È stata presentata ufficialmente la 13ª edizione di Euroflora 2025 di cui PAYSAGE TOPSCAPE è Media Partner, la floralies italiana che si terrà dal 24 aprile al 4 maggio 2025 presso il nuovo Waterfront di Levante a Genova. La più grande mostra internazionale di fiori e piante in Italia, riconosciuta dall’AIPH (International Association of Horticultural Producers), quest’anno amplia i suoi spazi con 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor, includendo giardini provenienti da tutto il mondo. L’evento si caratterizzerà per l’attenzione alla sostenibilità, con un percorso espositivo che include per la prima volta un’area galleggiante. Inoltre, saranno presenti quattro arene e cinque sale meeting per convegni tecnici, laboratori, incontri e spettacoli.
“Dopo 14 anni e due edizioni di grande successo ai Parchi di Nervi – dichiara il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – Euroflora torna a casa, nella sua storica e suggestiva collocazione nel Palasport e nel Waterfront di levante, disegnato da Renzo Piano e fortemente voluto dall’amministrazione comunale. La XIII edizione di Euroflora sarà il simbolo della capacità di guardare al futuro con coraggio e bellezza. E la bellezza sarà protagonista di questa mostra internazionale dedicata al florovivaismo che non è solo una straordinaria esposizione di piante e fiori, ma un’occasione unica per raccontare la nostra Liguria: una terra dove natura, cultura e innovazione si intrecciano armoniosamente. Quest’evento con la sua capacità di richiamare visitatori e appassionati da ogni angolo del mondo testimonia il valore del nostro territorio e la forza del lavoro di squadra tra istituzioni, organizzazioni e talenti che hanno reso possibile questa rinascita. Ma Eurofllora ci mette di fronte anche all’impegno nei confronti della tutela del nostro patrimonio naturalistico, ricordandoci quanto sia prezioso il legame tra uomo e ambiente, contribuendo così a diffondere un messaggio importante per una maggiore tutela del pianeta”.
Arte e paesaggio al centro dell’evento
Il progetto dell’edizione 2025, firmato dall’architetto Matteo Fraschini, si svilupperà attorno al tema dell’arte e del paesaggio. Le installazioni Origami Verdi trasformeranno il percorso espositivo in un viaggio sensoriale tra strutture di oltre 10 metri di altezza, evocando vele, fiori e reti da pesca in omaggio alla tradizione ligure. Un mirador fiorito e un ponte pedonale di oltre 100 metri permetteranno ai visitatori di ammirare il panorama dall’alto.
Un’occasione di sviluppo per il florovivaismo italiano
Euroflora 2025 non è solo una mostra, ma anche una piattaforma per il business e il networking. La giornata del 28 aprile sarà dedicata ai professionisti del settore, con la partecipazione di buyers internazionali selezionati dall’ICE (Istituto Commercio Estero). L’evento ospiterà anche la presentazione dello Studio di Settore ANVE-ICE sulle prospettive del mercato florovivaistico.
Euroflora Young e gli eventi collaterali
Particolare attenzione verrà data alla didattica con Euroflora Young, un programma dedicato ai più piccoli, con laboratori interattivi organizzati dal Reparto Tutela Biodiversità dei Carabinieri e dal Parco Regionale di Portofino. Inoltre, gli studenti dell’Istituto Agrario Marsano di Genova contribuiranno alla manutenzione e allestimento di alcune aree espositive.
Non mancheranno appuntamenti culturali e musicali. Durante Euroflora, Genova ospiterà i Rolli Days, aprendo al pubblico i suoi storici palazzi aristocratici, mentre Palazzo Ducale presenterà la mostra Giorgio Griffa: dipingere l’invisibile. Il percorso musicale Harmony in Bloom accompagnerà i visitatori con concerti dal vivo in vari generi musicali.
Per info www.euroflora.genova.it