IL PROGETTO DEL PAESAGGIO: IL NOSTRO DNA

Il paesaggio per sua natura è da sempre il luogo che più di ogni altro accoglie e subisce i cambiamenti climatici, culturali ed ecologici. Quello che certamente tuttavia oggi cambia è l’origine di questi mutamenti, che coinvolgono la responsabilità umana nella gestione delle risorse e dell’ambiente, nonché la natura di questi fenomeni spesso estremi, improvvisi e violenti a tal punto da essere capaci di cancellare in pochi secondi l’identità di un luogo, generando un sempre più diffuso senso di instabilità. Una dimostrazione di come l’azione umana ha cominciato a influenzare fortemente l’ambiente terrestre, che Paul Crutzen conferma nella sua definizione di “Era dell’Antropocene”, epoca in cui i comportamenti antropici hanno cominciato a condizionare intensamente l’ecosistema facendo aumentare in maniera consistente le concentrazioni di CO2 e CH4 nell’atmosfera.

articoli correlati

CASTILLO DE GARCIMUÑOZ

L’architetto Izaskun Chinchilla rianima, con raffinatezza e coraggio, il Castillo de...

BARI: VIA SPARANO

Il progetto di riqualificazione di via Sparano è l’esito di un concorso vinto con lo...

ARABBA SNOW HOW

Il lavoro decennale concluso da Aspro Studio per il comprensorio sciistico di “Porta...

TIPPET RISE ART CENTER

Nel mondo sono molti i parchi di scultura e d’arte di grandi dimensioni, tra cui Marfa,...

PARCO DI VILLA GRITTI

È un percorso virtuoso quello che la RubensLuciano S.p.A., brand italiano attivo a...

WALTHAMSTOW WETLANDS

Walthamstow Wetlands è la vasta riserva naturale di importanza internazionale che, a...