LE CAMPAGNOLE

Nel paesaggio della pianura padana, un territorio antico modificato e a volte violentemente trasformato dalla mano operosa dell’uomo, i boschi secolari hanno lasciato il posto ai campi coltivati, disegnati sul terreno come un grande quadro astratto, e nel tempo ai centri abitati e poi alle infrastrutture che, complice la felice posizione e la facile edificabilità, si sono estese e sovrapposte a quel reticolo naturale. È quindi una grande sfida intervenire con responsabilità in questi luoghi, modificando l’esistente e aggiungendo un nuovo “paesaggio” che dialoghi con l’intorno, che ne diventi parte integrante ma nello stesso tempo si distingua, per soddisfare esigenze nuove e differenti. È questo il caso di “Le Campagnole”, a firma di Giovanni Ricca.

articoli correlati

MARINELLI RELAX

Con l’obiettivo di offrire una struttura dedicata alla talassoterapia in prossimità del...

GLASS HOUSE

Più che un’architettura, una Glass House in giardino rappresenta la sintesi di una...

VILLA GARUFI

Senza perdere l’immagine d’insieme e una distinguibile personalità che lo rendesse...

BAGLI DELLA SORGENTE

Nell’ambito del progetto di recupero del più ampio sviluppo previsto dal Piano di...

L’OFFICINA DEL SOLE

A Montegiorgio, i 40 ettari dell’azienda agricola Officina del Sole sono stati...

DONNA CORALY RESORT

“Non basta salvaguardare il proprio passato, bisogna potergli offrire un futuro”: questa...

SOGNO SICILIANO

Il giardino è molto spesso l’ultima fase di un progetto abitativo e rappresenta quella...

CORTE PARADISO

A Eraclea Mare in quell’arco costiero dell’Adriatico emerso a seguito delle opere di...

RELAIS SAN VIRGILIO

A Bergamo Alta sul colle di San Vigilio che domina la valle, l’omonimo castello...