INSIGHT

La storia del giardino italiano del XX secolo è contraddistinta da una continua oscillazione tra naturalismo e minimalismo, tra caos e ordine. Il secolo scorso è stato dominato da una continua riflessione tra tensione estetica ed etica, tra le variazioni formali del giardino e l’attenzione verso “l’ordine della natura”. Un dibattito durato decenni, che ha visto contrapporsi i sostenitori del giardino naturale (ispirato alle forme della natura) a quelli che hanno da sempre professato il “giardino architettonico”: una scottante questione sul confine che separa la naturalità dall’artificio, la natura dal mondo costruito.

articoli correlati

VILLA AL PASHA

La residenza per il loisir di un facoltoso committente, costruita attorno al tema...

ROCCE DI PINAMARE

Un giardino -pineta sul limitare di un bosco che, come in un intervento di restauro, usa...

CASA IMP

Sulle Dolomiti trentine, a firma di Frassinagodiciotto, un giardino esalta lo scenario...

LE LUNGHE PROSPETTIVE

Un momento di serendipità per un gioiello verde dove l'acqua, in tutte le sue forme,...

LESSICO IN GIARDINO

Un sapiente gioco di vegetazione che protegge, esalta e amplifica, fa di questo giardino...