PENTAGRAMMA URBANO

In un quartiere di Milano caratterizzato da villette anni ’30, il palazzo dal profilo contemporaneo ospita lo studio/casa dell’architetto lombardo Luca Salmoiraghi. Dalla felice collaborazione tra architetto e paesaggista nasce una declinazione poetica e tecnologica insieme, ricca di citazioni narrative a partire dall’ingresso sull’acqua che riecheggia, per certi versi, alcuni brani dei giardini di Geoffrey Jellicoe. Tra le linee essenziali e nette, la vegetazione riconquista ogni spazio con un suo tema in un sereno dialogo tra artificio e natura.

articoli correlati

COUNTRY CONTEMPORANEO

“Il lavoro del garden designer è anche quello di definire, ridisegnare o, come in questo...

ACCENTI FUCSIA

La mano elegante di Massimo Semola è stata protagonista del ridisegno di un giardino...

IL GIARDINO DELLA PACE

Il “Giardino della Pace” a Sotto Il Monte è un luogo di pellegrinaggio che appartiene a...

UNA LIMONAIA SUL GARDA

“Conoscenza della storia e lenta riflessione nell’osservazione del luogo sono due azioni...

IL SALVIATINO

Villa Il Salviatino, splendido gioiello architettonico toscano, assunse un ruolo...