INSIGHT

La storia del giardino italiano del XX secolo è contraddistinta da una continua oscillazione tra naturalismo e minimalismo, tra caos e ordine. Il secolo scorso è stato dominato da una continua riflessione tra tensione estetica ed etica, tra le variazioni formali del giardino e l’attenzione verso “l’ordine della natura”. Un dibattito durato decenni, che ha visto contrapporsi i sostenitori del giardino naturale (ispirato alle forme della natura) a quelli che hanno da sempre professato il “giardino architettonico”: una scottante questione sul confine che separa la naturalità dall’artificio, la natura dal mondo costruito.

articoli correlati

CONERO AZZURRO VILLAGE

Ben 29 giardini compongono, oggi, gli spazi pubblici di relazione del Conero Azzurro...

BYBLOS ART HOTEL GARDEN

Concepito come una mostra permanente di arte contemporanea, il Byblos Art Hotel propone...

NUN RELAIS & SPA MUSEUM

Nel cuore del paesaggio collinare umbro e nel centro di Assisi, luogo carico di fascino...

LA STANZA DELL’ACQUA

Non è facile dare soluzione a un giardino che senza particolari qualità assume nei...

CATTURATI DALLA NATURA

Un tempo i paesaggisti erano prima di tutto grandi osservatori, poi grandi pittori che...