SU TOPSCAPE 59 SALVADOR RUEDA: SUPERBLOCK DI NATURA [Intervista a cura di Novella B. Cappelletti]
Con la realizzazione delle Superilles del Carrer Girona a Barcellona, conclusa nel 2023, si è tornati a discutere sull’efficacia della strategia dei Superblocks. Autore di questo modello di sviluppo è Salvador Rueda, ecologo urbano con una formazione in Scienze biologiche e Ingegneria ambientale, oltre a diplomi in Gestione dell’Energia e Psicologia. Sul finire degli anni ottanta Rueda fonda l’Agència d’Ecologia Urbana de Barcelona, che dirige fino al 2020. Proprio in quegli anni, attraverso l’analisi del piano urbano del rumore, individua nel traffico veicolare il principale fattore critico per la qualità della vita urbana a Barcellona. Da questa consapevolezza nasce la proposta di un modello che, liberando il 70% dello spazio pubblico, lo riconsegna alla cittadinanza senza comprometterne la funzionalità, offrendo un paesaggio urbano reinterpretato: i Superblocks (o Superilles in catalano). L’obiettivo ideale del modello è la riorganizzazione dello spazio urbano attraverso isole vegetalizzate, in cui il traffico veicolare è fortemente limitato e la priorità è data ai cittadini e al loro diritto di vivere la città attraverso la socialità. All’interno di questi “superisolati”, le auto possono accedere ma senza attraversarli e la velocità è ridotta al minimo. A distanza di 30 anni dall’introduzione dei Superblocks, precursori in nuce della città “di prossimità”, abbiamo incontrato Salvador Rueda.