direttore di Grant Associates, tra i più noti studi inglesi di...

HUDSON YARDS

“Un modello per il futuro delle città, questo nuovo quartiere non solo ha cambiato il...

THE BIG U

In risposta alle devastazioni causate dall’uragano Sandy, nel 2013 l’allora presidente...

CREEK PLAY

Per Dubai Creek Harbour, il nuovo distretto di Dubai realizzato in vista...

PUBLIC REALM

Il progetto degli spazi aperti di Expo Dubai è stato da poco completato ed è anch’esso...

PADIGLIONE ITALIA

Proprio in questi giorni il Comitato Esecutivo del Bureau International des Expositions...

COUNTRYSIDE THE FUTURE

Rem Koolhaas, l’architetto che ha messo New York e la città al centro del pensiero...