LESSICO RAFFINATO

Nel rispetto della storia e del rapporto con l’ambiente collinare circostante, il progetto del paesaggio per la tenuta di Urbino, riportando in vita la piccola chiesa e l’antica costruzione, entrambe del 1500, opera una ricucitura più vasta dove la restituzione dell’anima di questi luoghi adotta come motivo informatore la visuale degli orizzonti aperti. A scandire il lessico progettuale è la raffinata scelta dei materiali, mentre per gli inserimenti dei manufatti contemporanei sono chiamate a collaborare le presenze isolate degli alberi esemplari.

articoli correlati

PARCO DI CAMPAGNA

A Nonantola, un luogo che conserva le tracce di una lunga storia nobile che si fonde...

HOLIDAY GARDEN

Sulla costa adriatica la tradizione della residenza di villeggiatura con giardino si...

GIARDINO ECS

Nella campagna di Scicli, perla barocca e patrimonio Unesco, in un luogo magico reso...

GIARDINO DI CASA BP

Un giardino ai piedi dell’Etna che, in una sintesi magistrale, Giovanni Chiaromonte...

IL GIARDINO DELLE PALME

A Pantelleria, “perla nera del Mediterraneo”, isola dalle millenarie origini vulcaniche,...

OASI CON PANORAMA

Nel cuore delle Marche la creatività progettuale di Luigina Giordani sembra sfidare la...

NATURA&DESIGN

Con l’obiettivo di valorizzare il paesaggio circostante, il progetto del giardino di...

GIARDINO CON VELE

A Pantelleria, luogo dove la natura si mostra ancora primordiale, il giardino firmato da...