ACCOGLIENZA TRA VERDE E ACQUA

Nella ristrutturazione di un giardino pensile, anche se gli elementi che lo compongono rimangono gli stessi, il modo in cui sono utilizzati e i materiali con cui sono costruiti cambiano con il tempo e con la ricerca. È il caso di un terrazzo nel centro di Milano che, a firma di Emanuele Bortolotti, ritrova lo smalto perduto grazie a nuove interpretazioni in una versione contemporanea di luogo d’incontro e di festa che, nel dialogo con la nuova architettura degli interni, porta all’ultimo piano di un edificio un vero giardino.

articoli correlati

PINE GARDEN

A firma di Teresa De Montis, a Santa Margherita di Pula, in uno dei litorali più...

SEDAMYL HEADQUARTER

Generato da un’architettura che riecheggia nelle forme l’atmosfera vernacolare delle...

HOTEL GLANCE

Nel centro di Firenze un sistema di nuovi spazi esterni, affacci e corti ridisegnate...

MASSERIA D’ESTIA

Masseria d’Estia vicino Ragusa è un antico baglio collocato in un contesto paesaggistico...

CASCINA COSTERA

Nel cuore del Monferrato, tra antichi borghi e fertili vigneti, in un paesaggio dai...

CLASSICI RIMANDI

Con una forte impronta classica, il progetto a firma di Luciano Caprini rievoca in ogni...

AMBIENTAZIONI D’ACQUA

In Val Tidone, incantevole valle che tra Piacenza e Pavia si adagia tra morbide colline,...

MOON FLOWER

Luogo esclusivo e raffinato, Moon Flower è una “location” siciliana nata per ospitare...