GIARDINO ITALIANO 8

PEVERELLI: LA NATURA TRA INNOVAZIONE E TALENTO

Terzo appuntamento del viaggio che Paysage, all’insegna della transizione ecologica, ha avviato incontrando realtà importanti nel campo delle realizzazioni di architettura del paesaggio: è il caso della società Peverelli che da oltre 130 anni, dal suo quartier generale di Fino Mornasco, non ha mai interrotto l’attitudine alla sfida in progetti sempre più innovativi che hanno segnato un cambio di passo non solo per l’azienda ma per l’intero settore. Come il memorabile brevetto per i campi da calcio di Italia ’90, il contratto di precoltivazione per EXPO 2015, il brevetto per il Verde Verticale, la sfida del Bosco Verticale e molto altro ancora. Abbiamo incontrato Cesare e Roberta Peverelli che, ricordando anche Giorgio Peverelli, innovatore d’eccellenza, ci hanno raccontato la loro rinnovata
attenzione alla sostenibilità, frutto di profonda consapevolezza.

articoli correlati

LAGUNA VIVA

Comprimere ambienti estesi in un microcosmo limitato, mantenendo inalterate le relazioni...

UN BIOLAGO IN PINETA

A Roccamare, incastonata nel paesaggio di Castiglione della Pescaia, Vera Luciani firma...

PICCOLO POMERIO

A est di Roma, nell’antica acropoli di Praeneste, oggi Palestrina, nel piccolo borgo...

CHIUSI…MA NON TROPPO

Sulla scia del desiderio di vita all’aria aperta come conseguenza dei diversi lockdown...

FRA DUNE E MARE

Una spiaggia, uno stabilimento balneare con qualche “cicatrice” e il profumo del mare...

MARESIA A PROCIDA

Sono stati il paesaggio e la sua tutela imprescindibile a indirizzare questo intervento...

MINIMAL GARDEN

Nell’ambito dell’idea di un nuovo approccio al luogo di lavoro in chiave wellbeing, si...

THE BIG GARDEN

Al centro del progetto Milano Verticale | UNA Esperienze c’è la consapevolezza di...

IL PARCO DEI NONNI

La natura ha il grande potere di accomunare, avvicinare, rimuovere differenze e distanze...