CAR-PARK FUTURES: NUOVE VISIONI PER IL PARKING URBANO

È stata pubblicato il concorso internazionale di architettura per under 40 per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo nella città di Lille in Francia, alla ricerca di soluzioni innovative legate alle potenzialità architettoniche, urbanistiche, ambientali e tecniche della riqualificazione dei parcheggi interrati. Il concorso vuole rispondere ad alcune domande sempre più attuali rispetto al tema dei parcheggi: “Come trasformare i parcheggi sotterranei per adattarli ai cambiamenti della società contemporanea? Come può l’architettura rispondere alle sfide della mobilità futura e della più ampia densità urbana?”

Anche se molti centri urbani dipendono in molti modi dalla loro presenza, i parcheggi sotterranei sono stati spesso lasciati indietro dall’architettura e dall’urbanistica. È ora necessario andare oltre una visione del parcheggio sotterraneo come semplice spazio di stoccaggio inerte, per consentirne l’integrazione nei grandi sviluppi metropolitani, introducendo nuovi programmi, nuovi usi, nuove qualità architettoniche rileggendo questo spazio in  una strategia urbanistica ottimizzata e resiliente, e immaginando la città come un sistema radicato nel terreno. L’obiettivo del concorso “Carpark Futures” sarà quindi quello di considerare la trasformazione di queste infrastrutture sotterranee proponendo un intervento architettonico corrispondente a nuove pratiche legate alla mobilità, alla logistica urbana o ai cambiamenti degli stili di vita e dei consumi.

Promotore il laboratorio di ricerca di Dominique Perrault Architecture e Indigo Group, importante studio internazionale specializzato nella progettazione di parking e nell’individual mobility. L’area di progetto è il parcheggio di Euralille, il quartiere riqualificato da Rem Koolhaas sviluppatosi a partire dagli anni 90 per concretizzare le ambizioni di una metropoli a vocazione europea. La commissione, composta da dieci membri, esperti del mondo dell’architettura e dell’urbanistica, tra cui Lyesse Laloui, Marilyne Andersen e Philippe Tétriack, sarà co-presieduta dall’architetto e urbanista  Dominique Perrault e Serge Clémente, presidente del Gruppo Indigo.
Le iscrizioni per partecipare dovranno essere presentate entro e non oltre il 17 aprile 2022.

Per maggiori informazioni clicca qui

articoli correlati