COME BACK TO ITACA

In occasione della II edizione del Radicepura Garden Festival di Giarre, NaCl Team firma Come back to Itaca, un giardino produttivo che racconta del viaggio di ritorno verso casa da compiere attraverso un percorso fisico e mentale. Ispirato sia al passo dell’Odissea in cui Ulisse si reca al palazzo di Alcinoo e rimane colpito dalla ricchezza delle sue piante, sia a Itaca di Kostantinos Kavafis, poesia che racconta il viaggio di Ulisse come metafora della vita, il giardino protegge e custodisce un intimo segreto che si lascerà svelare soltanto dal viaggiatore più temerario.

articoli correlati

IL GIARDINO ALZHEIMER

Antistante il centro diurno “La Baracca”, edificio realizzato nel 2018 dall’architetto...

NATURAL WATER

Ideati per la balneazione ma anche per una piacevole sosta in giardino, i biolaghi si...

PISCINA CON VISTA

Il progetto di un giardino su più livelli a Candelara è un’oasi di privacy e relax a...

GARDEN FACTORY

Nato per aderire alla richiesta del committente di poter avere un luogo in cui fosse...

IL GIARDINO SEGRETO

Un piccolo spazio aperto in centro città, una volta trasformato in giardino godibile in...

LA PIAZZETTA DEL FORTE

“La Piazzetta del Forte” a Forte dei Marmi è un gioco di contrasti: le forme morbide...

PENSILE IN BLU

Nella zona ottocentesca di Grottammare, la copertura di un garage offre lo spunto per la...

MEDITERRANEO PENSILE

Nel cuore delle Marche, Luigina Giordani trasforma il lastrico solare di un terrazzo...