FBSR: GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDIO SUL PAESAGGIO 2025

Paysage presenta la 21° edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio che si terranno il 20 e 21 febbraio 2025 presso l’Auditorium di Palazzo Bomben a Treviso. Organizzate dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, le giornate di studio si propongono come un appuntamento di riferimento per la riflessione sul paesaggio, coinvolgendo esperti di diverse discipline. Tematica centrale delle due giornate il Sotterraneo/Underground che attraverso una serie di sollecitazioni provenienti dall’architettura del paesaggio, dall’ecologia, dalle scienze naturali, dall’arte ambientale, dall’antropologia e dall’area di studi emergente delle environmental humanities, propone una riflessione sulla possibilità di spostare lo sguardo sul paesaggio dalla superficie alla sua dimensione profonda, suggerendo un’immagine più complessa e interconnessa della vita sulla Terra, fatta di relazioni intricate, invisibili e sotterranee che naturalmente coinvolgono anche Homo sapiens ma non vedono questa specie protagonista assoluta e dominante. Un cambiamento di rotta che ci invita, ancora una volta, a riflettere sulla necessità di estendere il quadro delle indagini e degli strumenti progettuali che ci permettono di capire il senso contemporaneo del paesaggio, nei suoi aspetti sia teorici che operativi.
L’evento si aprirà simbolicamente il 14 febbraio con una conversazione con Robert Macfarlane, autore di Underland. Un viaggio nel tempo profondo (Einaudi, 2020) che guiderà il pubblico in una riflessione sul mondo sotterraneo come luogo di connessioni e segreti, stimolando una nuova consapevolezza della nostra relazione con il paesaggio.
Le sessioni di studio del 20 febbraio si concentreranno sugli immaginari dell’underground, con interventi di studiosi e architetti: Matteo Meschiari esplorerà le grotte come dispositivi immaginativi, mentre Alexandra Arènes presenterà mappe speculative del sottosuolo. Mariabruna Fabrizi e Fosco Lucarelli analizzeranno il sotterraneo come subconscio della terra, con un focus su insediamenti nascosti e mondi paralleli. La giornata offrirà anche una visita guidata agli spazi sotterranei di Treviso, organizzata dall’Associazione Treviso Sotterranea, e si concluderà con la proiezione del film Il buco di Michelangelo Frammartino.
Il 21 febbraio sarà dedicato alla dimensione biologica del sotterraneo. Paola Bonfante parlerà delle connessioni tra radici, funghi e batteri, mentre Elena Antoniolli illustrerà la nidificazione delle api terricole come metafora delle relazioni invisibili del paesaggio. Seguirà la presentazione del volume Dalla parte del fuoco, edito dalla Fondazione Benetton, con Marco Belpoliti.
Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà sulla progettazione del paesaggio sotterraneo con interventi di architetti di rilievo: Paolo Bürgi racconterà il progetto per l’Esplanade del CERN di Ginevra, Henry Bava discuterà del parco Aqua Magica e Catherine Mosbach concluderà con Inside out, outside in, dedicato al paesaggio del Louvre di Lens.

Per info: https://www.fbsr.it/paesaggio/giornate-di-studio/sotterraneo-underground/

articoli correlati