NUORO: CONCORSO RIGENERAZIONE URBANA AREA PROTETTA MONTE ORTOBENE

PAYSAGE TOPSCAPE presenta il concorso di progettazione per la valorizzazione dell’area protetta del Monte Ortobene e delle zone urbane limitrofe, indetto dal Comune di Nuoro. Il concorso ha l’obiettivo di creare un collegamento armonioso tra la città e il suo paesaggio naturale. Scadenza prima fase: 20 marzo 2025.

Il Comune di Nuoro ha indetto il Concorso a due fasi per la valorizzazione dell’area protetta del Monte Ortobene e delle zone urbane limitrofe. L’intervento mira a trasformare questa zona in una naturale estensione del centro storico, attraverso la realizzazione di percorsi ciclopedonali, il miglioramento del trasporto pubblico sostenibile e l’introduzione di nuovi spazi pubblici attrezzati.
Il bando prevede soluzioni che esaltino il valore architettonico e funzionale dell’area, con particolare attenzione agli edifici pubblici esistenti e all’inserimento di elementi di arredo urbano che migliorino l’esperienza sociale e paesaggistica.
Si incoraggia la creazione di spazi flessibili destinati a eventi culturali e attività ricreative (seminari, mostre, spettacoli, concerti, spazi pluriuso), così come l’integrazione di aree gioco e strutture per l’attività fisica, favorendo l’inclusione intergenerazionale e il benessere della comunità.
Il progetto dovrà essere improntato ai principi del green building, rispettando le normative CAM e prevedendo strategie per il risparmio energetico, l’uso di fonti rinnovabili e materiali a basso impatto ambientale, in linea con i principi dell’economia circolare.
Il budget stimato per la realizzazione dell’opera, inclusi gli oneri di sicurezza, è di 1.680.000 euro al netto di IVA.

Fasi del concorso
Il concorso, a partecipazione gratuita e anonima, si svolgerà interamente online sulla piattaforma concorsiawn.it ed è suddiviso in due fasi:

  • Prima fase: i concorrenti dovranno presentare una proposta di idea progettuale entro il 20 marzo 2025, con l’obiettivo di selezionare tre finalisti.
  • Seconda fase: sviluppo dettagliato del progetto, con la selezione della migliore proposta tra quelle finaliste.

Elaborati richiesti

  • Relazione illustrativa (max 3 pagine A4)
  • 4 tavole A3 con schema planimetrico, schemi funzionali e viste tridimensionali

Criteri di valutazione

  • Qualità del masterplan in relazione al paesaggio, alla mobilità e all’integrazione urbana | fino a 90 punti
  • Chiarezza e completezza della documentazione presentata | fino a 10 punti

Premi

  • 1° classificato: 127.652,35 euro
  • 2° e 3° classificato: 15.956,54 euro ciascuno

Per ulteriori dettagli, visitare la piattaforma ufficiale concorsiawn.it al seguente link.

articoli correlati