LANDSCAPE OF COHABITATION

Come si può costruire sviluppo senza alterare la bellezza “cruda” di un paesaggio intenso come quello delle Cicladi e non distruggerlo? Il progetto di doxiadis+ cerca di dare risposte a questo quesito con un intervento che più che un progetto è una ricerca di nuovi equilibri capaci di invertire la tendenza: la trasformazione non è più distruzione ma nuova sintesi. Una coabitazione che conservando gli elementi esistenti genera al contempo lo schema di riferimento per quelli nuovi: Landscapes of Cohabitation, ecco l’espressione in sintesi.

articoli correlati

CASTILLO DE GARCIMUÑOZ

L’architetto Izaskun Chinchilla rianima, con raffinatezza e coraggio, il Castillo de...

BARI: VIA SPARANO

Il progetto di riqualificazione di via Sparano è l’esito di un concorso vinto con lo...

ARABBA SNOW HOW

Il lavoro decennale concluso da Aspro Studio per il comprensorio sciistico di “Porta...

TIPPET RISE ART CENTER

Nel mondo sono molti i parchi di scultura e d’arte di grandi dimensioni, tra cui Marfa,...

PARCO DI VILLA GRITTI

È un percorso virtuoso quello che la RubensLuciano S.p.A., brand italiano attivo a...

WALTHAMSTOW WETLANDS

Walthamstow Wetlands è la vasta riserva naturale di importanza internazionale che, a...

GREAT CAMPUS PARK

Sulle alture di Erzelli, dove sorgeva uno dei maggiori depositi di container del ponente...