LE CAMPAGNOLE

Nel paesaggio della pianura padana, un territorio antico modificato e a volte violentemente trasformato dalla mano operosa dell’uomo, i boschi secolari hanno lasciato il posto ai campi coltivati, disegnati sul terreno come un grande quadro astratto, e nel tempo ai centri abitati e poi alle infrastrutture che, complice la felice posizione e la facile edificabilità, si sono estese e sovrapposte a quel reticolo naturale. È quindi una grande sfida intervenire con responsabilità in questi luoghi, modificando l’esistente e aggiungendo un nuovo “paesaggio” che dialoghi con l’intorno, che ne diventi parte integrante ma nello stesso tempo si distingua, per soddisfare esigenze nuove e differenti. È questo il caso di “Le Campagnole”, a firma di Giovanni Ricca.

articoli correlati

LESSICO RAFFINATO

Nel rispetto della storia e del rapporto con l’ambiente collinare circostante, il...

PARCO DI CAMPAGNA

A Nonantola, un luogo che conserva le tracce di una lunga storia nobile che si fonde...

HOLIDAY GARDEN

Sulla costa adriatica la tradizione della residenza di villeggiatura con giardino si...

GIARDINO ECS

Nella campagna di Scicli, perla barocca e patrimonio Unesco, in un luogo magico reso...

GIARDINO DI CASA BP

Un giardino ai piedi dell’Etna che, in una sintesi magistrale, Giovanni Chiaromonte...

IL GIARDINO DELLE PALME

A Pantelleria, “perla nera del Mediterraneo”, isola dalle millenarie origini vulcaniche,...

OASI CON PANORAMA

Nel cuore delle Marche la creatività progettuale di Luigina Giordani sembra sfidare la...

NATURA&DESIGN

Con l’obiettivo di valorizzare il paesaggio circostante, il progetto del giardino di...

GIARDINO CON VELE

A Pantelleria, luogo dove la natura si mostra ancora primordiale, il giardino firmato da...