PAYSAGE presenta il concorso internazionale Tactical Urbanism NOW! per la progettazione di nuovi spazi flessibili e resilienti per un cambiamento sostenibile delle città contemporanee. Termine per la consegna dei progetti: 12 aprile 2024.
Al via la quarta edizione del concorso internazionale “Tactical Urbanism NOW!”, volto alla progettazione di nuovi spazi flessibili e resilienti all’interno delle città contemporanee e del futuro. Il concorso richiede di applicare l’Urbanistica Tattica come strumento per ripensare la rigenerazione dello spazio urbano e/o la viabilità di alcuni spazi pubblici, partendo dal riesame dell’uso e dall’occupazione del suolo pubblico.
Il concorso è rivolto ad architetti, urbanisti, ingegneri, attivisti e artisti, che potranno selezionare liberamente il proprio sito di progetto, sia esso in una grande città o in un piccolo borgo. Requisito fondamentale delle proposte il rispetto dei 17 Sustainable Development Goals definiti dall’ONU, in particolare l’undicesimo che si propone di “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”. I partecipanti dovranno quindi sperimentare progetti site-specific che servano come laboratori per testare nuovi approcci alla trasformazione urbana, delineati in base alle esigenze del quartiere, città, comunità in cui i progetti s’inseriscono.
Gli elaborati richiesti per la partecipazione sono 2 tavole progettuali in formato A1 e una descrizione testuale di massimo 250 parole, da inviare entro il 12 aprile 2024.
Scadenze e quote di iscrizione:
- Registrazione Early: dal 13.12.2023 al 16.02.2024 (69€)
- Registrazione Standard: dal 16.02.2024 al 15.03.2024 (89€)
- Registrazione Late: dal 15.04.2024 al 12.04.2024 (109€)
- Pubblicazione dei risultati: 29.04.2024
Giuria:
- Stefano Recalcati | ARUP (Milano, Italia)
- Luisina Perassi | Humankind (Rotterdam, Paesi Basso)
- Michel Lauzon | LAAB Collective (Montreal, Canada)
- Lucia Bocchimuzzi | MIC-HUB (Buenos Aires, Argentina)
- Vidhya Mohankuma | Urban Design Collective (Chennai, India)
- Mattia Ciurnelli | SuperForma (Milano, Italia)
- Camilla De Camilli | Università della Svizzera Italiana – AAM (Mendrisio, Svizzera)
- Han Kuo | Supra-Simplicities (Taipei, Taiwan)
Criteri di valutazione:
- Originalità del concept
- Flessibilità e multifunzionalità
- Rigenerazione creativa del contesto
- Impatto sociale della proposta
- Utilizzo di tecniche tipiche dell’urbanistica tattica
- Qualità della rappresentazione grafica
Premi:
- 1° premio: 3000€
- 2° premio: 2000€
- 3° premio: 1000€
- Menzioni “d’oro”: 500€
- Menzione d’onore: accesso gratuito a una delle competizioni2 del 2024
Scarica il bando: https://www.terravivacompetitions.com/download-section/#TUN24download
Per maggiori informazioni: info@terravivacompetitions.com