Pragmatismo e poesia: questa potrebbe essere la sintesi del Vårbergstoppen Playground. Un esempio significativo di come uno spazio urbano riesca a evolversi per soddisfare le esigenze moderne di sostenibilità, inclusione e divertimento, mantenendo al contempo il rispetto per il paesaggio naturale e il coinvolgimento attivo della comunità. Il progetto, a firma di LAND Arkitektur, di un’area ricreativa e naturale a sud di Stoccolma, attraverso un pensiero partecipato, ha coinvolto la comunità locale e preservato l’ecosistema.
Abbonanti a GIARDINO ITALIANO e a TOPSCAPE: https://paysage.it/negozio