KOKKEDAL CLIMATE ADAPTATION

La nuova frontiera del progetto di paesaggio è riuscire a lavorare sulla tematica, sempre più attuale, della sicurezza del territorio, legata tanto ai cambiamenti climatici quanto alla “cura” dei segni dell’intervento umano, in quei (molti) luoghi in cui si è rivelato non attento alle conseguenze o, per lo meno, non consapevole dei significati delle sue azioni. Attraverso il programma Kokkedal Social Climate Adaptation, lo studio danese Schønherr e il gruppo internazionale Ramboll sono riusciti a mostrare come sia possibile coniugare questo aspetto con la mission propria della disciplina: migliorare la qualità “ordinaria” della vita degli abitanti.

articoli correlati

THE GDORA BRIDGE

Il ponte come metafora della vita, come passaggio e scoperta di una nuova dimensione...

CHEMIN DE CARRIÈRES

PORTES BONHEUR, Le chemin des carrières non è un progetto chiuso, definito e lineare; al...

CIMITERO DI CAMPAGNA

I cimiteri di campagna sono luoghi di paesaggio e di pace spirituale che sembrano ormai...

CANALICCHIO DI SOTTO

Un impercettibile taglio come una palpebra si schiude sotto la collina a Montalcino...

FILODIVINO

Una nuova grande sfida, progettare e costruire una cantina adibita a produzione,...

PARCO EX MACEVI

Un’area dismessa da quasi 30 anni, all’interno del centro storico della città di...

COURT SIMONNE-MATHIEU

Se lo stadio Roland-Garros costituisce un’icona per il mondo del tennis, le vicine...

SUND NATURE PARK

Concepito come nuovo campus universitario cittadino, il SUND Nature Park di Nørrebro a...

VANKE GOLDEN RIVERSIDE

Vanke Golden Riverside è il parco a servizio di un complesso residenziale nella città di...