GREENITALY, FLOROVIVAISMO E PAESAGGIO – PARMA,15 -17 OTTOBRE 2024

Con l’incontro dedicato a “Il regolamento Europeo sul ripristino della Natura, nuove prospettive per il florovivaismo e la rigenerazione urbana e dei paesaggi” che si è svolto lo scorso 3 dicembre è stata presentata GREENITALY 2025, la manifestazione internazionale dedicata al florovivaismo e al paesaggio che, in programma dal 15 al 17 ottobre 2025 presso il PalaVerdi di Parma, prenderà il posto dello storico FLORMART. “Greenitaly sarà la casa naturale dei professionisti del verde pubblico e privato, non solo per il suo format innovativo” ha commentato Antonio Cellie, Amministratore Delegato di Fiere di Parma, “ma anche grazie a un quartiere fieristico al centro di un ambizioso progetto di rigenerazione verde, a firma dell’architetto paesaggista João Ferreira Nunes, che ne ripensa molti aspetti strutturali e funzionali. Questo evento non punta soltanto a promuovere un comparto – quello florovivaistico – da 3,2 miliardi nel 2023, con crescita double digit delle esportazioni rispetto al dato pre-Covid: Greenitaly vuol rappresentare una call to action dinamica, orizzontale e futuribile per tutto il tessuto socio-imprenditoriale e politico-amministrativo italiano e internazionale.” Tra i relatori dell’evento, il delegato della Regione Emilia Romagna presso l’UE, Nicola Dall’Olio, il prof. Daniele Torreggiani dell’Università “Alma Mater” di Bologna ha illustrato alcune esperienze virtuose di rigenerazione urbana, seguito da Paolo Bellocci e Antonella Perretta del Comune di Prato, chiamati a presentare le azioni concrete per migliorare qualità e quantità della copertura arborea in città. A chiusura della giornata, l’intervento del Comandante dei Carabinieri Forestali di Parma e Piacenza, col. Pier Luigi Fedele, per portare all’uditorio una testimonianza viva del complesso processo di rinaturalizzazione oggi in atto sul territorio mediopadano.

Per info: https://green-italy.eu/green-agora-2024/

articoli correlati