La ricchezza e la versatilità del paesaggio toscano unite alla forte connotazione identitaria hanno ispirato il progetto del giardino di un podere immerso nelle suggestive colline senesi. Rivisitato in chiave contemporanea, il nuovo “cammeo verde” pone il tempo al centro del suo divenire: un tempo per le scelte più giuste, un tempo, quello delle stagioni per apprezzarne la piena potenzialità, a sottolineare ancora una volta che il giardino è un processo e il progetto altro non è che il suo virtuoso innesco.
IL BROLO DEI CARMELITANI SCALZI
Per l’intervento di recupero del brolo del convento dei Carmelitani scalzi a Venezia,...