TOPSCAPE 34

LA RECHERCHE

Coerenza ed equilibrio tra poetiche progettuali inserite in un paesaggio magico. La villa realizzata nel 1963 da Luigi Caccia Dominioni è un esempio emblematico di attenzione all’inserimento ambientale che, attraverso una disinvolta articolazione dell’impianto compositivo, attua quel magico rimando tra interno ed esterno nel quale il paesaggio, collaborando attivamente con l’architettura ne risalta il segno venendone a sua volta generosamente ricambiato. Il giardino, a firma di Rita Sicchi, si sviluppa in coerenza con gli obiettivi dell’architettura valorizzando l’affaccio privilegiato sul Lago Maggiore che attraverso un rinnovato linguaggio compositivo, semplice e armonico, non tradisce i forti elementi identitari.

articoli correlati

FRONTELAGO GREEN

Affacciati sul Ceresio, nel Canton Ticino, una serie di giardini privati e un grande...

CALDERA PARK

Ispirato ai principi del work-life balance, il business park recentemente realizzato in...

SAPPORO HILL CEMETERY

Nell’isola di Hokkaido, in Giappone, nel cimitero Makomanai di Sapporo, appare la...

SANTA CREU I SANT PAU

L’Hospital de la Santa Creu i Sant Pau di Barcellona insieme al Palau de la Música...

IL PARCO DELLA TORRE

Inaugurato a fine settembre in occasione della GreenWeek milanese, il Parco della Torre,...