Un’opportunità per i giovani talenti del vivaismo
L’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori (ANVE) annuncia il bando per il Premio di Laurea Stefano Capitanio 2025, un’importante iniziativa rivolta ai neolaureati che si sono distinti per le loro ricerche nel settore florovivaistico. La premiazione si svolgerà il 31 maggio 2025 presso i Vivai Capitanio Stefano a Monopoli (BA), in occasione della XVII Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo.
Il premio prevede un montepremi di 3.000 euro, suddiviso in 1.000 euro per la miglior tesi di laurea triennale e 2.000 euro per la miglior tesi magistrale/specialistica.
Le tesi di laurea dovranno riguardare gli aspetti botanici, agronomici, fitosanitari, paesaggistici, logistico/distributivi, economici, legislativi o assicurativi relativi alle produzioni floricole e vivaistiche, e dovranno risultare svolte nell’Anno Accademico 2023/2024. In particolare, si suggeriscono le seguenti tematiche:
- Sostenibilità economica e finanziaria del vivaio: bilancio di una azienda agricola vivaistica esistente e valutazione della redditività;
- Sostenibilità economica relativa all’applicazione di tecniche agronomiche innovative;
- Protezione delle piante: tecniche agronomiche e di difesa fitosanitaria a basso impatto ambientale da fitopatogeni quali nematodi, virus, batteri, insetti, funghi, con particolare attenzione a Xylella fastidiosa, Popillia japonica, Anoplophora chinensis, Phytophthora spp., Rhynchophorus ferrugineus, Halyomorpha halys, Aromia bungii;
- Sostenibilità agro-ambientale e qualità di processo e di prodotto nel florovivaismo;
- Paesaggismo e spazi a verde urbano e periurbano: nuove tendenze nella gestione;
- Analisi delle normative e politiche nel settore del landscaping;
- Introduzione e valutazione bio-agronomica di nuove varietà (forme, colori, taglie, ecc.) di specie ornamentali non presenti nel panorama nazionale;
- Sostenibilità ambientale: bonifica di siti inquinati e/o degradati e con recupero ambientale/paesaggistico. Stima della conversione di tali siti in aree tecniche, ricreative, sportive e artistico- culturali;
- Analisi delle politiche nazionali ed europee vigenti e di prossima attuazione nel settore florovivaistico e relative ricadute
- Analisi della legislazione nazionale ed europea relativa alle gare d’appalto per le sistemazioni a verde. Individuazione di eventuali criticità e nuove proposte;
- Innovazione nelle tecniche agronomiche e nella meccanizzazione del settore florovivaistico; 12. Gestione del rischio, assicurazioni a copertura danni calamità naturali delle produzioni florovivaistiche.
- Analisi dell’assetto legislativo europeo e nazionale e nuove proposte.
- Valutazione dell’impatto socio-economico causato dalla pandemia SARS-CoV-2.
L’elaborato della tesi, in file formato PDF, dovrà pervenire con la seguente modalità entro e non oltre il giorno 30 aprile 2025 corredato del Curriculum vitae, dei contatti del candidato (nome, cognome, indirizzo, e-mail, telefono) e dell’allegata liberatoria privacy:
Bando Link
Per info Segreteria ANVE, www.anve.it e-mail segreteria@anve.it