IL CASTELLO DI COAZZANO

Il parco del Castello di Coazzano ripropone valenze storiche e formali che rappresentano, nelle tappe della sua costruzione, la storia del giardino italiano. Inserito in una realtà agricola vecchia di secoli ma ancora molto attiva, il suo restauro, a firma di Giusi Rabotti e Nunzio Dego, fa propri i giardini formali del Medioevo e del Rinascimento attraverso spartimenti bordati da siepi di bosso decorati da rose, erbe aromatiche e medicinali. Ma entrando nel territorio si lega al paesaggio circostante, trasformandosi da hortus conclusus in giardino paesistico, coniugando gli aspetti naturalistici della pianura ai temi del verde lombardo.

articoli correlati

CAMPING VILLAGE GARDEN

Sulla Riviera del Conero, dove l’azzurro del mare, il verde intenso della vegetazione...

JARDIN DU SOLEIL

Ispirato al sistema geometrico quadripartito di origini persiane, questo piccolo...

PALCOSCENICO SUL LAGO

Il giardino dell’Hotel Villa Vallier a Lazise, sulle rive del lago di Garda, si...

HORTUS CONCLUSUS

Nel borgo di Limone a Gavardo, luogo in cui ogni dettaglio parla di storia, Lucia...

GIARDINI INATTESI

Uno dei fattori che caratterizza oggi la progettazione del giardino contemporaneo è la...

PENTAGRAMMA URBANO

In un quartiere di Milano caratterizzato da villette anni ’30, il palazzo dal profilo...

LUXURY VEGETABLE GARDEN

A Brescia, tra mattoni rossi e teak di una residenza privata, un originale giardino-orto...

HOUSE GARDEN

Ai piedi delle suggestive colline di Torino una villa privata propone il giardino come...